Camini e stufe, che affascinano con lo spettacolo delle fiamme e che possono scaldare tutta la casa, ma anche cucine a legna o sistemi innovativi di riscaldamento: protagonista la tecnologia abbinata all’estetica piacevole. Riscaldamento: un tempo funzione precaria per resistere ai rigori del clima, poi sistema molto efficiente ma un po’ anonimo nell’estetica, oggi felice abbinamento di tecnologia e bellezza, per coniugare i piaceri del clima con quelli della vista del proprio ambiente domestico.
Nelle foto: la grande eleganza della stufa Helsinki.
Nelle foto: Il rivestimento Oslo dalla linea originalissima. Brunico ha una calda impronta rustica. Il calore: energia verde È la filosofia di Palazzetti di Porcia (PN), leader tra i produttori di camini (inserti e rivestimenti) e stufe: la legna come fonte energetica alternativa e pulita, sempre rinnovabile, nel rispetto della salute e dell’ambiente. Lo dimostrano i più recenti modelli, come le stufe alimentate sia a legna che a pellet (con tutta l’ecologicità e la comodità di questo combustibile ricavato dagli scarti del legno), con un completo automatismo di tutti i processi, da collegare all’impianto di riscaldamento per scaldare una casa fino a 90 mq e fornire acqua sanitaria; o come la stufe a pellet, totalmente programmabili (a richiesta anche a distanza, tramite telefono o internet). Tutte hanno sistemi di combustione perfezionati, ad alta resa e bassi consumi. Molte le novità anche tra i rivestimenti dalle raffinate linee di design abbinate a inserti che privilegiano la vista del fuoco ad ampio raggio.
Tradizione e innovazione Le stufe di Ermanno Vandini (titolare dell’omonima azienda, associata e referente nazionale dell’ANFUS, Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini, e aderente ai programmi formativi FUSPA, Scuola di formazione e aggiornamento per spazzacamini e fumisti) sono costruite con sistemi artigianali, eredi della più nobile tradizione delle stufe piene in muratura refrattaria con rivestimento di maiolica, nata nelle regioni alpine, ma anche con l’adozione della tecnologia più attuale sia nella progettazione a computer con simulazione del risultato finale sia nell’esecuzione, cosicché la tipica manualità sia affiancata dalle tecniche più attuali per definire le migliori qualità del prodotto finale; sono progettate e realizzate ognuna su misura delle esigenze del singolo cliente, con l’accuratezza della lavorazione a mano, una scelta vastissima di decori, colori e finiture delle maioliche, che assorbono il calore in quantità elevata e lo cedono gradualmente all’ambiente per irraggiamento a infrarossi (forma più simile a quella naturale del sole) in maniera sana e piacevole: non si muove polvere, non si secca l’aria, si ha una temperatura ideale in ogni punto, si ottengono benefici per il fisico e per il benessere.
Un impianto autonomo alternativo La caldaia camino Famar è un prodotto alternativo per il riscaldamento di piccoli e grandi ambienti, da utilizzare da sola o in parallelo con altre caldaie a gas, Gpl o gasolio, sfruttando sinergicamente i 3 modi di trasmettere il calore, l’irraggiamento, la conduzione e la convezione. È una caldaia con l’aspetto esteriore di un caminetto ed è la soluzione ideale per chi vuole riscaldarsi risparmiando e rispettando la natura, usufruendo di acqua calda sanitaria a volontà e con la possibilità di cucinare alla brace o allo spiedo. Si collega direttamente all’impianto di riscaldamento con radiatori, termoconvettori, riscaldamento a pavimento, ecc. sfruttando il principio di riscaldare l’acqua del circuito di riscaldamento. Il gusto artigianale La Restart di Antella (FI) produce artigianalmente cucine a legna e combinate, caraterizzate da una grande accuratezza di lavorazione, una speciale attenzione ai particolari e un’eccezionale eleganza delle finiture, in ottone o rame con una speciale patina antica, che altro non è che la naturale ossidazione un po’ accelerata; anche le cappe, sempre di ottone, rame o ferro, sono lavorate a mano e hanno una forma studiata per agevolare il tiraggio naturale; i lavelli di rame e ottone sono ricavati da lastre spesse 2,5 mm, mentre quelli di ceramica sono decorati a mano “a gran fuoco” e resistono agli urti; i rubinetti rifiniti in ottone anticato o nichel satinato, hanno dischi ceramici per una perfetta tenuta; gli elettrodomestici, certificati secondo le più severe norme europee, sono rifiniti con gli stessi particolari e coordinati come tinte alla cucina. Lo dimostra il modello GO22 con particolari di gran classe.
Una cucina da vivere De Manincor, che firma oggi gli impianti dei più prestigiosi chef italiani, ha sviluppato una serie di prodotti esclusivi pensati per rispondere ai desideri di una raffinata clientela di appassionati gourmet e per soddisfare le richieste della giovane coppia alla ricerca di una cucina “primo impianto” di grande qualità, pratica, funzionale e di sicuro impatto estetico. Ne è un esempio la collezione di cucine combinate che, accanto alla potenza della legna, presentano fuochi a gas professionali.
|