All’ultimo piano di un palazzo antico Nel recupero della parte alta di un palazzo fiorentino del ‘500, il doppio impegno è stato di rivalutare gli spazi originari e di dar loro un arredo funzionale con una scelta moderna dei materiali. The renovation of the uppermost portion of a sixteenth-century Florentine palazzo had the double necessity of giving renewed value to the original spaces, while fitting them out with practical furniture Progetto: arch. Francesco Donnaloia (Spacestudio) Nel cuore storico di Firenze, all’ultimo piano di un bel palazzo della seconda metà del XVI sec., Palazzo Berardi, si This project is for an apartment on the last floor of a beautiful palazzo dating to the second half of the sixteenth
Il progetto dello Spacestudio aveva l’obbiettivo di ricondurre l’unità immobiliare all’uso di civile abitazione, ponendosi l’impegnativo compito di recuperare l’identità storica e, al contempo, di soddisfare tutte le esigenze del vivere moderno. Meticolosamente sono state rimosse tutte le parti aggiunte e si è cercato di rimettere a nudo quanto rimaneva del sontuoso passato.
La scala e l’apertura con luce blu nel soffitto sono di Space Studio. Tale cura è stata generosamente ricompensata dalla scoperta di importanti elementi originari, tra i quali spiccano il soffitto a cassettoni e due maestosi archi ribassati di 12 metri con il relativo salone di 250 mq. Visto il recupero di questi spazi e la loro notevole altezza (ben 8m), la committenza ha chiesto di ricavare due nuove unità immobiliari,
Entrambi i nuovi appartamenti si sviluppano su due livelli; nel primo, agli elementi tradizionali come la parete in pietra, il tetto in legno e pianelle e il caminetto in pietra serena, si contrappongono elementi moderni o high tech. Tutto ruota attorno alla zona giorno, costituita da un open space a doppio volume sul quale si affaccia la mansarda; l’accesso a quest’ultima è garantito dall’aggraziata scale in Despite its unquestioned historical value, at the time of renovation the building was in a terrible state of repair. It had suffered from poor maintenance, largely because of the incongruous transformations it had been subjected to as a result of its conversion into an old-age people’s home in the immediate after-war years.
La curva dell’arco ribassato viene ripresa dalla parete con libreria incassata su disegno di Space Studio. The curve of the depressed arch is taken up again by the wall with the builtin bookcase designed by Space Studio. Spotlights by Luceplan. In the bathroom, Cesame washbasins. Il secondo appartamento, dal carattere più classico, si caratterizza per i fortissimi elementi storici. Qui a fare da padroni, con le loro aggraziate curve, sono gli archi ribassati che, attraversando quasi ogni ambiente, diventano veri e propri punti di riferimento visivo e prospettico. La cura e l’attinenza storica di tutti gli elementi costruttivi e decorativi è stata massima: dal solaio “tradizionale” della mansarda, alle pareti in grassello di calce naturale, ai pavimenti in parquet di rovere; persino la scala, stilisticamente moderna, ha la sua anima d’acciaio celata da listoni di rovere, ricavati da antiche botti. This was generously rewarded by the discovery of important original features, including a coffered ceiling and two majestic 12-metre-high depressed arches with relative salon of 250 square metres. Upon seeing the salvaging of these spaces and their considerable height (8 metres), the clients requested the creation of two new living units, Each new apartment is on two levels. In the first, traditional features such as the stone wall, wood and flat tile roof, and pietra serena fireplace, contrast with modern or hi-tech elements.
|