PROGETTATO ATTORNO AL SOLE

I primi locali parrocchiali che hanno ricevuto in Italia la certificazione energetica di “edificio passivo” nascono da un progetto integrato: il disegno architettonico dello Studio Centurani si è sviluppato a partire da considerazioni ambientali. Ne è nato un luogo accogliente, ben coordinato con l’esistente.

L’architettura del nuovo centro parrocchiale si fonde con l’esistente chiesa, dalla quale trae ispirazione per il linguaggio e le direzioni dominanti, armonizzandosi con essa. Linee pulite, semplici, di valenza simbolica e di lineare razionalità celano un attento studio delle esposizioni solari: queste hanno determinato le linee guida del progetto e la copertura dell’edificio è come un vero collettore solare.
Chi accede al complesso da via Alcide De Gasperi è accolto da un sagrato su cui affacciano la chiesa e il salone parrocchiale: uno spazio segnato da travi di legno disposte a raggiera conica, che appare contrarsi agli occhi del visitatore, man mano che avanza, accogliendolo come in un abbraccio. Un atrio centrale, con ingresso posto al di sotto del volume aggettante del primo piano, dà accesso alle aule di catechismo, a locali di supporto, scale, ascensore per la casa canonica. Il salone parrocchiale, senza arredi fissi e con illuminazione naturale, offre una comoda sistemazione per proiezioni, conferenze, riunioni o semplicemente feste e giochi. La casa canonica, che occupa tutto il primo piano, garantisce riservatezza e tranquillità ai sacerdoti residenti e, nello stesso tempo, comodità nel raggiungere gli altri punti dell’edificio.Il filo conduttore dell’intervento è stato di coniugare estetica, utilizzo di moderne tecnologie, materiali all’avanguardia e risparmio energetico in una progettazione integrata. Poiché il risparmio energetico di un edificio è dato dalla sua capacità di non disperdere il calore generato, particolare attenzione è stata data alla coibentazione delle murature, e all’eliminazione di qualsiasi possibile ponte termico, attraverso materiali isolanti di varie stratigrafie e spessori, fino a raggiungere i 20 centimetri.
Uguale attenzione è stata data alle chiusure trasparenti esterne usando serramenti in PVC di elevata qualità, capaci di garantire ampi spazi vetrati e completa tenuta all’aria. In questo modo l’apporto solare gratuito è stato massimizzato, minimizzando le dispersioni. La climatizzazione invernale ed estiva degli ambienti è garantita attraverso un sistema di pannelli radianti capillari posati nel controsoffitto che sfruttano le energie rinnovabili. Pannelli solari termici e fotovoltaici, sonda geotermica con pompa di calore elettrica, termo camino a legna, ventilazione meccanica controllata con recuperatore e scambiatore interrato, serra solare ad accumulo indiretto e, in caso di emergenza, caldaia a gas metano a condensazione, costituiscono un mix bilanciato e interfacciato di tecnologie che ha permesso al nuovo complesso parrocchiale di San Paolo di guadagnarsi un posto di tutto rispetto tra gli edifici a ridottissimo impatto ambientale e alto comfort abitativo e di ricevere la certificazione di edificio “passivo” nella migliore classe energetica della Regione Piemonte: Classe A+.Progetto architettonico, strutturale e d.l.: Studio Gianluca Centurani

APPROFONDIMENTI
Questa è carta intelligente: aggiungi la stringa chiave e visita lo studio:
es:
pro.dibaio.com/centurani

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)