UN NUOVO MODO DI VIVERE IN MONTAGNA Nel nucleo storico di Bagolino l’architetto Sergio Rossi ha ristrutturato un piano mansardato dando un’interpretazione moderna della casa di montagna SERVIZIO DI MARIA LUISA BONIVENTO I“Bagossi”, gli abitanti di Bagolino (BS), vanno fieri del loro paese sui monti tra Lombardia e Trentino, delle loro chiese impreziosite dall’arte di Pietro da Cemmo, di Tintoretto e di Palma il Giovane, dove si conserva un’icona greco-bizantina che la tradizione attribuisce all’evangelista Luca, del tessuto medievale del borgo, dove, nei secoli, si sono sovrapposte influenze austriache e veneziane e, soprattutto, delle loro immutate tradizioni: l’artigianato, la cucina, ricca di sapori altrove dimenticati e la coinvolgente festa del Carnevale, espressione culturale unica nel suo genere. Due giovani hanno deciso di non abbandonare questo loro piccolo Paradiso dall’aria pulita, per inurbarsi come altri, e hanno demandato a Sergio Rossi, architetto milanese appassionato della zona, di operare la totale ristrutturazione di un minuscolo sottotetto, per poterci comodamente vivere “da giovani”, in un’atmosfera colorata e linda, libera dagli orpelli del falso rustico, tanto diffuso, ma lontano anni luce dal loro modo di sentire.
Lo stato di fatto era la conseguenza di una demolizione e relativa ricostruzione, in un preesistente edificio storico, effettuate nei primi anni ‘60: un appartamento scarsamente illuminato, con travature tinte in colore noce scuro e l’accesso al servizio igienico dalle scale comuni. Oltre al rifacimento degli impianti idro-termo sanitari ed elettrico, è stata effettuata la pulitura, mediante sabbiatura, delle travi del tetto. È stato posato in tutta la casa, escluso il bagno, il pavimento Monocotto Country acquamarina, colore scelto perchè complementare alla tinta calda del legno delle travature nel tetto spiovente. Sono stati realizzati due grandi abbaini: in corrispondenza del locale soggiorno cucina e della camera da letto. Nel primo è stata ampliata la finestra che era decisamente insufficiente, per illuminazione e aerazione, nel secondo ne ha aperta un’altra sempre con lo stesso orientamento.
Nelle foto di apertura, due immagini della zona soggiorno con divano e poltrona della serie “Grand comfort petit modèle” di Le Corbusier rivestiti in tela rossa tipo Olona. In queste pagine, la zona cucina: intorno a un vecchio tavolo di famiglia vi sono sedie Miss Global create da Philippe Starck e prodotte da Kartell. Un minuscolo sottotetto ristrutturato per poterci vivere “da giovani” in un’atmosfera colorata e linda senza gli orpelli del finto rustico, tanto diffuso ma lontano dal loro modo di sentire. Oltre a contenere in bell’ordine oggetti d’uso quotidiano, assolve anche alla funzione di parapetto e di quinta del locale wc stesso. Di fatto si è venuta così a creare una sorta di antibagno nel locale soggiorno, in quella parte della scala che prosegue poi all’interno del servizio. Qui un primo livello ospita il lavabo con lo specchio che, visto da chi sale, riflette e mette in risalto il tetto in legno; in un secondo livello, a sinistra, ci sono i sanitari, e nel terzo e ultimo la
Nella pagina a fianco e sopra, due immagini della camera da letto.
|