Elementi determinanti per arricchire lo spazio, per movimentare i volumi, per creare nuove funzionalità d’arredo La scala è fondamentale per caratterizzare un ambiente, sia in senso spazio-volumetrico che funzionale ma anche e soprattutto sotto l’aspetto decorativo. Infatti la scala si snoda tridimensionalmente nello spazio e quindi lo “disegna”, lo
Molte sono le variabili da tenere presenti al momento di progettare una nuova scala o di scegliere una scala di produzione, soprattutto se si opera in fase di ristrutturazione di un ambiente già definito: innanzitutto lo spazio a disposizione e in particolare quello di accesso e quello di sbarco (che devono permettere i due momenti critici del percorso agevolmente e senza ostacoli), poi il tipo di rapporto con l’ambiente (la scala può essere totalmente o parzialmente separata da esso o viceversa completamente in simbiosi) e infine il carattere scenografico e decorativo che le si vuole conferire. Infine bisogna prendere in considerazione le norme tecniche e regolamentari: la larghezza di un gradino (detta “pedata”) varia da 28 a 32 cm mentre la sua altezza (detta “alzata”) è solitamente compresa fra 16 e 18 cm: importante è che la pendenza, normalmente variante fra 30° e 37°, sia costante per permettere un percorso più comodo; per la sicurezza ringhiera e balaustra devono essere alte almeno 110 cm e fra le colonnine non ci devono essere più di 10 cm liberi; se la scala si prolunga per più di 15 alzate, deve avere un pianerottolo di sosta. Sculture nello spazio Le scale di Maurizio Bonansea, realizzate nel suo laboratorio di Buriasco, presso Torino, sono adatte a ogni tipo di ambiente e sono progettate con amore per il particolare e per i materiali, con cura artigianale e con talento artistico: il risultato sono scale originali, pezzi unici, sculture che si snodano nello spazio e che qualificano l’ambiente, dandogli un tocco di classe che nessun altro elemento architettonico è capace di aggiungere. In questo soggiorno con soppalco vediamo una bella scala a chiocciola dalla struttura autoportante in ferro spazzolato, ringhiera a correnti in acciaio inox Funzionalità e bellezza Albini & Fontanot presenta la “Collezione Scenik”. In linea con la filosofia produttiva, che vede la scala non solo come strumento funzionale ma anche come elemento d’arredo capace di caratterizzare e rendere unica la casa, “Scenik” è l’ultimo brillante traguardo raggiunto. “Scenik Chic Line” si caratterizza per le linee squadrate, semplici e di raffinata bellezza ed è proposta sia nella versione a rampa con struttura in legno o in acciaio che nella variante a chiocciola, Il bello del soppalco Lo spazio delle nostre case non è mai abbastanza e manca sempre il posto per vivere meglio o per collocare mobili, oggetti, attrezzature: ma se l’altezza è sufficiente, la creazione di un soppalco è in grado di offrire quello che cerchiamo, realizzando dal vuoto preesistente tanti angoli intimi e accoglienti, di inventare nuovi volumi che rendano più proporzionato l’ambiente o che gli creino un movimento e quindi lo rendano meno monotono, di offrire nuove visuali (dall’alto tutto assume una nuova dimensione), di suddividere meglio le funzioni perché non interferiscano fra loro;
Dalla scala al soppalco Nelle foto: Interholz realizza una vasta gamma di soluzioni strutturali col legno lamellare, che offre garanzie di leggerezza e nello stesso tempo di solidità, durata e facilità di manutenzione: ideale dunque per creare un soppalco. Una bella soluzione di Interbau, che offre una scala che è la perfetta sintesi fra estetica e funzionalità, usando materiali
la scala che porterà al soppalco inoltre arricchirà lo spazio di nuove linee e di movimenti da e verso l’alto, per una vivibilità totale. L’altezza abbastanza ampia di un ambiente permette di aumentare (di un terzo o della metà) lo spazio abitabile, che su un solo livello sarebbe del tutto insufficiente: ce lo dimostrano casi di felice ristrutturazione di spazi storici, in cui le altezze originarie sono rispettate ma i volumi resi più proporzionati e più umani, o di vecchi loft, dove i soppalchi trasformano uno stanzone in una casa articolata su vari livelli e movimentata da masse diverse. Ma il soppalco permette di creare nello stesso ambiente funzioni diverse, non interferenti ma anche non isolate: un piccolo monolocale risulterà più vivibile con la zona letto sopraelevata, un grande soggiorno acquisterà valore con la zona studio affacciata
|