Rubinetti d’arredo


DESIGN E FUNZIONE

Giochi di curve concave e convesse, di linee e volumi che si fondono in modo armonico ed equilibrato

Concave and convex, with beautifully designed lines and shapes

Se il bagno ha subito un’evoluzione negli ultimi tempi, i rubinetti non potevano che seguire questa linea e mutare a loro volta.
Concepiti con la sola funzione di regolare il flusso d’acqua al termine delle condutture, le rubinetterie sentono la necessità di essere “belle” oltre che funzionali, e qui entra in gioco il design, in grado di dare personalità anche ad un semplice elemento metallico. Le principali tipologie sono due: quello tradizionale che prevede due manopole, una per
l’acqua calda ed una per l’acqua fredda, e il miscelatore monocomando, che attualmente risulta essere quello maggiormente impiegato. Tra la vasta gamma delle rubinetterie, la nuova generazione predilige quelle dal design minimal e le forme geometriche, dalle linee sobrie ma nello stesso tempo eleganti.

Nella pagina precedente, dall’alto e in senso orario, tre versioni della collezione Myamyx, con miscelatore, trefori e monoforo, (Bongio).
In basso, a sinistra, il miscelatore elettronico con regolazione di portata, mod. Anubis, (Valpra). In basso, a destra, mod. Century, (Ottone & Meloda). In questa pagina, sopra e a lato, mod. Bamboo, e particolare della manopola serie Stella, (Rubinetterie Stella).
In alto, a destra, mod. Century, Ottone & Meloda; sotto, mod. Architect, (M&Z Rubinetterie). In fondo, a destra, il miscelatore Tamo, (Rubinetterie Teorema).

Previous page, clockwise from top, three versions from the Myamyx collection, with three-hole and single-hole mixers, (Bongio). Below, left, electronic flow-regulating mixer tap, Anubis, (Valpra). Below right, Century, (Ottone & Meloda). On this page, above and right, Bamboo, and a detail of the tap from the Stella series, (Rubinetterie Stella). Above right, Century, (Ottone & Meloda); below, Architect, (M&Z Rubinetterie). Bottom right, Tamo mixer tap, (Rubinetterie Teorema).

With recent developments in bathrooms, taps have also had to change and follow the trend. Conceived with the sole function of regulating the flow of water, taps and fittings now want to be attractive in addition to being functional.
And this is where design comes in, by adding character to a simple element in metal. There are two basic types: traditional with two taps, one for hot water and one for cold water, and the single-lever mixer tap today more widely used.

Ma non è tutto qui. Grazie all’avanzamento tecnologico non ci si è fermati al semplice restyling delle linee, ma ci si è spinti oltre: materiali innovativi, come ad esempio il vetro, entrano a far parte di questo mondo, insieme al colore e ai decori sul metallo, led luminosi per cambiare volto ai flussi d’acqua e molto di più. Cascate d’acqua rese possibili grazie
all’erogazione dell’acqua non più a pressione, come nei tradizionali miscelatori, ma a caduta libera, direttamente dalla sorgente. Da ultimo, ma primo come importanza, sono gli accorgimenti tecnici in grado di risparmiare acqua, di cui c’è tanto bisogno.
Si tratta di meccanismi frenanti posti all’interno degli elementi in grado di controllare il flusso d’acqua impedendone gli sprechi, perchè l’acqua purtroppo non è una risorsa inesauribile.

Nelle immagini, a sinistra il mod. Arabesque di (Ottone & Meloda) con decoro serigrafato a laser.
A destra, e in fondo a sinistra, Gold Glam & Color e Chrome & Color, (Fir Italia).
Sotto, Colour, (M&Z Rubinetterie).

Left, Arabesque by (Ottone & Meloda) with laser applied serigraphed motif.
Right and bottom left, Gold Glam & Color and Chrome & Color, (Fir Italia).
Below, Colour, (M&Z Rubinetterie).

The huge range of new generation taps and fittings favours minimal design with geometric shapes, simple yet elegant lines. But that is not all.
Thanks to technological advances, design has gone much further than a simple restyling of forms: innovative materials such as glass are now a part of this world, together with colour and decorations on metal, LEDs that change with the flow of water, and much more.
Waterfall taps are now possible thanks to a supply of water that is no longer under pressure, as with traditional mixer taps, but falls freely directly from the source.
Lastly, albeit of primaryimportance, we find the muchneeded water-saving technical devices.
These halting dev
ices are placed inside taps. They control the flow of water and prevent waste, given that water is unfortunately not an inexhaustible resource.

Nelle immagini, diversi modelli della tipologia a cascata.
In alto, a sinistra e in basso (in dettaglio) il mod.
Acquaviva di (Bongio) con erogazione dell’acqua a caduta.
In alto, a destra, il mod. Moduli, (Ottone & Meloda). Al centro, Soffi, una linea di rubinetteria in vetro di Murano soffiato a bocca dai Maestri vetrai e rifinito a mano in moleria, disegnato dal designer Massimiliano Della Monaca per (Bongio).
Sopra, a destra, mod. Rettangolo Colour, (Gessi).

Pictured here, various waterfall taps. Above left and detail (left) Acquaviva waterfall tap, (Bongio).
Above right, Moduli, (Ottone & Meloda).
Centre, Soffi, a range of taps in Murano blown glass, made by master glassworkers, and finished by hand, designer Massimiliano Della Monaca for (Bongio).
Above right, Rettangolo Colour, (Gessi).

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)