Architettura, FARE, PENSARE

Il camino romantico

Il Camino Romantico Anche in questo numero proseguiamo a raccontare la storia del CAMINO, del focolare dal tempo dei nostri antichissimi antenati (4000 anni fa’ l’uomo di Similau… 120 nonni… vedi editoriale… CAMINO n°89) ai tempi più recenti della nostra storia e civiltà. Il Romanticismo che questo “sentimentale” dipinto di Gerolamo Induno riesce a raccontare […]

Leggi di più… from Il camino romantico

Architettura, FARE, PENSARE

Editoriale

Il Camino Romantico Anche in questo numero proseguiamo a raccontare la storia del CAMINO, del focolare dal tempo dei nostri antichissimi antenati (4000 anni fa’ l’uomo di Similau… 120 nonni… vedi editoriale… CAMINO n°89) ai tempi più recenti della nostra storia e civiltà. Il Romanticismo che questo “sentimentale” dipinto di Gerolamo Induno riesce a raccontare […]

Leggi di più… from Editoriale

Architettura, FARE

Design Style

La concezione del progetto di ogni elemento della casa ha visto una radicale trasformazione da quando il design è entrato prepotentemente a dominare la scena: architetti e designer hanno cambiato il paesaggio domestico, razionalizzandolo nei colori e nelle forme senza dimenticare fantasia e calore. Il camino così è diventato il protagonista dell’arredamento contemporaneo, ha smesso […]

Leggi di più… from Design Style

Architettura, FARE, PENSARE

Arredare un castello

nel suo terzo millennio di vita La cucina Come deve essere un focolare nella cucina di un borgo medioevale? Rusticissimo e molto tradizionale. Il travone che sostiene la cappa deve essere antico e consumato dal tempo; sopra di esso vanno appoggiati solo vecchi utensili realmente necessari, niente è presente solo per ragioni decorative. La cucina […]

Leggi di più… from Arredare un castello

Architettura, FARE

Redazione

Di Baio Editore S.p. A. Sede: Via Settembrini, 11 – 20124 Milano Servizio Lettori, Abbonamenti, Arretrati: Tel. +39.02-67495/220 – Telefax +39.02-67495/228 www.dibaio.com – ilcamino@dibaio.com Direttore editoriale: Gjlla Giani – gjllag@dibaio.com Direttore: Giuseppe Maria Jonghi Lavarini – gmjl@dibaio.com Coordinamento redazionale e immagine: Rita Ghisalberti Tel. +39.02-67495/233 – ilcamino@dibaio.com Hanno collaborato: Maria Luisa Carrara, Giorgio Dal Corno, […]

Leggi di più… from Redazione

Architettura, FARE

Venturi, