Un tiraggio sicuro
La straordinaria bellezza della fiamma che danza nel focolare, l’occhieggiare di colori e tonalità cangianti, le ombre proiettate alle pareti, tutta la coreografia del camino, così dolce da assaporare sorbendo un buon bicchiere con gli amici la sera, corrono un grosso rischio: in certe condizioni il tiraggio della canna può non essere adeguato e magari un refolo di vento può respingere all’interno il fumo. Nei camini aperti la situazione può essere particolarmente sgradevole.
Può quindi essere utile prevenire il problema installando un aspirafumo elettrico. La Gemi elettronica produce aspiratori elettrici che non solo risolvono i problemi di tiraggio, ma aiutano a mantenere la canna fumaria pulita. A fuoco spento l’aspiratore aiuta il ricambio d’aria ed è munito di centralina di comando per variare il tiraggio; può essere usato anche d’estate per evitare il ristagno dell’aria. |
|
Il fuoco come scenografia
Non richiedono alcun tipo di combustibile, il vetro rimane freddo: non c’è rischio di scottature o di lapilli che saltano all’intorno. La fiamma, nel suo splendore scenografico, è disgiunta dal calore: la si può ammirare anche d’estate senza il rischio di un aumento della temperatura. Stiamo parlando dei camini elettrici. sotto il profilo architettonico, camini a tutti gli effetti.
Sotto il profilo funzionale, dotati di effetto riscaldante disgiungibile dalla fiamma: questa può essere vista anche senza effetto riscaldante, o viceversa. I camini elettrici non hanno bisogno di canna fumaria e sono installabili in qualsiasi ambiente: in questo modo si può godere il fascino del fuoco senza le incombenze che esso comporta. (distribuito da Glen Dimplex Italia) |
|
Cucine fuori dal comune
La “cucina economica” ha fatto storia. Ma oggi molti ricercano qualche cosa di più: un oggetto di gusto, dotato di standard qualitativi elevati. Cucinare è una necessità, ma anche un’arte ricercata e raffinata. E anche l’estetica vuole la sua parte. Oggi vi sono cucine di prestigio, tra le quali spicca la produzione Rizzoli Srl. Alcuni dei suoi modelli sono veri e propri elementi d’arredo, pezzi unici, spesso sviluppati con architetti e designer.
La camera di combustione è completamente rivestita in mattoni refrattari e la piastra radiante è di acciaio: una combinazione che permette di ottenere un rendimento elevato cui contribuisce il regolamento automatico dei flussi d’aria. Sono cucine dal design agile e lineare, ispirato da una filosofia che permette un inserimento ottimale in ogni tipo di ambientazione: sia essa rustica, classica, o moderna. |
|
Una cornice statuaria
La cornice del camino è qualcosa di più di una facciata: è, almeno in certe creazioni, un corpo statuario il cui pregio rasenta quello di un’opera d’arte. Ha uno scopo ornamentale, una valenza estetica che la porta subito all’attenzione di chi entra nell’ambiente ove è ubicata. Prima che si accenda il fuoco, è la cornice che “fa” il camino. Soprattutto in alcuni contesti storici, realizzare una cornice adeguata presenta non poche difficoltà.
Sono proprio quelle che ha affrontato e superato l’azienda Savoia Mario & Pietro per il camino di una grandiosa villa tedesca, nei dintorni di Norimberga. Il cliente richiedeva una pietra anticata, dal sapore vissuto, che apparisse morbida. E’ stato scelto il limestone turco, il “Leonardo Limestone”: la lavorazione è stata eseguita a mano e l’anticatura a secco solo con agenti naturali. |
|
|