Il piacere di toccare un oggetto di valore e di uso come la cucina: percepire la precisione del funzionamento, la sicurezza delle prestazioni. C’è un gusto tutto particolare, che non va eluso. E che consente di apprezzare a fondo l’arte del cucinare. Nel dettaglio sta la virtù. Si rivela l’anima del prodotto. E’ al tatto che si percepisce la precisione dell’innesto della manopola. La sensazione fisica della materia non mente. La pesantezza stessa dell’oggetto si trasmette alla mano: l’esattezza con la quale l’ingranaggio si muove, riducendo l’attrito ma garantendo funzionalità e durata nel tempo.
Conoscere la propria cucina vuol dire apprezzarla nel pieno delle sue prestazioni: nel pieno della sua essenza. Quella qui illustrata è prodotta dalla de Manincor, azienda trentina che è profondamente ancorata ai valori e agli stili storici. Ma che si impegna nella continua ricerca e sperimentazione di materiali e tecnologie. Una ditta che ha mantenuto sempre una particolare attenzione al dettaglio, comprendendone appieno la capacità evocativa e il ruolo sostanziale nel prodotto. Particolare di questa azienda è il sistema ECOPlus, che garantisce una ridotta emissione di ossido di carbonio, miglior rendimento termico e rispetto dell’ambiente. Perché oltre al dettaglio, anche il funzionamento è importante. Anzi, le due cose vanno strettamente assieme. Perché cucinare sia innanzitutto un piacere.
|