IN UN INCONTRO

Il titolo della “Visitazione” richiama l’incontro tra Maria e la cugina Elisabetta, avvenuto dopo l’Annunciazione. Il progetto, di MDU Architetti (Barberis, Corradini, Cosi, Marcello Marchesini, coordinato da quest’ultimo) con la consulenza del Can. Daniele Scaccini per la liturgia, per l’arte sacra di don Giuseppe Billi e opere artistiche di Gabriella Furlan e Giorgio Butini, si propone di tradurre in architettura la disponibilità di Maria.
La chiesa, generata dalla fusione dell’aula feriale con quella liturgica in un unico grande volume, esprime l’idea dell’incontro. Lo sviluppo orizzontale delle opere parrocchiali, disposte in un abbraccio ideale, sottolinea la disponibilità. La monumentalità della chiesa vuole infine indicare la casa di Maria come luogo cui tutti possono volgere lo sguardo e trovare accoglienza. Sul piano urbanistico il complesso è circondato dalla natura e la forma leggermente concava sottolinea la vocazione ad abbracciare il parco che ha di fronte e il paese tutto.La vicina Pieve di San Michele a Carmignano ospita una delle più celebri raffigurazioni del tema dell’incontro, ne La Visitazione (1514-15) del Pontormo. Maria ed Elisabetta sono viste nel momento in cui stanno per abbracciarsi: i loro abiti sembrano leggere nuvole mosse dal vento. La nuova chiesa, che nel suo punto culmine è alta 20 metri, è caratterizzata da forme triangolari, sia in pianta, sia in sezione: queste, assieme alla massività del travertino intendono evocare l’increspamento di una veste quando questa è mossa nell’atto dell’incontro. I materiali utilizzati sono essenzialmente due: il travertino toscano per i rivestimenti e i pavimenti esterni, il rame per le coperture di locali parrocchiali e chiesa. L’interno è caratterizzato dallo studio della luce filtrata dalla vetrata absidale e dalle feritoie laterali, mentre il taglio che attraversa longitudinalmente tutta l’aula, dal fonte all’altare, enfatizza simbolicamente il percorso che segue l’uomo dalla nascita fino alla sua consacrazione a Dio verso l’area presbiteriale.

APPROFONDIMENTO
http://pro.dibaio.com/mdu-architetti

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)