Realizzazione di OSTA " i tuttolegno" Testo di Chiara Naldini Foto di Fabrizio Gini Protagonista il legno, le sue essenze e le sue calde tonalità. Uno stile che attinge inevitabilmente al gusto locale e fa del legno una scelta consapevole e ricercata senza scostarsi dalla tradizione e recuperando atmosfere di un tempo passato, questa abitazione […]
/Case di Montagna
I tetti in legno
Un felice compromesso fra la tradizione costruttiva tipica del Sudtirolo e un processo produttivo tecnologicamente all’avanguardia: si tratta del metodo BALKEN per la realizzazione di tetti in legno, proposto dall’azienda DAMIANI LEGNAMI. I maestri carpentieri realizzano la struttura, oggetto della progettazione eseguita su misura al computer attraverso un programma CAD CAM, servendosi del tradizionale programma […]
IL BAGNO RUSTICO O ELEGANTE?
Bathroom: rustic or elegant? La casa di montagna non è necessariamente rustica:nei servizi presentati in questa rivista vengono illustrati anche ap- partamenti in ville di una raffinatezza estrema.Dipende naturalmente dai gusti personali. Anche il bagno quindi sarà in- tonato al resto dell ‘abitazione.Le foto mostrano ambienti di stili diversi:rustico,qui sotto,con rivestimenti in legno scuro e […]
La casa “Bio” dell’architetto
Progetto e testo di Nicola Chiavarelli Foto di Monica Gadenz Incastonata tra le Dolomiti trentine, nella Valle di Primiero, questa ex soffitta ottocentesca con rare strutture a vista in fachkwerk é stata trasformata in una mansarda unica ed accogliente. Eingebettet zwischen den Trienter Dolomiten, im Tal von Primiero, wurde dieser ehemalige Dachboden aus dem neunzehnten […]
Oggetti antichi
Utilizzare vecchi oggetti di uso quotidiano come soprammobili è ormai una tendenza molto diffusa che, se concretizzata con gusto, può dare ottimi risultati. Bisogna però fare attenzione a scegliere gli oggetti con attenzione e, quando si tratta di articoli costosi, a consigliarsi con uno specialista. Tra le tante proposte che SACCO SONADOR suggerisce per completare […]
UNA CASA ROMANTICA A VERBIER
A romantic house in Verbier Un antico chalet a Verbier è stato completamente ristrut- turato pur mantenendo intatto il fascino della costruzione originale.All ‘interno infatti,pareti e soffitti sono rivestiti da legno di pino recuperato da un ‘antica baita,e mobili e oggetti tradizionali della zona arredano con gusto tipicamente montano. An ancient chalet in Verbier was […]
Case in primo piano
La casa "bio" dell’architetto L’anima dell’antica "grange" Ai confini con l’Austria Soluzioni collaudate […]
Opinioni: Cesare Maestri
Abbiamo chiesto a cesare maestri, guida alpina, maestro di sci, giornalista, scrittore, e soprattutto uomo, cosa rappresenti per lui la casa e la sua risposta è stata "casa è ovunque ti senti protetto". Proveniente da una famiglia di attori, cesare maestri ha scelto per sè come palcoscenico le montagne e come pubblico il silenzio della […]
Casa ecologica: La casa di Irmgard e Georg Tscholl in Val Venosta
Architetto Anntaud Torggler Nata a Merano nel ’40, si è laureata in architettura al Politecnico di Graz, Austria . Dall’ 86 si interessa di architettura bioecologica e dall’88 ha uno studio proprio a Merano con lavori esclusivamente a indirizzo bioecologico. Ha tenuto numerose conferenze sull’architettura bioecologica in Italia e all’estero. Materiali preferiti: il legno e […]
Leggi di più… from Casa ecologica: La casa di Irmgard e Georg Tscholl in Val Venosta
IN MEZZO AL BOSCO
In the middle of the forest Un grande appartamento mansardato si trova al primo piano di una villa circondata dai boschi.Vi si accede dall ‘esterno e,attraverso un ‘apertura ad arco,ci si trova in un ampio in- gresso,raffinato nella sua semplicità;lo arredano una panca in legno di linea squadrata e,a contrasto,uno specchio con elaborata cornice dorata.na […]
I prefabbricati
Versatilità su misura Maßvielseitigket Case prefabbricate su misura, ecologiche, realizzate in legno lamellare, che offre una maggiore resistenza al fuoco e permette di raggiungere luci elevate senza appoggi: sono prodotte dall’azienda F.lli Aquilani con il marchio “Houselam Case di legno” e si caratterizzano per le dimensioni dello spessore delle pareti. Quelle esterne Trilam “Standard”, realizzate in abete […]
Modi di vivere il bagno
Scegliere anche per il bagno arredi in legno massello significa riconoscere a questo locale la meritata importanza. È essenziale, infatti, prendersi cura del proprio corpo in un ambiente piacevole, caratterizzato da un giusto mix di funzionalità ed estetica. Particolari curati con attenzione artigianale arricchiscono gli arredi da bagno de La Fonte del rustico, contribuendo a […]
TUTTA IN LEGNO
Completely wooden E ‘situato a Cortina, in una invidiabile posizione, questo appartamento in cui la struttura interna tradizionale è stata rielaborata,eliminando corridoi e chiusure superflue, per lasciare spazio ad un ambiente di soggiorno di grandi dimensioni,completamente avvolto da boiserie in abete con trattamento antinvecchiamento. Due le zone conversazione relax, adiacenti, una delle quali presenta una […]
Modi di vivere la cucina
Prendono spunto dalla tradizione delle antiche stufe padronali, ereditando la semplicità delle linee e il sapiente uso dei metalli come il rame, l’ottone brunito, il ferro e la ghisa: sono i gruppi di cottura realizzati dalla RESTART, che esprimono con il loro stile e i loro materiali un forte attaccamento alla cucina come spazio del […]
C’era una volta una casetta in legno…
Servizio di Rita Ghisalberti Foto di Fabrizio Gini Una nostra redattrice ha fatto un viaggio tra antichi masi altotesini alla ricerca di testimonianze dell’antico uso del legno nelle abitazioni di montagna. In queste pagine la cronaca della riscoperta di luoghi che sembrano appartenere al mondo delle favole. Eine unserer Redakteurinnen hat, um die geschichtliche Verwendung […]