L’elemento più caratterizzante di un sottotetto è costituito dalla struttura interna delle falde che, nella maggior parte dei casi, presenta una serie di aperture che favoriscono agli ambienti la giusta quantità di aria e di luce prevista dalla regolamentazione edilizia. Nelle foto quattro diverse tipologie: il primo esempio mosta una falda molto inclinata, con travi e travetti in legno e tavelle di mattoni a vista. Pur nella sua rusticità non contrasta affatto con l’arredo classico. Qui sotto: in una mansarda a Vienna il soffitto è bianco e in un angolo è stata ricavata una finestra/abbaino che rende l’ambiente molto luminoso. Il terzo esempio riguarda una casa a Milano in cui sul soffitto ad intonaco bianco si stagliano le travi in legno. Anche in questo caso due finestre donano la giusta luminosità.
In questa pagina, di Damiani Legnami, tetti in legno “Balken”. Tecnologia e tradizione, in perfetta sinergia, creano un prodotto unico, con caratteristiche estetiche e qualitative molto elevate. Questo tipo di tetto è costruito utilizzando un sistema di incastri basato sulle regole della tradizionale carpenteria sudtirolese, mentre la progettazione avviene utilizzando i più moderni strumenti informatici e il tetto viene fabbricato su una linea di produzione a controllo numerico, in modo da garantire una precisione millimetrica di ogni dettaglio. Damiani Legnami garantisce la qualità delle travi selezionate e, inoltre, rapidità e facilità di montaggio, così da ridurre i tempi di esecuzione in cantiere.
|