Architettura, FARE

Sistemazione urbana a più livelli

Un’ambiziosa Cosenza intende mettercela tutta per diventare una città più moderna e più efficiente. Nell’ambito di un disegno urbano ad ampio raggio, la città conosce un processo di modernizzazione e innovazione, attraverso l’inserimento di elementi e funzioni fondamentali nel quadro metropolitano sfruttando sia i livelli fuori terra che quelli sotto terra della città. Così nasce […]

Leggi di più… from Sistemazione urbana a più livelli

Architettura, FARE

Ascensori e videogame

Le contaminazioni cui è soggetta l’architettura sono molteplici e incredibilmente proficue sia per questa disciplina che per i campi con cui viene a contatto. Dalla musica alla scultura, dalla pittura alle Arti Grafiche Virtuali. Ed è proprio in quest’ultima sede che l’architettura diventa elemento necessario e insostituibile per creare scenari davvero realistici che vengono poi […]

Leggi di più… from Ascensori e videogame

PENSARE

Ascensori nelle città dei containers

Nel mondo affascinante delle architetture transitorie spicca un progetto del tutto particolare. Una città mobile vera e propria, costituita da una rivisitazione di containers marittimi che attraverso l’estrusione di volumi danno vita a unità abitativi, lavorative e commerciale, con interni raffinati e curati nel design. Il progetto MDU (Mobile Dwelling Unit) firmato LOT/EK, prevede che […]

Leggi di più… from Ascensori nelle città dei containers

PENSARE

Boutique Just Cavalli

Italo Rota reinventa il concetto di ascensore immergendolo nella fiaba di Cenerentola e nello spazio di Stanley Kubrick. Progetto: Italo Rota con Alessandro Pedretti e la collaborazione di Devis Venturelli Foto: Giacomo Giannini e Alessandro Pedretti Lisergica, fiabesca tecnologica. Architettura o moda? Design o Scenografia cinematografica? Il primo impatto con la realizzazione di Italo Rota […]

Leggi di più… from Boutique Just Cavalli

Architettura, FARE

Aggiornamento ANIE

In Italia ogni giorno più di 100 persone restano intrappolate in un ascensore UTILIZZO FACILITATO PER I DISABILI E ANZIANI E ZERO INCIDENTI: QUESTI GLI OBIETTIVI DI ASSOASCENSORI   AssoAscensori ha organizzato a Milano un convegno per confrontarsi sul recente Decreto Ministeriale che estende l’applicazione delle norme di sicurezza agli impianti installati fino al giugno […]

Leggi di più… from Aggiornamento ANIE

PENSARE

Giuseppe Maria Jonghi Lavarini

Home-lift Edifici storici Commerciale Progettualità L’ascensore è un tema di grande attualità, che tiene impegnati i grandi nomi dell’architettura, non solo per le nuovissime realizzazioni dove sia l’ascensore, le scale e le scale mobili diventano protagonisti volutamente scenografici di funzionalità e di servizio ma è importante anche in tema di ristrutturazioni. Il nostro ricco patrimonio […]

Leggi di più… from Giuseppe Maria Jonghi Lavarini

Architettura, FARE

ANICA, ANACAM, CO.N.PI.A.I., ASSO ASCENSORI

Elio De Fusto Presidente ANICA Associazione Nazionale delle Industrie di Componenti per Ascensori Nella foto: Elio de Fusto Ciascuno di noi non deve mai interrompere nemmeno per un minuto il suo impegno per migliorare i consigli direttivi, esecutivi, commissioni tecniche, gruppi omogenei e associazioni nazionali ed europee. Dobbiamo ripensare l’organizzazione dell’impresa, cogliere tutte le occasioni […]

Leggi di più… from ANICA, ANACAM, CO.N.PI.A.I., ASSO ASCENSORI

Architettura, FARE

Il nuovo Centro Leoni di Siemens a Milano

Lo spazio centrale della piazza arricchito da percorsi verticali panoramici. Un nuovo Trophy Building, sta sorgendo a Milano. Si tratta di "Centro Leoni at Milan", complesso a uffici nel PRU Pompeo Leoni, cioè l’ex-area OM oggetto di un forte intervento di rigenerazione urbana, a Porta Romana. L’iniziativa (180 milioni di euro) è di Siemens apitalanlagengesellschaft […]

Leggi di più… from Il nuovo Centro Leoni di Siemens a Milano

PENSARE

Il significato del panoramico interno

Nuova sede RAS, un linguaggio high-tech per archetipi architettonici. L’intervento in questione è di risanamento conservativo di un impianto edilizio esistente. Il progetto si propone di utilizzare gli spazi esistenti unendoli attraverso uno spazio che riprende la tipologia del ballatoio e della piazza. L’archetipo di questi due concetti viene infatti riproposto attraverso un linguaggio quasi […]

Leggi di più… from Il significato del panoramico interno

Architettura, FARE

Il taglio del solaio nel palazzo della cultura a Taranto

Il problema dell’inserimento dell’ascensore all’interno di un edificio esistente. Installazione: Monitor Uno dei problemi di più difficile risoluzione nel caso di necessità di inserimento di un nucleo di trasporto verticale è quello della foratura della soletta senza inficiarne il funzionamento statico. Nella fattispecie la soletta è costituita da un’orditura di travi principali e secondarie in […]

Leggi di più… from Il taglio del solaio nel palazzo della cultura a Taranto

Architettura, FARE

Un ex cinema si trasforma in una raffinata discoteca-ristorante

OpenGallery Cafè a Milano. Progetto: Arch. Danilo Porzio Installazione: Vezzoli Nulla ha perso del vecchio fascino retrò e proibito. Appena si entra si ha come l’impressione di entrare in un elegante club parigino, dai contorni un po’ massonici. Le atmosfere sono eclettiche: a una prima occhiata ci si aspetterebbe di vedere delle seducenti ballerine del […]

Leggi di più… from Un ex cinema si trasforma in una raffinata discoteca-ristorante

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)