News- La Biennale d’Arte del Ferro Battuto di Veroli

 
Tratto da:
Il ferro battuto N°14
Biennale d’Arte del ferro battuto di Veroli

Arch. Eleonora Bonotto

Vi proponiamo un viaggio tra le colline laziali mirato a due obiettivi; il primo valorizzare la produzione del ferro battuto, il secondo è quello di aprire una finestra sulla realtà turistica di Veroli (FR), con le sue bellezze artistiche paesaggistiche e le testimonianze storiche che questo angolo di Ciociaria può vantare. Il tutto abbinato alla cucina di questi luoghi, altro particolare che vale la pena di riscoprire, ricca di prodotti caserecci: fettuccine alla ciociara, polenta, garofolato, abbacchio, accompagnati dall’ottimo pane lievitato naturalmente e cotto nel forno a legna insieme ai tanti dolcetti tipici. La biennale d’arte del ferro battuto giunge quest’anno alla settima edizione. Questa rassegna si svolge dal 20 al 23 Luglio 2000 e chiama a raccolta nelle splendide piazze Palestrina e Santa Salome, artisti italiani e stranieri del settore. Un’arte particolare che sposa artigianato e creatività e un mondo ancor oggi attuale, che sfida la tecnologia dei tempi moderni , grazie all’abilità di una tradizione che si tramanda nel tempo. Arte nell’arte dunque perché il visitatore partirà dal percorso della mostra per perdersi nella storia del paese che vanta origini antichissime (XII secolo a.C.) ed una storia degna di una grande città. Basterà ricordare i “Fasti Verulani”, raro esempio di calendario romano nel quale sono riportate le date delle feste civili e religiose, dei mercati e delle ricorrenze dei primi tre mesi dell’anno. Da visitare inoltre: la chiesa della patrona S. Maria Salome con la Scala Santa di dodici scalini (l’11° contiene un frammento della Santa Croce di Gerusalemme) dove si può ottenere l’indulgenza dai peccati; la cattedrale,ove è custodito il Tesoro che comprende numerosi cimeli; la Biblioteca Giovardiana, ricca di manoscritti pergamenacei, incunaboli, cinquecentine; il Borgo Medioevale; la chiesa romanica di Sant’Erasmo; il rione S. Leucio con la chiesa di stile romanico costruita nel 1079, la Rocca e le mura megalitiche; l’Abazia di Casamari, sec. XI. Secoli di tradizione da abbracciare nell’ arco di un week end.

 

 

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)