Ottoni e ceramiche

Ci sono particolari capaci di conferire un fascino rètro alla nostra sala da bagno. Si può incominciare dalle rubinetterie, prediligendo quelle in ottone, dorato o brunito per impreziosire, cromato per lasciar spazio a un gusto più discreto. La foggia resta quella classica: canna allungata e manopoline a due, quattro o cinque punte. In un simile contesto, diviene quasi d’obbligo la vasca con piedini, dalle linee morbide, avvolgenti, un vero sogno per i nostalgici del passato. Senza dubbio, meritano un’attenzione speciale i rivestimenti di pareti e pavimenti: ceramiche monocottura, gres porcellanato, cotto anticato, nelle tonalità che più prediligiamo. Nella posa, sono possibili infinite combinazioni decorative: ci si può affidare ai coordinati predefiniti oppure cercare abbinamenti dettati dal proprio gusto. I motivi più classici restano quelli floreali e geometrici o il finto marmo, riprodotto fedelmente nelle sue venature. Infine, alcune ditte offrono perfino la possibilità di personalizzare le decorazioni, inserendo disegni e immagini a nostra scelta. Per i colori e le sfumature, si può restare fedeli alle classiche tinte pastello, l’azzurro, il rosa antico, il grigio, oppure giocare sul contrasto tra chiaro e scuro.

Some details confer a particular retro style to a bathroom, starting from the golden brass taps and fittings, with a very long pipe and levers with three, four or five points. The bathtub with little feet is a must, a real classical piece. Finally, very important tiles for walls and floors: from single-fired tiles, stoneware, to brickwork. The tiles are laid in a variety of decorative combinations, but the most clas-sical decorations are geometric and floral patterns.

Ricordate la scena, ormai negli annali del cinema, in cui Burt Lancaster-Principe di Salina danza con una splendida Claudia Cardinale-Angelica, nel “Gattopardo” di Visconti? I due volteggiano su un prezioso decoro pavimentale di fiori gialli, racemi e volute, nel grande salone di Palazzo Gangi a Palermo. E’ un omaggio alla plurisecolare tradizione della ceramica siciliana, di cui si fa degna prosecutrice la ditta Sasso&Sasso di Caltagirone.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)