Per salire e scendere meglio

Scale ed ascensori rappresentano un arricchimento della casa sia nell’estetica sia nella funzionalità

La scala è fondamentale per caratterizzare un ambiente, sia in senso spazio- volumetrico che funzionale ma anche e soprattutto sotto l’aspetto decorativo. Infatti la scala si snoda tridimensionalmente nello spazio e quindi lo “disegna”, lo
“scolpisce”; nel contempo la scala vincola una superficie orizzontale, che in parte non è utilizzabile per altri scopi (ma in parte può essere sfruttata per interessanti soluzioni arredative che integrano la scala con l’arredamento), e deve permettere un percorso agevole e sicuro, in salita e in discesa; infine la scala, con le sue linee, i suoi materiali, i suoi
colori e i suoi elementi decorativi (soprattutto la ringhiera e le colonnine) diventa un punto centrale di richiamo su di sé dell’occhio del visitatore o di chi abita la casa.

Molte sono le variabili da tenere presenti al momento di progettare una nuova scala o di scegliere una scala di produzione, soprattutto se si opera in fase di ristrutturazione di un ambiente già definito: innanzitutto lo spazio a disposizione e in particolare quello di accesso e quello di sbarco (che devono permettere i due momenti critici del percorso agevolmente e senza ostacoli), poi il tipo di rapporto con l’ambiente (la scala può essere totalmente o parzialmente separata da esso o viceversa completamente in simbiosi) e infine il carattere scenografico e decorativo che le si vuole conferire.

Infine bisogna prendere in considerazione le norme tecniche e regolamentari: la larghezza di un gradino (detta “pedata”) varia da 28 a 32 cm mentre la sua altezza (detta “alzata”) è solitamente compresa fra 16 e 18 cm: importante è che la pendenza, normalmente variante fra 30° e 37°, sia costante per permettere un percorso più comodo; per la sicurezza ringhiera e balaustra devono essere alte almeno 110 cm e fra le colonnine non ci devono essere più di 10 cm liberi; se la scala si prolunga per più di 15 alzate, deve avere un pianerottolo di sosta.

Forme libere nello spazio

Le scale di Maurizio Bonansea, realizzate nel suo laboratorio di Buriasco, presso Torino, sono adatte a ogni tipo di ambiente e sono progettate con amore per il particolare e per i materiali, con cura artigianale e con talento artistico:
il risultato sono scale originali, pezzi unici, sculture che si snodano nello spazio e che qualificano l’ambiente, dandogli un tocco di classe che nessun altro elemento architettonico è capace di aggiungere. In questo soggiorno con soppalco vediamo una bella scala a giorno con struttura autoportante centrale in acciaio inox satinato, ringhiera composta di mancorrente, piantoni e correnti orizzontali d’acciaio inox satinato.e pedate di vetro.

Eleganza e solidità

Linea Scale progetta e produce scale di grande eleganza, realizzate con cura artigianale per curare in maniera esemplare ogni dettaglio estetico ma con processi industriali per offrire una garanzia di estrema precisione e di totale affidabilità.
Lo dimostra la scala qui raffigurata, che si snoda senza appoggi intermedi grazie ai due longheroni portanti realizzati in legno massello curvato, una vera opera di alta tecnica ed estetica.

Tra scale e ascensori

METAL COSTRUZIONI nasce negli anni Ottanta come realtà artigianale di tradizione familiare ed è specializzata nella progettazione e costruzione di strutture metalliche nell’ambito dei settori navale, industriale e civile. Grazie a un patrimonio di esperienze acquisite in anni di attività, vanta oggi un numero sempre più crescente di importanti clienti, nazionali e internazionali. L’elevata qualità delle lavorazioni, l’affidabilità di un servizio sicuro e puntuale, il costante
aggiornamento tecnologico del parco macchine e delle professionalità interne hanno fatto di Metal Costruzioni una realtà,
imprenditoriale apprezzata ed in costante crescita. Metal Costruzioni elabora e realizza i progetti in base alle richieste del cliente. Si tratta della fase più delicata: il progetto viene studiato e analizzato a fondo per ottimizzare le fasi di realizzazione e individuare la successione ottimale delle operazioni da eseguire nella fase successiva.

