In Toscana una villa californiana

Una villa privilegiata dal verde e da un paesaggio florido. Il gloss delle laccature e la soffittatura in travi di legno dipinte in un candido bianco californiano si confrontano con una filosofia orientaleggiante che sembra aleggiare sulla casa.
I quattro elementi, fuoco, aria, acqua e terra si scambiano spazi e confini, muovendosi attraverso porte, finestre e guide scavate nel travertino.
La natura è addomesticata, ma in contatto costante e misurato con gli interni, attraverso ampie finestrature simmetriche. L’arredo è contemporaneo, sul modello di una villa da serie televisiva americana, dominato dai colori bianco e nero, illuminato da scenografici lampadari pendenti di design italiano.
Cristallo e vetro riflettono una luce chiara, che si specchia anche sul doppio ‘schermo’ centrale contenente camino e televisione.

1. I raggi di sole riflessi dalla piscina che corre intorno all’abitazione diffondono ancora più luce e atmosfera all’ambiente interno in cui prevale la nitida luminosità del bianco accentuata dalla pavimentazione in travertino.
2. Un gioco di intersezioni di volumi definisce una sorta di portale che dona respiro alla zona giorno altrimenti lunga e stretta e monumentalmente riguadra la parete centrale in cui sono incastonati le attrattive del relax: camino e televisore.3. La cucina pur essendo nell’open space è raccolta in modo da permettere un pratico uso.
4. Le superfici sono chiare ma inframezzate dall’inserimento di alcuni elementi d’arredo scuri, che sottolineano specifici luoghi, ancorando l’aerea leggerezza generale ad alcuni punti fermi.
5. Il desiderio di aprire la casa verso l’esterno ha portato allo svuotamento del volume centrale creando un grande patio interno costruito intorno al camino elemento estetico strutturale.Michelangelo Chiti, architetto è nato a Firenze, dove si è laureato in architettura.
Lavora in Versilia dove ha profonde radici e un ottimo rapporto con la natura e l’elemento umano. Nel 1994 ha aperto un suo studio di architetto a Pietrasanta, che divide con l’architetto Gaia Nebuloni con cui collabora professionalmente e condivide la vita. La maggioranza dei suoi progetti riguarda residenze private a Firenze, Lucca, Empoli e in Versilia. Molti sono i suoi interventi di recupero di casali nel rispetto delle tradizioni locali.Un rapporto sinergico che conduce lo sguardo verso l’alto. L’ambizione di una spinta
verticale che può essere realizzata solo attraverso un disegno attento e proporzionato di geometrie: un corpo solido, eccentrico e puro, solcato da fuoco e tecnologia  mediatica; una presenza frammentaria, quasi trasparente, che avvolge il primo alleggerendolo. Una simbiosi architettonica che nell’immaginario comune coinvolge i corpi di risalita, nella quale il camino sostituisce un virtuale ascensore.La scelta di collocare vicino la scala e il camino migliora la diffusione di calore nell’ambiente.

1-2. L’esclusiva linea di scale elicoidale è un oggetto pensato nella massima fusione estetica tra oggetto e spazio.
Prodotta in diversi materiali quali il cemento armato il legno e l’acciaio offre la possibilità di essere personalizzata a piacimento. Non solo grande carattere ed eleganza, ma anche massima funzionalità data dall’assenza del piantone centrale che ne accresce notevolmente lo spazio di transito. (Rizzi)
3. La scala come realizzata su misura come un abito di alta sartoria; questa è l’offerta dell’azienda Interbau specializzata nella costruzione di scale, eseguite su progetto del cliente o del proprio staff interno, nei materiali più attuali, che ben si coniugano con ogni
stile. (Interbau)modello: Bijou C71 Turbo Vision
prodotto da: Deville, Francia
distribuito da: Zeta Linea Badia Polesine (RO)
AMC Rappresentanze di Alberto Maccone Chiaverano (TO)
caratteristiche: il nuovo Bijou C71 turbo rappresenta il nuovo cavallo di battaglia della gamma Deville. Il vetro panoramico e l’interno in materiale refrattario chiaro, offrono luminosità e un effetto fiamma spettacolare.
La grande camera di combustione sprigiona la potenza di 12 kW emanando un calore piacevole ed intenso.
Con la possibilità di 4 uscite per la canalizzazione dell’aria calda, e il ventilatore integrato, il C71 è in grado di scaldare le stanze attigue con grande efficacia e rendimento. La tecnologia DM3 di Deville, presente anche in questo modello, garantisce una lunga durata di combustione, con ottima regolazione del minimo, e consumi ridotti di legna.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)