Roberto Innocenti illustratore di architettura e di paesaggio, realista e immaginario.
di Edmondo Jonghi Lavarini
Esplora l’universo artistico di Roberto Innocenti, dove l’architettura diventa tela per racconti emotivi. Un viaggio attraverso dettagli affascinanti e paesaggi realistici che rivela come ogni edificio e strada narrino storie profonde, immergendo il lettore in mondi sorprendentemente vividi.

L’illustratore Roberto Innocenti
Roberto Innocenti è un noto illustratore italiano, nato a Bagno a Ripoli, vicino a Firenze, il 27 novembre 1940. È particolarmente rinomato per le sue dettagliate e vivide illustrazioni di libri per bambini e ragazzi, che spesso trattano temi di grande portata storica e sociale con un approccio visivo unico e riccamente dettagliato.

Palazzo Medici Riccardi, 22 febbraio – 26 maggio 2024.
“Nelle parole mi ci perdo. Nelle figure, invece, mi ci trovo”, è la sintesi del pensiero e del lavoro di Roberto Innocenti, grande professionista fiorentino dell’immagine.
La mostra è promossa da Città Metropolitana di Firenze, curata da Paola Vassalli e Valentina Zucchi e organizzata da MUS.E
Gli inizi di Roberto Innocenti
Innocenti iniziò la sua carriera come apprendista in una tipografia, per poi dedicarsi completamente all’illustrazione. Ha ottenuto riconoscimenti internazionali per il suo lavoro, inclusi libri come “La storia di Erika” (conosciuto anche come “Erika’s Story”), che narra la storia di una bambina ebreo durante l’Olocausto, e “Il soldatino di piombo”, una rivisitazione del classico racconto di Hans Christian Andersen.

La Rosa Bianca
Uno dei suoi lavori più famosi è “La rosa bianca”, che illustra la storia di Sophie Scholl e del movimento di resistenza tedesco contro il nazismo. Innocenti è noto per il suo stile realistico, che riesce a catturare l’attenzione sia dei bambini sia degli adulti, portando quest’ultimi a riflettere su temi complessi attraverso gli occhi dei giovani protagonisti delle sue storie.
La sua capacità di rappresentare dettagli storici con precisione, unita a una forte narrativa visiva, fa di Roberto Innocenti uno degli illustratori più rispettati e influenti nel panorama dell’illustrazione per l’infanzia e non solo.

La visione architettonica di Carlo Innocenti
Lo stile di Roberto Innocenti nel disegnare l’architettura e i paesaggi è notevolmente dettagliato e realistico, con una ricca attenzione ai dettagli che dà vita ai contesti storici e geografici delle sue storie. Questa precisione nel dettaglio contribuisce a creare ambientazioni immersive che trascinano il lettore all’interno del mondo illustrato.

Rappresentazioni architettoniche
Innocenti utilizza una palette di colori spesso intensa ma accuratamente selezionata per evocare specifiche atmosfere, che variano dalla malinconia alla speranza, dal dramma alla tranquillità. La sua capacità di rendere la luce e l’ombra, così come l’uso di prospettive innovative, arricchisce ulteriormente le sue rappresentazioni architettoniche e paesaggistiche, dando profondità e dinamicità alle scene.

La storia e l’architettura
L’architettura, sia quella urbana che quella rurale, è resa con una fedeltà che spesso riflette ricerche approfondite, permettendo ai lettori di immergersi completamente nell’epoca e nel luogo della narrazione. Innocenti non si limita a creare sfondi per le sue storie; invece, le ambientazioni diventano protagoniste silenziose che raccontano la storia tanto quanto i personaggi.

“Pinocchio” di Carlo Innocenti
Ad esempio, in opere come “Pinocchio” di Carlo Collodi, illustrato da Innocenti, ogni pagina rivela un attento studio dell’Italia dell’epoca, con le sue città, paesaggi e interni domestici dettagliati che riflettono la vita quotidiana, la cultura e l’architettura del periodo. Questo non solo arricchisce la comprensione del lettore della storia ma contribuisce anche a un maggiore coinvolgimento emotivo con il racconto.
Nel complesso, lo stile di Innocenti nell’illustrare l’architettura e i paesaggi si distingue per la sua capacità di combinare accuratezza storica e attenzione al dettaglio con una narrativa visiva emotiva e coinvolgente.
Linkografia, riferimenti fotografici e di approfondimento
- http://www.arabeschi.it/preview/2832
- https://www.palazzomediciriccardi.it/mostra/roberto-innocenti/