Stone and wood for the fireplace

Grosse lastre di pietra a spacco e possenti tronchi in legno sono le caratteristiche peculiari del camino nella casa rustica. In questo caso è inserito in un ambiente reso caldo dai toni dorati del legno che ricopre il soffitto e realizza la scala che porta al soppalco. Allegri divani rossi sono disposti a semicerchio, a formare un’ampia zona relax conversazione. Ma la casa rustica per essere veramente accogliente deve possedere un’aria “vissuta”, realizzabile con tanti piccoli oggetti disposti ad arte, piante o grandi mazzi di fiori secchi, antichi attrezzi della tradizione contadina. L’ambiente illustrato in queste pagine è rischiarato dalle pareti color panna che mettono in risalto tutto l’arredo.

Large stone sheets and imposing wooden trunks are the peculiar features of the fireplace in the country house. In this
case it is inserted in a room made warm from the gilded nuances of the wood, which covers the ceiling and makes the
staircase climbing to the mezzanine. Nice red sofas are located in semicircle to form a large relax and conversation area. But the farmhouse must have a “sophisticated” look that can be reached by many small objects positioned with care, plants or dry-flowers bunches or ancient tools of the country tradition. The cream-coloured walls that highlight the whole furnishing brighten the room illustrated in these pages.

Molto originale il grande camino realizzato con grossi sassi incorniciati da vecchie travi. L’architetto Luigi Vietti, che ne
ha curato la realizzazione, scavando il terreno attorno alla casa trovò questi sassi di origine alluvionale perfettamente ovali e li utilizzò per la parete che contiene il camino. Il risultato è decisamente insolito e fascinoso. Nella foto piccola domina invece il bianco, interrotto dalla lunga trave ad andamento sinuoso, che attraversa in orizzontale tutta la parete. Il terzo esempio mostra un’altra esclusiva realizzazione di Luigi Vietti. La parete della camera da letto, interamente rivestita da vecchie travi, presenta un grande camino posto sotto la finestra. La cappa fumaria è contenuta nello spessore del muro, ai lati della finestra stessa, con un effetto particolarmente interessante.

The large fireplace made with big stones framed by old beams. The architect Luigi Vietti, who cured its realisation,
found these stones of alluvium origin that are perfectly oval and used them for the wall containing the fireplace. The result is very unusual and charming. White dominates in the small picture, which is interrupted by the long beams with sinuous run that horizontally crosses the whole wall. The third example shows another exclusive realisation by Luigi Vietti. The bedroom wall, which is completely covered by old beams, has a large fireplace under the window. The hood is contained into the wall thickness on the side of the window with a very interesting effect.

Camino: la presenza viva del fuoco

Già nelle civiltà pre-elleniche il focolare rappresentava il simbolo della casa e della famiglia che usava riunirsi attorno ad esso, come ricordato nei poemi omerici. Tra i Romani era conosciuto con il nome di atrium, vale a dire la stanza principale della casa nel cui centro ardeva il fuoco, dotata di un foro sul soffitto per l’uscita del fumo.
Da allora il camino è rimasto sostanzialmente uguale come concezione tecnica fino al secolo scorso, anche se il rivestimento si è modificato conformandosi al gusto dei tempi per forme e decorazioni.
La scarsa resa termica (circa il 30%) del camino a focolare aperto, che mette in scena lo spettacolo multiforme del fuoco ma che tende a disperdere buona parte del calore sù per la canna fumaria, ha portato allo studio e alla produzione di camini che recuperano questo calore innalzando il rendimento fino al 75-80%. Internamente il focolare è formato da un monoblocco in acciaio o ghisa coibentato con materassini di lana di roccia o vetro ed esternamente è rivestito con mantello in lamiera zincata, a cui si aggiunge il rivestimento decorativo. Si possono collegare in parallelo all’impianto di riscaldamento a termosifoni abbinandoli a caldaie a gasolio o a gas oppure possono funzionare anche da soli quale unica fonte di calore, distribuendo l’aria calda negli altri locali mediante canalizzazioni.
Alcuni modelli possono anche disporre di uno scambiatore di calore per la produzione di acqua calda sanitaria e possono avere dispositivi di sicurezza avanzati. La chiusura del focolare è fatta con vetri resistenti al calore, così
che il guizzare delle fiamme ci rallegri sempre la vista. Prima di acquistare un camino, occorre per prima cosa accertarsi
dove è posizionata la canna fumaria ed il comignolo, perché sono loro che comandano, specialmente quando la casa è già costruita. Occorre analizzare la posizione, la forma, la dimensione, la tipologia, la sezione sia della canna fumaria, che del comignolo. Se ad esempio la nostra canna fumaria ha un diametro di 10 -12 cm. ed una altezza di 3 metri possiamo scordarci di usarla per un camino aperto.
Va poi considerata la possibilità di comodo approvvigionamento e stoccaggio della legna.
La dimensione della casa va valutata opportunamente: non è sufficiente un termocaminetto da inserto per riscaldare, per esempio, un rustico da 300 mq disposti su tre piani. Occorre come minimo almeno una caldaia da 45 KW.

