Brindiamo alla scelta

 LA SCELTA DEL PROPRIO CAMINO O DELLA STUFA CHE MEGLIO SI ADDICE ALLA PROPRIA CASA DEVE ESSERE SEMPRE UNA SCELTA CONDIVISA: L’ASPETTO FORMALE È  SOGGETIVO, I COLORI, I MATERIALI, LE FORME DEVONO ESSERE RICONOSCIUTE COERENTI ALLA CASA, AL POSTO, AL TERRITORIO, AI MATERIALI CHE VESTONO IL LOCALE. IL VALORE È PIÙ OGGETTIVO, RICONOSCE LA CAPACITÀ DI CREARE BENESSERE E RISPARMIO ENERGETICO, E OVVIAMENTE LA STUFA E IL CAMINO QUANTO COSTA. CERCHIAMO DI PROPORRE AL NOSTRO LETTORE, CON LA RIVISTA E CON LA SUA RIPROPOSTA ONLINE WWW.DIBAIO.COM TUTTA LA SELEZIONATA CLASSE DI SOCIETÀ CHE PRODUCONO STUFE E CAMINI.INVIATIAMO IL LETTORE A FARSI RESPONSABILE, SENZA FARSI CONDIZIONARE; LA SCELTA DEVE ESSERE ATTENTA PERCHÉ SIA LA STUFA CHE IL CAMINO SONO PROTAGONISTI FORTI DELLA PROPRIA DIMORA. BRINDIAMO… CHAMPAGNE! ALLA SCELTA MOLTO RIFLESSIVA E CONDIVISA…

TERMOCAMINO-INSERTO A LEGNA CON FOCOLARE IN ALUTEC W APERTURA A RIBALTA, PER FACILITARE LE OPERAZIONI DI CARICAMENTO E PULIZIA. GRAZIE AD INGOMBRO E PESI CONTENUTI, QUESTO TERMOCAMINO È PARTICOLARMENTE ADATTO PER INSERIMENTI IN CAMINETTI ESISTENTI SIA PER NUOVE INSTALLAZIONI. L’ECCEZZIONALE COMBUSTIONE DI QUESTO PRODOTTO È REGOLABILE SEMPLICEMENTE TRAMITE UN MECCANISMO, ESTREMAMENTE INTUITIVO. OLTRE AL FUNZIONAMENTO A CONVEZIONE NATURALE, IL TERMOCAMINO È ABBINABILE AL SISTEMA COMFORT AIR CHE CONSENTE DI CANALIZZARE L’ARIA CALDA IN PIÙ AMBIENTI ANCHE NON COMUNICANTI, FINO A 8 METRI. (MCZ)Il legno è uno dei materiali più preziosi offerti dalla natura. Fin dalla preistoria è stato utilizzato dall’uomo non solo per riscaldarsi, ma anche per la costruzione di oggetti e utensili vari. Il progresso della tecnica ne ha reso possibile anche l’utilizzo nell’edilizia, nell’industria navale e nella produzione industriale ottenere ad esempio la cellulosa, con la quale si fa la carta. La legna è formata essenzialmente da cellulosa e lignite. Contiene anche altre sostanze come resine, di cui abeti e pini sono ricchi, e molta acqua. La legna è l’unica fonte di energia presente in natura realmente rinnovabile e se bruciata correttamente emette la stessa quantità di anidride carbonica assorbita dalla pianta per vivere e crescere, inserendosi perfettamente nel ciclo della natura. La combustione della legna è in perfetto equilibrio con l’ambiente. Infatti quando si brucia la legna viene emessa nell’ambiente anidride carbonica, la quale viene assorbita da altre piante attraverso le foglie, mediante la fotosintesi clorofilliana, per produrre altre sostanze nutritive per la pianta e ossigeno per l’ambiente.
Ai fini del riscaldamento, occorre accertarsi che le caratteristiche della legna soddisfino alcuni requisiti importanti; da non trascurare il più importante dei quali che è senz’altro la corretta stagionatura o essiccazione. In altre parole la legna deve possedere il giusto grado di umidità, intorno al 10-15%, per cui assume importanza anche il periodo dell’anno in cui viene tagliata che dovrebbe coincidere con il periodo invernale. La corretta stagionatura permette di disporre di un combustibile dall’ottima resa e poco inquinante. La conservazione deve avvenire in luoghi riparati e ben aerati. Già tagliata opportunamente in pezzi adeguati al focolare che la deve ricevere. Occorre tener presente che anche le dimensioni del taglio hanno la loro importanza a seconda della fase di combustione in cui ci troviamo, del tipo di focolare (stufa, caminetto, caldaia) e della convenienza economica (i pezzi piccoli costano di più di quelli grandi per via del maggior spreco che si genera durante il taglio e del maggior tempo che occorre impiegare).MCZ
Your fire

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)