Una stufa in maiolica con decoro “Vecchia Savona”
Nella pagina a fronte, il modello “Ester” di Ceramiche Pugi di Lastra a Signa. Si tratta di una bellissima stufa cilindrica in maiolica con disegni blu su fondo bianco ripresi dalla raffinata ceramica ligure chiamata ”Vecchia Savona”. Già nel ‘600 Savona cominciò ad essere conosciuta in Europa per la produzione di ceramica d’arte ispirata alla porcellana cinese.
Ancora oggi gli antichi frammenti della maiolica di Savona si ritrovano in tutto il Mediterraneo e persino nelle Americhe, a testimonianza di un apprezzamento universale per quella cifra stilistica, per quei disegni leggeri dal tocco raffinato.
Le stufe Pugi assolvono mirabilmente sia un ruolo funzionale che un ruolo estetico. La maiolica refrattaria di cui sono create è rivestita al suo interno con uno speciale cemento refrattario che permette un notevole accumulo del calore (irraggiamento) e consente a queste stufe di emanare calore anche da spenta per diverse ore.Il prezioso caminetto “Cromo” di Ceramiche Pugi.
E’ la variante argentata di un precedente modello chiamato “Ferdinanda” perché ispirato a un caminetto presente nella residenza di Ferdinando I a Napoli.
Sia la forma che i moduli decorativi richiamano il raffinato stile napoletano di fine ‘700, l’ultimo momento di gloria dell’Ancient Regime.
Le forme morbide oltre al calore donano agli ambienti un tocco di ricercata eleganza.Due eleganti stufe in maiolica di L’Artigiano della Stufa di Pove Del Grappa. La prima (qui sopra) si chiama “Parigi” ed è caratterizzata da un motivo stilizzato di vaso con ramo fiorito che ricorda i pannelli decorativi dello stile Luigi XIV, uno stile floreale austero e compassato, ma anche (come in questo caso) fresco e poetico. Belli anche gli angoli incavati dipinti come i pali dei palazzi veneziani. L’obiettivo principale di quest’azienda, diretta con sensibilità e polso fermo da Federica Sartore, è il recupero dei valori decorativi e funzionali delle stufe in maiolica della tradizione veneta, vere e proprie protagoniste dela casa in tutte le epoche, oggi complementari sia all’atmosfera essenziale dell’arredamento moderno, sia in un ambiente rustico o con mobili d’antiquariato. L’Artigiano della Stufa si fa sostenitore del “made in Italy” come prodotto di un carattere e di un’emozione tutta italiana, attraverso l’esaltazione dell’artigianalità, della qualità e dell’estrema cura dei particolari.
Le maioliche vengono scelte con cura tra quelle offerte dai migliori maestri ceramisti veneti e fiorentini, e assemblate interamente a mano come tutte le parti di queste complesse stufe ad accumulo.
E per dare respiro alla qualità, la produzione non può essere che limitata.
“Amburgo” (qui a destra) è una stufa in ceramica dalle forme semplici, pensata per ambienti sia moderni che rustici. Il colore verde acqua delle formelle d’angolo ricorda il colore struggente dell’autunno nella campagna veneta.