Quando

In effetti è raro che qualcuno sollevi lo sguardo per osservare il soffitto della stanza dove si trova. Eppure, anche senza rendersene conto, è proprio questo che influenza direttamente la qualità dell’ambiente: sia da un punto
di vista estetico, sia da un punto di vista prestazionale. Basta osservare i due esempi qui a lato. In alto vediamo il soffitto di un salone per l’esposizione di mobili: la copertura si articola in sei shed, cioè sei prese di luce che si alzano
“a periscopio”. Il soffitto resta in tal modo movimentato, ritmato dall’allinearsi delle aperture. Questa scansione è accompagnata dalla struttura stessa del soffitto, in legno lamellare nelle travi e nei travetti, inframmezzati da perlinato di abete. Una copertura originale, ricca di personalità, moderna e lineare, ma allo stesso tempo, grazie al legno, non priva di connessione con la tradizione.

Metodo Balken: "la quadratura del cerchio"

Tradizione che peraltro risulta evidente nella copertura a due falde della casa ritratta nell’immagine in basso, la cui struttura è in legno lamellare e legno masslam con manto a vista in perlinato. Due esempi diversi tra loro, dove protagonista è il legno. Uno tra i più antichi materiali da costruzione, che oggi il gusto e la necessità riportano decisamente in primo piano: il gusto, perché la società postindustriale richiede un ritorno alla natura; la necessità, perché il legno assorbe e intrappola l’anidride carbonica ed è l’unico materiale edilizio interamente rinnovabile. Le due costruzioni qui illustrate sono state realizzate dalla Damiani Legnami, l’azienda che ha creato il tetto in legno Balken. Un’azienda che è sorta negli anni Venti del secolo scorso e che ha contribuito a importare in Italia le travature “uso Trieste” e “uso Fiume”, nate nella tradizione della Jugoslavia, luogo ricco di foreste e di legnami pregiati. Seguendo l’evoluzione delle tecniche di lavorazione, che sono passati dalle vecchie segherie artigianali ai complessi macchinari a controllo numerico, oggi la Damiani Legnami è all’avanguardia nella produzione di tetti in legno.

It is not often that one looks up at the ceiling. However, although we may not realise it, the ceiling has a direct influence on the quality of the room both in terms of aesthetics and performance. We need only look at the two examples shown here. Illustrated above is the ceiling for a furniture showroom divided into six periscope- style light sources. These provide movement and rhythm with the alignment of the openings, and the arrangement is accompanied by the structure of the ceiling itself, which is in laminated wood both for the beams and rafters, with fir
wood matchboarding in between. It is an original ceiling, full of personality, modern and linear, yet traditional at the same time, thanks to the wood. Tradition is clearly visible in the gable roof of the house shown in the picture below; it has a structure of laminated wood and ‘masslam’ wood covered with matchboarding.

"…traspira e assorbe l’umidità. Vi sono specifiche ragioni tecniche per le quali il legno,
materiale naturale, istintivamente piace e chiunque…"

In both examples, wood is the key element. It is one of the oldest building materials that is still in a front-line position today, both as a result of modern tastes (because the post-industrial society seeks a return to nature) and needs (because wood absorbs and traps carbon dioxide, and is the only entirely renewable material). Both buildings shown here were made by Damiani Legnami, the company that created the Balken wood roof. Established in the 1920s, the company has imported beams from Yugoslavia, a country rich in forests and prized woods. Today, Damiani Legnami uses state-of-the-art methods of production.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)