The fireplace: the living presence of fire

In pre-Hellenic times, the fireplace represented the symbol of the house and of the family that used to gather round it
as recounted in Homer’s poems. It was calledatrium by the Romans, meaning the main room in the house with a fire
burning in the middle and with
a hole in the ceiling for letting smoke out.
Since then, the fireplace has remained basically the same in terms of technical notions up until last century,
although its shape and decorations forming its internal coating have undergone a few changes in keep with the
taste of the times. The scarce thermal return (approximately 30%) of an open fireplace, with the ever changing spectacle of fire on display but with a considerable loss of heat up the flue, has prompted the design and manufacture of fireplaces that can retain heat with a 75-80% return. On the inside, the fireplace consists of a single steel or cast iron insulating monobloc with wool, stone or glass jackets, whereas it features a galvanized sheet iron coating as well as a decorative coating on the outside. They can be connected parallel to central heating in combination with an oil-fired or gas boiler or they can run independently as the only source of heat, distributing warm air in the other rooms
through a channelling system. Some types are also equipped with a heat exchanger for the production of sanitary warm air as well as high tech safety devices. The fireplace is also equipped with heat resistant glass screens, thus letting us constantly enjoy the spectacle of fire. Prior to buying a fireplace, one must first of all ascertain
where the flue and the chimney pot are located exactly, since they represent the leading factors particularly when
the house has already been built. The place, shape, size, typology and section of both the flue and the chimney pot must be assessed first. Next, easy access to wood supplies and storage must be taken into account, too.
The actual size of a house must also be considered; an inbuilt electric fireplace is not enough to warm up for
instance a 300 square metres rustic house arranged on three floors. A 45 W boiler is at least needed.

E’ l’interno di una casa Walser, la tipica, antica abitazione rurale della Valsesia. Costruita 400 anni fa, questa baita è stata ristrutturata nel pieno rispetto della tipologia originale, ma adattata alle moderne esigenze. All’ultimo piano trova posto la zona giorno, qui illustrata, in cui appare tutto lo splendore del gioco di travi che compone il tetto e le pareti. Da notare le differenti tonalità del legno che creano giochi cromatici. Questo grande locale è destinato a soggiorno e pranzo, idealmente divisi dal divano posto al centro. Il camino troneggia in tutta la sua imponenza con la base e la bocca del fuoco in pietre sormontate da una grossa trave scura. Per contrasto la cappa è stata intonacata in bianco per non appesantire l’ambiente.

It is the inside of a Walser house, the typical ancient county house of the Valsesia. This farmhouse was built 400 years ago and was restored in the full respect of original features but adapted to modern needs. At the upper floor there is the day area, where the wonderful play of beams composing the roof and walls is highlighted. This large room is used as dining and living room, which are ideally subdivided from the sofa at the centre. The fireplace towers with all its majesty with bottom and fire mouth in stones covered by a big black-wooden beam. In contrast the hood was white-plastered in order to make the room less severe. The different nuances of wood that create chromatic plays have to be underlined.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)