Installazione: GMV In inglese si dice observation lift. Si tratta di quegli ascensori che per vari motivi, dettati dalla conformazione della pianta dell’edificio, non vengono inseriti all’interno del vano scale ma installati direttamente in facciata, che risulta opportunamente forata in corrispondenza dei corridoi di distribuzione ai vari appartamenti. Molte volte il panoramico non rappresenta una scelta estetica, ma è l’unica possibile soluzione per risolvere il problema del trasporto verticale in edifici che non erano stati progettati per ospitarlo. In questo caso, nemmeno in facciata lo spazio era sufficiente in quanto totalmente occupato dalle balconate che si affacciano sull’esterno. Così con un elegante scelta progettuale si
In questo caso, l’impianto è stato inserito tra la protuberanza muraria dell’edificio e, ai vari piani in corrispondenza dei corridoi di distribuzione, sono state inserite le porte di piano. A tamponare la visuale della struttura verso l’utente che dovesse affacciarsi sul balcone sono stati posti degli schermi in acciaio e vetro che bloccano la visuale dell’impianto. La cabina è estremamente curata, dalla particolare traforazione del soffitto che crea un gioco di luce singolare con l’impianto interno di illuminazione, alla parte superiore della cabina che riprende l’archetipo del tetto attraverso una lamiera in acciaio. L’impianto è a spinta oleodinamica, come si vede dal dettaglio in foto. Questo significa che la cabina viene sollevata a mezzo della spinta oleodinamica di un fluido che solleva un pistone che scorre su un cilindro, al quale è ancorata la struttura della cabina.
|