L’appartamento, risultato dal frazionamento di una grande unità immobiliare, al piano primo di una villetta signorile, è situato sulla costa adriatica a Fano. Le opere di finitura e gli impianti termoidraulici ed elettrici della casa, abitata dai proprietari fino a qualche mese prima dell’intervento, risalivano ai primi anni ’60.
Le richieste del proprietario, medico single di 40 anni, sono state di avere un unico ambiente con soggiorno-pranzo-cucina, due bagni di cui uno annesso alla camera matrimoniale e un ambiente multiuso da poter utilizzare come studiolo o seconda camera.
L’intervento di ristrutturazione ha riguardato opere murarie (demolizione delle murature divisorie interne, costruzione delle nuove murature), realizzazione di nuovi impianti termoidraulici ed elettrici, opere di finitura (pavimenti, rivestimenti, sanitari e rubinetteria), opere in acciaio (camino con piano di appoggio, contenitori), opere di falegnameria (cucina, tavolo da pranzo, armadio disimpegno, parete divisoria attrezzata di separazione camera matrimoniale-studio, cabina armadio, letto, porte scorrevoli, mobili bagno). Tutte le figure artigiane sono state proposte dallo Studio.Nella foto a sinistra: Il blocco della cucina, posto in diagonale rispetto alle pareti del soggiorno, rappresenta il punto focale di tutto l’ambiente, il vero e proprio baricentro attorno a cui tutto si articola e si “muove”.
Una lastra di vetro temperato separa la zona di lavoro dal tavolo da pranzo, per assicurare la massima igiene e comodità; al di sopra un blocco parallelepipedo contiene la cappa e l’illuminazione del piano di lavoro, oltre che diventare un grande pensile.
Tutto è stato realizzato su disegno dello Studio con la struttura in legno e il rivestimento in laminato grigio-blu scuro. L’insieme è molto aereo, grazie al fatto che la base appare sospesa dal pavimento e l’elemento superiore è vincolato al soffitto solo dai tre cilindri in
acciaio inossidabile.
Accanto al tavolo, realizzato in legno impiallacciato di rovere, sempre su disegno, che ha la possibilità di raddoppiarsi in lunghezza all’occorrenza, troviamo due sedie molto eleganti e semplici (Driade).
In versione corta, il tavolo serve per l’uso quotidiano, in versione lunga per divertenti
cene con gli amici.
Sul parquet industriale di rovere, si staccano i divani bianchi (Ligne Roset) e il pouf di pelle blu. La lampada a terra illumina con eleganza (Tolomeo, Artemide).Lo Studio Associato Architetti Francolini è composto da Federico e Giovanni Francolini, entrambi nati a Fano. Federico ha lavorato a Barcellona con lo studio Ravetllat-Ribas dal 1997 al 2002 collaborando a progetti di riqualificazione urbana, di restauro e di residenze; Giovanni ha collaborato a Dublino con lo studio Burke-Kennedy-Doyle dal 1999 al 2000 per centri direzionali, residenziali e scolastici.
Entrambi, fondato lo studio, hanno realizzato numerosi progetti di residenze unifamiliari e plurifamiliari, hanno vinto il Concorso per la realizzazione dell’Enoteca Comunale Rossini a Palazzo Gradari a Pesaro, hanno riqualificato il campo di baseball di Fano e progettato il piano di lottizzazione della zona residenziale di espansione semintensiva “S. Gervasio” a Mondolfo (PU).Le indicazioni del proprietario erano quelle di avere uno spazio fluido, continuo, in cui non fossero netti i confini tra gli ambienti.
Le divisioni tra locali come cucina/pranzo-soggiorno, camera matrimoniale/studiolo, disimpegno/ camere sono ottenute mediante elementi di arredo (piano di lavoro sospeso in cucina, parete attrezzata divisoria camera-studiolo, porte scorrevoli) che sfumano i confini e la riconoscibilità formale di ciascun ambiente.
Lo studio ha progettato e fatto realizzare su disegno esecutivo la cucina, con struttura in multistrato e finitura in laminato grigio-blu con sostegni in acciaio inox e vetro temperato; il tavolo da pranzo in rovere massello; il camino, il piano da appoggio e i contenitori in ferro decappato; l’armadio disimpegno, la parete divisoria attrezzata in legno MDF verniciato all’anilina; la cabina armadio, il letto in legno multistrato di pioppo; il mobile del bagno accanto al soggiorno; le porte scorrevoli in legno multistrato marino; il mobile del bagno a servizio della camera in legno multistrato laccato bianco lucido. Per completare sono stati scelti mobili e lampade di alto design.