Con il termine ottimizzazione (Search Engine Optimization in inglese SEO) si intendono tutte quelle attività finalizzate ad aumentare il volume di traffico che un sito web riceve dai motori di ricerca. Tali attività comprendono l’ottimizzazione sia del codice sorgente della pagina, sia dei contenuti. L’ottimizzazione è parte di un’attività più complessa, quale il marketing dei […]
/Il Camino
Il Camino 122
Abbiamo voluto accendere il fuoco al camino di questa donnina, la fidanzata di un garibaldino: è un olio su tela di Girolamo Induno (1825-1890), pittore lombardo e patriota che visse il periodo del nostro Risorgimento in prima persona partecipando dal 1854 al 1855 alla campagna di Crimea nel corpo dei Bersaglieri e, in qualità di […]
CMC bio caminetti. Caminetti ecologici senza canna fumaria
BIO Caminetti CMC, “bio” perché alimentati con alcool etilico proveniente da prodotti agricoli, sono dei complementi di arredo moderno, pratici, facili da montare e da spostare per cambiare disposizione in casa o per un trasloco. Non necessitano di utenze (fili elettrici, tubi di alimentazione o di scarico, ecc.). I biocaminetti danno anche del calore e […]
Leggi di più… from CMC bio caminetti. Caminetti ecologici senza canna fumaria
La stufa
“Da sempre la diversità della stufa rispetto al camino risiede nella messa a disposizione di ampie superfici di scambio termico con l’ambiente per la diffusione del calore sia in forma radiante sia per convezione. Privilegiano la forma di diffusione radiante le stufe ispirate alle forme tradizionali e realizzate con materiali che puntano ad accumulare nella […]
Messo nell’angolo…
modello: termocamino Aerjolly Elle prodotto da: Jolly Mec Caminetti, Telgate (BG) alimentazione: legna caratteristiche: la serie “Aerjolly” di Jolly Mec si arricchisce del modello Elle: il termocamino ad angolo disponibile nelle versione destra e sinistra. Da oggi sarà possibile installare un termocamino anche nelle zona della casa difficilmente sfruttabili. Le nuove cornici disponibili per ‘Aerjolly […]
Camino a parete…
“È la collocazione più tradizionale, adottata per secoli quando il camino costituiva un’unica forma di riscaldamento. Il camino, solitamente posto al centro di una parete, diventa elemento architettonico isolato dal resto dell’arredo e dominante. DA: “IL GRANDE LIBRO DEL CAMINO”, DI BAIO EDITOREmodello: C1000E prodotto da: L’Artistico Raffa di Puegnago del Garda (BS) alimentazione: legna […]
Riscaldare e risparmiare
Belli da vedere e facili da usare, i termocamini, nascosti all’interno di una scelta illimitata di rivestimenti, hanno un sofisticato cuore elettronico che offre rendimenti sempre migliori e la programmazione, anche a distanza tramite SMS, del riscaldamento domestico. Due le tipologie: i sistemi ad aria che attraverso opportune canalizzazioni riscaldano in modo uniforme l’ambiente domestico […]
Camino passante
A volte il camino oltre alla sua specifica funzione può assumere anche quella di elemento divisorio di un ambiente troppo vasto. Quando si ha a disposizione un grande ambiente e si vogliono delimitare (pur senza dividerle totalmente) due zone a diversa funzione, il camino può tornare molto utile con i suoi necessariamente massicci volumi. Se […]
La cucina di… “una volta”
Tradizione e innovazione per riscoprire i sapori genuini e la voglia di stare insieme. A sottolineare la centralità della cucina e del cucinare ecco che si impone la soluzione che ospita il camino, elemento di grande centralità. Un indispensabile presenza per momenti di conviviale serenità e una tradizione che torna a essere grande protagonista della […]
Il calore delle Alpi
Il patrimonio storico, artistico, architettonico e umano delle terre di alta quota ha trovato proprio nell’isolamento la possibilità di conservare per secoli la propria identità che oggi è identificata come marchio di qualità della cultura alpina. È il caso delle colonie Walser fondate dagli antichi colonizzatori Alemanni nel XIII secolo sui fianchi dell’imponente massiccio del […]
Il fogolâr è il centro della casa
Un territorio davvero unico e ospitale che nell’ambiente domestico si traduce in una singolare struttura tipologica del camino che si è mantenuta inalterata attraverso i secoli: il caratteristico Fogolâr friulano. Posizionato al centro dell’ambiente in cucina o nel ‘Larin’, termine che indica un apposito locale sempre integrato alla cucina ma sporgente dal corpo della casa, […]
Camino country
Il gusto per le forme della tradizione che dona intimità e calore agli ambienti è intramontabile. Naturalmente la presenza del camino è quasi indispensabile non solo per la continuità stilistica ma anche per la gioia di vivere che comunica. Elemento predominante e caratterizzante non solo del camino, ma anche dell’ambiente che lo ospita, la cappa, […]
La casa “cocoon”
Il legno regala agli ambienti un senso di calore e intimità difficilmente riscontrabile in altri materiali. Disponibile in innumerevoli essenze, vivo e profumato è l’epidermide ideale di aristocratici soggiorni in città o di dimore montane. Il camino vi è spesso inserito con importanti cornici in pietra o marmo. Il soggiorno è il suo luogo d’elezione, […]
Contemporary Style
Essenziale, funzionale, esclusiva e tecnologica la casa contemporanea abbandona il fascino per gli ambienti ipertecnologizzati e include una nuova sensibilità per spazi più accoglienti e gioca con l’accostamento dei materiali più ‘morbidi’ che vengono accettati per il loro abbinamento con la funzionalità. Un esempio è nel moderno design delle nuove collezioni di camini dove il […]
IL CAMINO 121
Questa bella acquaforte e acquatinta a colori intitolata la “Giovinetta all’Angelus” di Alfredo Müller (Livorno, 30 giugno 1869 – Parigi, 7 febbraio 1939), pubblicata a Parigi nel 1897 da Sagot, racconta l’atmosfera vespertina della campagna toscana. L’acquaforte è una tecnica calcografica molto diffusa consistente nel corrodere una lastra di metallo (zinco di solito; rame per […]