Una costruzione rurale, di dimensioni contenute, si è trasformata in una casa eccentrica, ma confortevole grazie ad un accurato inervento architettonico. Quella che si presentava come un’antica struttura è stata valorizzata ed arricchita con nuovi e originali elementi estremamente moderni. Il soppalco, creato nello spazio del sottotetto ha particolarità davvero straordinarie. D’avanguardia e bizzarra è la scala che conduce all’area soppalcata: i gradoni in legno listellare sono volutamente sfalsati ed il loro sostegno in ferro zincato ripropone l’andamento spigoloso della salita. Singolare è poi l’essenziale corrimano che, creato da una stravagante e curiosa scultura, troneggia al centro dello spazio somigliando ad una dardeggiante saetta. Le antiche preesistenze sono state valorizzate mantenendo gli spessi muri in ciotoli di fiume ed esibendoli in grandi riquadri. Le superfici delle pareti restanti sono state trattate “a frattazzo” utilizzando calce colorata in pasta.
Anche il soppalco ripropone la mescolanza di strutture tradizionali, come l’intradosso della copertura lignea, con elementi innovativi. Un’ulteriore sorpresa è poi l’arredo realizzato, dallo stesso architetto, con il cartone alveolare che unisce all’inventiva la coscienza ecologica. Anche il pavimento della camera da letto presenta una particolarità: riquadri in vetro contornano il letto lasciando passare la luce e formando motivo decorativo.
|