Architettura, FARE

Fernando Miglietta

Lo sguardo critico La vita è sguardo, emozione, sentimento, ragione; sguardo critico dell’esistenza. Lo sguardo è punto di vista, prospettiva del mondo, idea del futuro. La scelta del punto di vista determina la globalità della visione; l’intenzione del mondo. Nello sguardo c’è comunicazione, progetto, utopia. Bisogna educare allo sguardo critico, a decomporre gli elementi della […]

Leggi di più… from Fernando Miglietta

FARE

Raffaele Mennella

L’Europa vista dal satellite mostra delle continuità luminose e delle intensità dalle quali sembrerebbe possibile decifrare il nostro sistema insediativo. Ma anche in presenza di queste luminosità, e quindi di una condizione di uguaglianza ‘rappresentativa’, non tutto ci appare, territorialmente parlando, o luminosamente osservando, uguale e continuo. In questa ‘visione’ dall’alto nel supposto ‘tutto uguale’ […]

Leggi di più… from Raffaele Mennella

FARE

Mario Manganaro

Sono da considerarsi periferie luoghi che non hanno un’identità precisa o che hanno un effetto urbano ridotto? Oppure sono soltanto piccoli o consistenti nuclei abitati, che tuttavia una riconosciuta identità non giustifica automaticamente una loro centralità? I Sassi di Matera sono il centro storico della città, tuttavia ancora in buona parte si possono considerare una […]

Leggi di più… from Mario Manganaro

FARE

Susanna Magnelli

Ho scelto di entrare in contatto con la periferia attraverso le vite vissute degli abitanti, per me una nuova prospettiva che non contemplasse il buono o cattivo gusto, ma le ragioni di un universo insediativo. ‘Rispondere alle nuove esigenze abitative senza liquidarle come irrilevanti’: questo era il punto di vista col quale Chiara Merlini otto […]

Leggi di più… from Susanna Magnelli

FARE

Giovanni Maria Lupo

Premessa Il problema delle periferie – storiche e vicine o recenti e lontane – è complesso, esteso e pervasivo alla stregua di un oceano. Nella sedimentazione storica, i margini delle città europee – città segnatamente continentali, eccetto quelle britanniche – tendevano a formarsi nella scia di modi che intrecciavano produzioni industriali e regimi fiscali daziari; […]

Leggi di più… from Giovanni Maria Lupo

FARE

Lorenzo Imbesi

I processi di trasformazione della metropoli contemporanea, nell’accelerazione dei flussi comunicativi e nelle continue pratiche di dematerializzazione, registrano il passaggio paradigmatico e spesso la compresenza di un modello di organizzazione spaziale e sociale di tipo disciplinare, progettato per l’addestramento dei corpi attraverso istituzioni segmentarie e strutture di tenuta spaziale panottica; e una società del controllo […]

Leggi di più… from Lorenzo Imbesi

Architettura, FARE, PENSARE

Brunetto De Battè

Un elemento tra natura, storia e artificio com’è profondo il suo mito… Miracolo a Milano, l’eclisse, Pasolini con Citi & compagni Ongaro, la partitella Onofri, cose che succedono Celentano, Bennato un’intera generazione di pittori ne fu suggestionata i luoghi degli scrittori raccontando le terre dell’anima senza inizio né fine Ferrarotti, e la collana Feltrinelli il […]

Leggi di più… from Brunetto De Battè

Architettura, PENSARE

Umberto Cao

Periferie? La periferia moderna è nata in contrapposizione con il centro storico. Quando nel 1931 Gustavo Giovannoni scriveva che l’aspetto tipico delle città o delle borgate ed il loro essenziale valore d’arte e di storia risiedono soprattutto nella manifestazione collettiva data dallo schema topografico, negli aggruppamenti edilizi, nella vita architettonica espressa nelle opere minori estendendo […]

Leggi di più… from Umberto Cao

Architettura, PENSARE

Alessandro Camiz

La rue-corridor à deux trottoirs, étouffée entre de hautes maisons, doit disparaître.1 La piazza moderna, ritagliata con calcoli rigorosi, non possiede il pur che minimo contenuto spirituale: non è che una superficie vuota espressa in metri quadri.2 La carenza di spazi collettivi nella città contemporanea, in parte dovuta ad una mancata attuazione degli strumenti urbanistici […]

Leggi di più… from Alessandro Camiz

FARE

Paolo Avarello

Le periferie cresciute ‘a vista d’occhio’ negli anni ’50 e ’60, nonostante i molti difetti, così come, da Roma in giù, le periferie abusive, non hanno mai destato lo scandalo di Corviale, Laurentino 38, le ‘Vele’ a Napoli o lo Zen a Palermo. E non scandalizzano oggi, anche perché quelle periferie ormai sono diventate città. […]

Leggi di più… from Paolo Avarello

Architettura, FARE, PENSARE

Premio di Architettura e Cultura Urbana

La partecipazione al Premio era riservata agli iscritti al XV Seminario di Camerino e prevedeva: – due Premi rispettivamente per Opere realizzate e Progetti – il Premio Archeoclub d’Italia, assegnato ad un’opera (realizzata o progetto) che comprendesse un intervento di risanamento e riabilitazione funzionale di un complesso edilizio o urbanistico, di interesse storico, destinato alla […]

Leggi di più… from Premio di Architettura e Cultura Urbana

Architettura, FARE, PENSARE

Paola Mazzotti

Cercherò, seppure sinteticamente, di illustrare una particolare esperienza in corso nella regione Marche a partire dal settembre 1997 quando l’appennino umbro-marchigiano fu colpito da una serie di eventi sismici cui hanno fatto seguito attività istituzionali, tecniche, amministrative, economiche e sociali che nel loro insieme possono, a ragione, comporre un vero e proprio ‘laboratorio’ di area […]

Leggi di più… from Paola Mazzotti

Architettura, FARE, PENSARE

Concetta Rinaldi

‘I nostri antenati resteranno sempre i nostri maestri’1 conclude in un articolo Alvar Aalto negli anni venti, sintetizzando e sottolineando così la sua ammirazione e il suo rispetto nei confronti dell’ architettura del passato. La complessa relazione tra l’opera architettonica contemporanea e la preesistenza – questione affrontata e dibattuta da tempo – è emersa pienamente […]

Leggi di più… from Concetta Rinaldi

Architettura, FARE, PENSARE

Alessandro Camiz

Il principio che ha guidato l’azione critica del laboratorio si basa sull’assunto che il progetto di architettura costruisca le sue fondamentali relazioni di senso e di formaa partire dal contesto e, modificandolo, proponga la costruzione di figure di cui è parte costitutiva ciò che non viene progettato. La possibilità di costruire figure significanti in architettura […]

Leggi di più… from Alessandro Camiz

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)