La scala che diventa protagonista, quasi che non ci fosse bisogno di altro intorno. L’accostamento dei diversi materiali come ferro, legno, ceramica, vetro crea una meravigliosa festa di colori e forme. Tutti i prodotti disegnati da Bonansea sono realizzati su misura, nel pieno rispetto dei gusti e delle richieste del cliente, ma conservano sempre intatti originalità e modernità. In particolare le scale manifestano una intesa perfetta tra funzionalità e impatto estetico, e la loro presenza acquista un ruolo decisivo nell’ambiente.
L’acciaio corten
Già nei primi decenni del secolo scorso si era notato che l’aggiunta all’acciaio dello 0,2-0,3% di rame poteva portare ad un dimezzamento della velocità di corrosione atmosferica. Nel 1933 la u.s. steel lanciò un acciaio basso legato con 0,2-0,5% di rame, 0,5-1,5% di cromo e 0,1-0,2% di fosforo che presentava a sua volta una resistenza a alla corrosione atmosferica almeno doppia di quella dell’acciaio al rame e una resistenza allo snervamento maggiore o uguale a 350 mpa. Proprio per sottolineare le notevoli prestazioni corrosionistiche (corrosion) e a trazione (tensile) il nuovo acciaio venne detto cor-ten. La composizione negli anni successivi subì qualche aggiustamento. Venne introdotto lo 0,4% di nichel per minimizzare il danneggiamento che l’acciaio subiva durante la lavorazione a caldo e migliorare la resistenza ai cloruri. Il fosforo per gli acciai da utilizzare per strutture saldate venne ridotto a meno dello 0,04% così da evitare la formazione di cricche da saldatura.
|
Struttura autoportante per scala a chiocciola in ferro spazzolato, ringhiera a correnti orizzontali in acciaio inox satinato. |
|
|
Scala in acciaio corten con doppia struttura autoportante, ringhiera composta da piantoni sagomati in acciaio corten più mancorrente e correnti orizzontali in acciaio inox satinato.
|
Scala a giorno in acciaio con struttura autoportante centrale, ringhiera in ferro modello annodato, pedate in legno di rovere.
|