![]() |
![]() |
||||||
Tratto da: 99IdeeTech – La Veranda |
Progettare un giardino d’inverno | ||||||
![]() |
|||||||
|
Vantaggi dei sistemi solari passivi Lo sfruttamento dell’ energia solare passiva costituisce oggi un modello ideale di tecnologia, teso a rinsaldare (anziché ad allentare) il legame dell ’uomo con il suo ambiente naturale. L’ architettura solare del giardino d’ inverno, è senza dubbio l ’espressione più compiuta di questo rapporto, poiché recupera l ’importanza del verde, consentendone la coltivazione durante l ’intero arco dell ’anno, e ci offre la possibilità di vivere in simbiosi con esso. Advantages of passive solar energy Nowadays,the use of passive solar energy constitutes an ideal technological model,aimed at strengthening (rather than weakening)man ’s link to his natural habitat.The solar architecture of a winter garden is indubitably the most complete expression of this relationship as long as it safeguards the importance of greenery,thus allowing cultivation throughout the length and breadth of the year,and offers us the possibility of living in simbiosis with it.
Il giardino d ’inverno come collettore solare Il giardino d ’inverno, che è un efficiente collettore solare, riduce inoltre i consumi energetici, poiché capta ed accumula Importanza delle caratteristiche climatiche del sito diagrammi dei percorsi solari Chiunque si accinga a progettare un giardino d’ inverno deve necessariamente confrontarsi con le caratteristiche climatiche dell’ area di progetto e considerarne le influenze,prendendo in esame fattori riguardanti l’ incidenza del sole, la variazione dell’intensità delle radiazioni solari (nuvolosità), le precipitazioni, il vento,etc. La posizione dell’ edificio sul lotto e l’ andamento dei percorsi solari in relazione all ’edificio stesso, costituiscono elementi essenziali allo scopo di stabilire l’ orientamento migliore del giardino d’ inverno. Un diagramma dei percorsi solari, che mostra in forma grafica la posizione del sole durante l’ intero anno, può farci capire il modo in cui i cicli giornalieri e stagionali del sole possono influenzare la progettazione (vedi fig.n.2). La radiazione solare infatti, costituisce la forza motrice di un giardino L’ angolo di incidenza dell ’energia solare luminosa In relazione a quanto detto, l’ inclinazione del tetto (che determina il cosiddetto “angolo di incidenza” cioè l ’angolo che i raggi del sole formano rispetto alla superficie) è fondamentale per catturare la maggior parte della radiazione solare. E’ facile capire infatti che solo quando la superficie del tetto è perpendicolare ai raggi del sole, essa intercetta un’ area di radiazione estesa come la propria area (vedi fig.n.3). The angle of incidence of luminous solar energy With regard to the above,the slope of the roof (determining the so-called “angle of incidence ”, i.e. the angle that the sun ’s rays form with respect to the surface) is essential in order to capture most of the sun ’s radiation.In fact,it is easy to understand that only when the roof ’s surface is perpendicular to the sun ’s rays, will it be able to intercept an area of radiation as extensive as its own area (see fig.3) i rapporti morfologici con l ’edificio esistente Contemporaneamente alla scelta dell ’orientamento migliore si devono prendere in considerazione altri aspetti come i rapporti morfologici con l ’edificio esistente.Un giardino d ’inverno infatti può essere annesso ad un edificio esistente secondo diverse configurazioni (vedi fig.n.4,5,6,7,8,9). Nel caso più semplice si può trattare di una semplice aggiunta a ridosso della casa, così da costituirne la più piccola restrizione della forma, oppure di uno spazio perfettamente integrato tra due edifici; di un volume in posizione d ’angolo tra le pareti di uno stesso edificio oppure della chiusura del patio di un edificio, mediante un muro di vetro allineato con il tetto esistente.
Morphological relationship to the existing building When choosing the best position it is also necessary to consider other aspects such as morphological relationships to the existing building. In fact,a winter garden can be annexed to an existing building according to different configurations (see fig.4,5,6,7,8,9): it could merely involve an addition to the back of the house,thus causing the smallest restriction in terms of shape;a perfectly integrated area between two buildings;a corner position between the walls of the same building; or the closure of a patio by means of a glass wall aligned with the existing roof. L’orientamento del giardino d’ inverno Positioning of a winter garden Le relazioni visuali con il paesaggio Oltre a ciò è molto importante stabilire delle piacevoli realzioni visuali con il paesaggio circostante che possoo determinare un ulteriore leggero spostamento dell’asse centrale del giardino d’inverno. Visual relationships with the scenery In addition, it is extremely important to establish pleasant visual relationships with the surrounding scenery,capable of determining an additional slight change in position of the winter garden’s central axis. La superficie di separazione tra la casa ed il giardino d ’inverno Solo dopo aver analizzato tutti gli aspetti finora elencati si possono prendere in considerazione i particolari inerenti Partition between the house and the winter garden Only after analysing all the above mentioned aspects is it possible to consider the details inherent in architectural execution. Amongst these,for heat distribution purposes,is the type of partition between the space of the house and that of the winter garden. For example,in the event of a brick wall, the latter constitutes a truly passive, direct and indirect, solar energy system. |