Il disegno del cliente viene, infatti, sviluppato mediante un sistema CAD- CAM che permette di sfruttare al massimo la precisione delle macchine a controllo numerico e ottenere il minore spreco possibile durante la lavorazione. L’esperienza dei tecnici, sempre a disposizione della clientela, permette di trovare le soluzioni migliori alle esigenze più diverse. Metal Costruzioni collabora nella progettazione e nella realizzazione con ELTEC, azienda affiliata, inserita nel settore pedane e cabine elevatrici automatizzate. Vediamo alcune realizzazioni: due complessi scale/ ascensore, con scale in acciaio inox, complete di parapetto di metallo o di vetro temperato, soppalchi con piano di calpestio in vetro stratificato e sabbiato,
struttura portante metallica a castello per ascensori, completamente rivestita con pannellatura in acciaio inox, vetrine e porte realizzate con vetri antisfondamento ed intelaiate con profili in acciaio inox.

Forma e tecnica

Nelle foto: ancora due scale realizzate da Metal Costruzioni, una a chiocciola in acciaio inox con gradini di vetro stratificato e una con corrimano d’acciaio inox e gradini in granito.
Una bella soluzione di Interbau, che offre una scala che è la perfetta sintesi fra estetica e funzionalità, usando materiali di alta qualità (acero, ciliegio, faggio naturale, evaporato o tinto noce, frassino, ontano, pino, quercia).

Montascale ed elevatori

Troppo spesso la vita ci riserva amare soprpese: un incidente, una malattia, l’avanzare dell’età ci impediscono di muoverci liberamente, e quel che fino a ieri era un ostacolo da non prendere in considerazione come tale oggi diventa una barriera insuperabile. Per fortuna, la tecnologia viene in nostro soccorso e ci permette di riacquistare la possibilità di muoverci. Garaventa Coswatt è specializzata nella progettazione, con appositi programmi computerizzati per rispondere
esattamente alle condizioni architettoniche e alle esigenze del cliente, e nella realizzazione di servoscale e piattaforme elevatrici, che consentono di superare con facilità e con minimo impatto ambientale le barriere architettoniche.

Il servoscala GSL CLassic (accanto) si integra perfettamente col pendio che circonda la villa, ha il sistema di traino all’estremità superiore e il moto che si trasmette tramite due funi a diversa funzione, molto silenziose, di altissima sicurezza e di ridottissima usura; le guide di scorrimento sono fissate a parete, a distanza minima, e servono anche da pratico corrimano per chi sale o scende a piedi; silenziosità e assenza di vibrazioni sono garantite dal motore separato
dalla piattaforma mobile. L’elevatore elettrico (sotto) è adatto per una casa unifamigliare, non usa olio per il funzionamento, si alimenta con la normale corrente domestica (230 V 50 Hz), consuma poco (1,5 Kw) e non ha picchi di assorbimento, non richiede locali di servizio (tutto è nel vano di ridotte dimensioni), è silenzioso e affidabile.

Il calore del rovere

L’Arte del Rovere Antico è un’azienda specializzata nel recupero, lavorazione e restauro del legno antico, in particolare il rovere, per il suo calore e la sua bellezza, che il tempo non mette in discussione, tutt’al più copre con la sua patina preziosa;

la stessa esperienza viene tradotta in opere eleganti e di grande impatto estetico e tecnico, come la scala di rovere che qui abbiamo raffigurato: un volume puro che si snoda a spirale nello spazio, riempiendolo che le sue morbide
curvature e con le linee nitide del corrimano dello stesso legno e della ringhiera con sottili tubolari d’acciaio satinato.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)