NUOVI PERCORSI URBANI


FROSINONE: UN CONCORSO ON LINE PER RIDISEGNARE LA CITTÀ’

Servizio di Caterina Parrello, architetto

A Frosinone, il complesso storico "I Piloni" è stato oggetto di un concorso di progettazione interamente gestito con il sistema on line, bandito dal Comune e dal concessionario del Project financing. Il gruppo di lavoro, composto dagli architetti Mariella Annese, Milena Farina e Cristiana Garofalo, ha vinto un premio da 40mila euro e l’incarico per le successive fasi di progettazione. “Una soluzione progettuale ottimale per lo sviluppo dell’area commerciale interna ai piloni – spiega la giuria del concorso – che prevede un nuovo percorso pubblico di connessione tra i diversi livelli commerciali previsti dall’intervento e la città sovrastante”. Le caratteristiche storico – ambientali del complesso costruito nel XIX secolo, oggi in stato di abbandono e di degrado, richiedevano una particolare attenzione nella collocazione delle nuove funzioni e nella definizione della nuova immagine del luogo.

1. Gli architetti Mariella Annese, Milena Farina, Cristiana Garofalo uniscono in questo concorso le loro esperienze professionali individuali, che riguardano differenti scale di intervento: dal paesaggio alla città, dallo spazio urbano all’organismo architettonico. Affrontando diversi
temi della ricerca architettonica una particolare attenzione è posta al rapporto nuovo/antico, che si concretizza nella valorizzazione del patrimonio storico
e ambientale e nella creazione di luoghi pubblici nella città contemporanea, in continuità con le testimonianze della città storica.

2. – 3. Vista panoramica del complesso e inserimento nel contesto della soluzione progettuale.
4. – 5. Schema dei percorsi.
6. Prospetto dell’intervento.
7. Sezione trasversale.

L’intervento prevede l’inserimento all’interno delle arcate del complesso di attività commerciali, parcheggi,
aree comuni e di servizio, e la riqualificazione della Piazza sovrastante e del fronte de “I Piloni”.
Il progetto pone particolare attenzione al rapporto tra i diversi livelli e alla configurazione della nuova piazza pavimentata e alberata, carattterizzata dal taglio del percorso urbano che segnala la presenza di nuove funzioni ai livelli sottostanti.
Gli spazi ipogei risultano così più luminosi e inseriti nella rete pedonale della città.
Oltre che per il sistema dei percorsi, l’intervento è reso riconoscibile dalla scelta di rivestire le facciate dei negozi con una rete forata. Le vetrine vengono lasciate libere e si valorizza il loro ruolo di richiamo sulla strada. Altra funzione
della rete è quella di mitigare l’impatto visivo della sequenza dei pilastri costruiti negli anni Sessanta, configurando così un fronte uniforme in grado di segnalare chiaramente un nuovo intervento urbano, individuando al tempo stesso le singole unità commerciali grazie al suo movimento di arretramento o avanzamento rispetto ai pilastri.

Le superfici commerciali (2.570 mq) sono state organizzate su due livelli secondo uno schema flessibile che consente di unire o dividere le diverse unità mantenendo lo stesso schema distributivo. A supporto delle nuove attività inserite ne “I Piloni” è previsto un parcheggio interrato.
L’intera iniziativa è stata proposta e organizzata dall’arch. Matteo Capuani, Responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Frosinone, e sostenuta dal Sindaco Michele Marini, in accordo con l’Assessore alle grandi opere Danilo Giaccari.

L’intervento verrà realizzato dal concessionario del Project financing Alberto Pagliuca.
La Commissione Giudicatrice era composta dall’arch. Matteo Capuani, dall’ing. Vincenzo Benincasa,
dall’arch. Francesco De Angelis e dall’arch. Caterina Parrello.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)