La ristrutturazione interna del villaggio aziendale, situato in uno scenario di grande bellezza, conserva ancora intatto il rapporto armonico tra architettura e natura tanto voluto da Enrico Mattei e dall’architetto Edoardo Gellner che lo ha progettato. Il nuovo intervento ha adattato la residenza estiva ai periodi invernali con opere di tamponamento e impianti di riscaldamento. […]
/Il Camino
Il camino nella tradizione dei Walser
I Walser, popolazioni di origine e di lingua nordica, già prima del X secolo si erano stabiliti nell’alto Vallese (il nome Walser potrebbe essere una contrazione di ‘Walliser’= Vallesano, valligiano), si affermarono come abili agricoltori e pastori capaci di sopravvivere nei territori ad alta quota, dove riuscivano a trasformare i boschi in pascoli, a coltivare […]
Il Camino 124
Pittore artista e disegnatore, Vincent Jean Baptiste Chevilliard (1841-1904) era noto per le sue scene di genere e la rappresentazione ironica degli ecclesiastici. Ammesso all’Ecole des Beaux Arts nel 1865, studiò sotto l’autorevole François Eduard Picot (1786-1868) e Alexandre Cabanel (1823- 1889). Dal 1865 Chevilliard, fatto il suo debutto al Salon des Artistes Français, espose […]
Il Camino 124 sceglie dalle migliori produzioni
Se il camino sta diventando tuo nemico per colpa del fumo che non dà tregua, allora interviene la Gemi! La prestigiosa azienda, costruttrice di aspiratori elettrici, offre la migliore soluzione per risolvere il tuo problema. Installando un aspiratore elettrico potrai rivivere a pieno la bellezza e il calore del tuo camino. L’apparecchio si installa sull’estremità […]
Leggi di più… from Il Camino 124 sceglie dalle migliori produzioni
Rivisitazione moderna del focolare romano
Questa moderna ‘Domus romana’ situata sull’Appia antica è un casale che ne rispecchia tutte le caratteristiche: al centro troviamo una corte a pianta quadra, il cuore della casa, intorno al quale ruota tutto l’impianto. Tutte le ali del casale si aprono volutamente alla corte interna attorno alla quale si articola tutta la vita della casa. […]
Leggi di più… from Rivisitazione moderna del focolare romano
Enoteca e il suo camino
La ristrutturazione del Convento, uno splendido esempio di architettura romanica umbra, iniziata nel 2001 e terminata nel 2005, è stata un’operazione fondamentale non solo per il recupero di un importante patrimonio storico e artistico del territorio ma soprattutto per la rinascita dell’intero paese che lo ospita, ricreando l’originale fulcro della vita sociale cittadina. Adesso la […]
Il camino e la cappa dipinti
La ristrutturazione, che ha reso possibile il collegamento tra il piano dell’attico e quello sottostante ha giocato con accostamenti inusuali di artigianato, antiquariato e gusto classico genovese, quest’ultimo sottolineato dalla presenza di uno scenografico terrazzo vista mare e dalla diffusione della luce proveniente dalle ampie finestrature. L’interiorizzarsi dell’esterno ha dato vita ad un tutto organico […]
IL CAMINO delle Alpi
Una mansarda ritagliata dal sottotetto a spioventi di una tipica baita di montagna. Una geometria raccontata dal lineare rincorrersi di travi in legno che riscaldano e decorano gli ambienti, fungendo parallelamente da arredi, come nel caso della mensola che corona il camino, e struttura portante, con tanto di soffitti e tamponamenti. Le varie nature del […]
In Toscana una villa californiana
Una villa privilegiata dal verde e da un paesaggio florido. Il gloss delle laccature e la soffittatura in travi di legno dipinte in un candido bianco californiano si confrontano con una filosofia orientaleggiante che sembra aleggiare sulla casa. I quattro elementi, fuoco, aria, acqua e terra si scambiano spazi e confini, muovendosi attraverso porte, finestre […]
APROS: LEADER NEL SETTORE DELLA FUMISTERIA
Apros, azienda nata nel 1997, oggi si impone come leader nel settore della fumisteria, potendo essa contare su un personale professionale e competente, oltre che su di un servizio produttivo di elevata tecnologia. Nella nuova sede di S.Giorgio delle Pertiche, attiva dall’agosto 2007, si fa infatti uso di attrezzature all’avanguardia, quali calandre, presse eccentriche, barre saldanti […]
Leggi di più… from APROS: LEADER NEL SETTORE DELLA FUMISTERIA
Intimità e calore in stile valdostano
La ristrutturazione di questa baita, in pietra e legno, progettata dall’architetto Eddy Cretaz, è stata realizzata sotto il marchio Les Maisons des Alpes, gruppo immobiliare che si pone come primo obiettivo l’edificazione con passione di edifici costruiti con materiali di qualità e di origine locale e secondo le antiche forme dell’architettura alpina, con il comfort […]
Il calore del LEGNO
Dalle finestre di questa casa gioiello intagliato in abete entrano invadenti luce, aria e natura. Gli alberi, infatti, si ripresentano utilizzati in ogni profilo. Dall’assito piu chiaro di soffitto, boiserie e pavimenti, alle cornici, scurite e trattate, dal carattere piu duro, il legno riveste ogni angolo ed e sfruttato in modo da creare un ambiente […]
OPEN SPACE in montagna
Una baita di montagna ed una lavorazione attenta e interminabile del legno. Il paesaggio visibile dall’interno di questa abitazione è intatto ed equivalente a quello che si offriva ai vallesani del XIII secolo: alti basamenti in pietra, utili a scongiurare infiltrazioni animali e d’acqua. L’interno di questa abitazione, in netto contrasto, è un cuore riscaldato, […]
EQUILIBRATO ed eccentrico
Pezzi unici e totemici corredano linee e volumi semplici, sintetici e puliti. Se lo spazio cucina è racchiuso da una base di legno chiaro e cotto, contrastati da candide laccature, il parquet in rovere del soggiorno è sovrastato da ripiani in marmo nero greco, divano in pelle scura e tavolini Ligne Roset. Quadri e sculture […]
Tra gli ulivi nel casale in Toscana
Il casale in pietra toscano in questo caso ha un nome: Casa Teresa, ristrutturata fedelmente dal recente intervento dell’architetto Stefano Lazzarini, in collaborazione con la committente Astrid Gufler. Di grande sensibilità cromatica e materica, il progetto rispetta l’immaginario collettivo del casale toscano, mantenendo tegole originali su di un tetto con struttura in castagno e isolamento […]