Il Comune di Spoleto ha deciso per la mobilità alternativa.
Con il progetto “Spoleto città aperta all’uomo”, approvato nel 1996, ha stabilito di chiudere il centro storico al traffico automobilistico in favore del completo utilizzo del potenziale turistico della città. Il progetto si articola in tre parcheggi in prossimità del centro storico, da cui partono tre percorsi meccanizzati sotterranei o superficiali (marciapiedi mobili, scale mobili e ascensori) che trasportano residenti e turisti direttamente nel centro storico.
Nell’ambito del secondo stralcio funzionale (Parcheggio “Spoletosfera”- Piazza della Libertà), il parcheggio multipiano, reso completamente funzionante nel 2007, è stato realizzato sotto una zona adibita a verde, ospita 400 posti auto ed è collegato a piazza della Libertà attraverso un percorso meccanizzato di tappeti mobili sotterranei.L’intervento comprende 16 marciapiedi mobili, il cui massimo sviluppo orizzontale per ciascun modulo raggiunge i 56 metri, e 6 ascensori oleodinamici capaci di trasportare 12 persone cadauno.
Il terzo stralcio, inaugurato nel luglio del 2010, collega il Parcheggio a cielo aperto “Via del tiro a segno”, nella zona bassa della città di Spoleto, al Duomo-Rocca Albornoziana.
Il percorso si snoda dalla zona della Ponzianina fino al Giro della Rocca, superando un dislivello di circa 84 metri attraverso 8 coppie di scale mobili (complessivamente 16 moduli), con una capacità di trasporto di 6000 persone all’ora.
Raggiunto il giro della Rocca, una galleria pedonale lunga circa 75 metri conduce verso 3 ascensori che consentono di trasportare 26 persone ciascuno a una velocità di 1,6 m/s, raggiungendo la Rocca in trenta secondi.
In questo modo, in meno di dieci minuti si raggiunge l’acropoli della città, superando un dislivello di circa 130 metri.Attualmente è in fase di esecuzione il primo stralcio funzionale, tra Parcheggio “Posterna” e Piazza Campello. Il parcheggio, collocato nel perimetro delle mura medioevali, è realizzato su più livelli ed è in grado di ospitare 700 posti auto.
Nella zona del parcheggio sono installate 6 scale mobili in versione semiesterna, dotate di opportuni accorgimenti progettuali che ne consentono il funzionamento pur in esposizione alle intemperie.
Sono inoltre previsti 2 ascensori oleodinamici con capacità di trasporto di 12 persone ciascuno, a servizio dei vari livelli del parcheggio, da cui si sviluppa una galleria sotterranea con una pendenza massima superiore ai 6° che attraversa l’intero centro storico.I sistemi di trasporto meccanizzati installati all’interno della galleria consistono complessivamente in 6 coppie di marciapiedi mobili (12 moduli), il cui massimo sviluppo orizzontale per singolo modulo raggiunge i 90 metri.
I marciapiedi mobili convogliano gli utenti in piattaforme di scambio, da cui si ha la possibilità di risalire in superficie con 6 ascensori caratterizzati ciascuno da capacità di trasporto di 20 persone cadauno ad una velocità di 1.6 m/s. Le uscite previste in superficie sono in piazza Pianciani, piazza Fratelli Bandiera e piazza Campello.Progetto e impianti di Paravia Ascensori Sistema di scale mobili, ascensori e tappeti mobili per raggiungere da tre parcheggi la parte alta del centro storico di Spoleto
Ascensori: n. 17
Marciapiedi mobili: n. 22
Scale mobili: n. 14
Dislivello massimo superato: 130 m