Scandinavia Design

Quale stufa scegliere? Mørso marchio distribuito da Scandinavia design offre una vasta gamma di camini

La storia della Mørso inizia nel 1853, quando il giovane N.A. Christensen aprì una piccola fonderia di ghisa nella città di NykØbing sull’isola di Mors, una fonderia che nel giro di pochi anni è diventata una grossa società di vitale importanza per la crescita economica e il benessere dell’isola. La ghisa in voga a metà dell’Ottocento per una miriade di oggetti rimane ancora oggi uno tra i migliori materiali per la realizzazione di stufe efficienti e che durano nel tempo. Una stufa in ghisa a convezione d’aria calda, emana calore in modo regolare e ininterrotto in quanto sfrutta al meglio le capacità del
materiale di accumulare il calore. Le stufe Mørso hanno una grande resistenza alle influenze termiche sopportano le alte teperature e non si deformano e sono garantite dieci anni.

Il calore radiante come fonte di benessere e salute e della biocompatibilità del riscaldamento a legna. Il fuoco ionizza, purifica e vitalizza gli ambienti poiché il calore prodotto dall’emissione di radiazioni infrarosse di stufe e camini (a differenza di quello dei termosifoni che producono uno spostamento d’aria), fa bene all’organismo, ne influenza positivamente il sistema neurovegetativo ed equilibra la ionizzazione e l’umidità degli ambienti. Nell’ambito della tutela ambientale, la legna è un prodotto “amico” perché non incrementa il tasso di anidride carbonica, responsabile dell’effetto serra (è scientificamente provato, infatti, che bruciare una certa quantità di legna determina emissioni di anidride carbonica pari a quelle che il bosco produrrebbe se si lasciassero marcire le sue piante), è una fonte energetica rinnovabile, perché viene continuamente riprodotta, senza considerare che la raccolta del legno,
se fatta correttamente (ad esempio da residui di potature), non solo non danneggia ma favorisce la cura dei boschi senza intaccare l’ecosistema forestale; inoltre la produzione, il trasporto e lo stoccaggio della legna non comportano i rischi legati ai combustibili fossili (si pensi ai disastri ecologici causati da alcune petroliere). La legna, in gran parte di produzione nazionale, dà impulso all’economia locale, creando opportunità di lavoro specie nelle zone rurali più vantaggiate e diminuendo la dipendenza dall’estero, dal momento che i combustibili fossili sono per la maggior parte di importazione; infine è il combustibile più conveniente esistente sul mercato, che consente risparmi anche fino al 50%.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)