Nato inizialmente come una stalla con fienile soprastante, questo edificio è stato completamente ristrutturato ricavando due unità residenziali. Il progetto, particolarmente attento alla memoria storica del complesso, non ha voluto stravolgere la struttura originaria tipica del fabbricato rurale di campagna della pianura padana. Il grande lavoro di recupero conservativo, è visibile anche all’interno grazie all’uso […]
/Il Camino
La natura e il fuoco camino con vista
In origine questo interno apparteneva ad un rustico, un tempo riservato alla funzione di fienile nelle terre del Chianti. L’intenzione dell’architetto è stata quella di conservare la struttura architettonica privata del nucleo centrale, creando grandi e luminosi spazi aperti, in grado di dialogare con l’esterno. L’area living è al piano terra ed è collegata alla […]
Il camino in una cascina dell’800
Siamo alle porte di Milano in un casale dell’inizio ottocento nato come complesso collettivo per organizzare la vita dei contadini all’interno della tenuta. Il recupero ha valorizzato le caratteristiche architettoniche della struttura. I tre archi in mattoni a tutta altezza servono a sorreggere il tetto mantenendo libera l’aerazione di tutto il piano e al tempo […]
Il design del fuoco
A Urbania, cittadina dal sapore medievale situata nel cuore dell’Appennino, un intervento progettuale ha reinterpretato l’edificio esistente trasformandolo in un ambiente dinamico e moderno. Vista da dentro la casa antica sembra scomparire: i suoi muri spessi con le finestre strombate sono dimenticati nella leggerezza aerea del design contemporaneo. La casa è su tre livelli, concepiti […]
Il fascino della stufa artistica
La casa è totalmente rivestita in legno di abete della Val di Fiemme, tutto è su misura e ogni cosa profuma di tradizione. La sensazione di calore, che si percepisce entrando nell’ambiente domestico, è data dall’abbondante utilizzo di legno; il cuore scaldante della casa, però, è la stufa in ceramica, che troneggia tra la zona […]
Camino rustico nella baita alpina
La costruzione è una tipica baita montana di cui è stato recuperato l’involucro esterno e curato l’arredamento, nel pieno rispetto del genius loci del territorio in cui risiede. La ristrutturazione è fedele all’architettura della valle anche per quanto riguarda la tipologia del tetto, rimesso a nuovo seguendo il tradizionale sistema di costruzione, ammirabile dalle travi […]
LE 10 REGOLE PER RISCALDARE CON LA LEGNA
1. scegliere il giusto combustibile Bruciare esclusivamente legna naturale, non trattata e secca con umidità inferiore al 20% che corrisponde alla legna tagliata ed essiccata in modo corretto da circa 2 anni. 2. il corretto stoccaggio Lo stoccaggio è della massima importanza per il mantenimento della qualità della legna da ardere. L’essiccazione della legna già […]
Un vero impianto di riscaldamento
Avanzantissime tecnologie al servizio del riscaldamento a legna consentono ai camini di integrarsi e sostituirsi agli impianti a combustione fossile, mantenendo gli stessi elevati rendimenti energetici oltre alla praticità d’esercizio. Parliamo dei termocamini per il riscaldamento ad acqua che vengono collegati all’impianto di riscaldamento sia esso a termosifoni o a pavimento e dotati di scambiatore […]
II fuoco e la storia
Le canne fumarie del XII secolo erano generalmente cilindriche internamente e terminavano nella parte superiore con un vistoso comignolo di notevole altezza che decorava con grazia la sommità dei tetti di case e palazzi. La tradizione dell’architettura francese ci tramanda numerosi affascinanti esempi che dimostrano l’eleganza e la cura con cui erano realizzati questi indispensabili […]
Cucinare sul fuoco
Il profumo del legno che arde sa di tradizione, calore, convivialità, accoglienza e famiglia. Ecco che la riscoperta dei valori più autentici ha portato di nuovo in auge il desiderio di preparare gustosi manicaretti con un ingrediente indispensabile: il fuoco per cucinare.modello: Lydia Solo 4 distribuito da: NunnaUuni (Finlandia) prodotto da: Paccagnel Erich, Terlano (BZ) […]
Per il fuoco…
Quando si parla di accessori per il fuoco si intende tutta una gamma di prodotti atti al funzionamento e alla manutenzione del camino. La canna fumaria, ha un ruolo fondamentale e perché funzioni bene necessita di un’adeguata manutenzione e l’utilizzo di prodotti certificati. Importante è la pulizia del condotto e il controllo del tiraggio per evitare […]
Stufe a pellet
La legna è uno dei combustibili più ecologici che esistano in natura. Al giorno d’oggi però non è sempre comoda da usare perché ingombrante e difficile da stoccare ad esempio in un appartamento di città. Il pellet risolve il problema perché ha un volume e un peso molto ridotto in rapporto alla sua resa calorica. […]
IL CALORE DEL LEGNO
La San Giuseppe ha una storia di mezzo secolo che ha permesso all’azienda di acquisire un nutrito bagaglio di esperienza. Al contempo, è proiettata verso il futuro, alla continua ricerca, fianco a fianco con il proprio team di esperti, di soluzioni sempre in linea con i trend del momento. In questo è agevolata anche da […]
CMC Bio Caminetti e il Protocollo di Kyoto
Il 16 Febbraio 2005 è entrato in vigore il Protocollo di Kyoto, un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale. E’ la data di inizio di un percorso virtuoso che nel periodo 2008-2012 dovrà portare alla riduzione delle emissioni da gas serra. L’entrata in vigore del Protocollo segna anche l’avvio di un ”esperimento” […]
Leggi di più… from CMC Bio Caminetti e il Protocollo di Kyoto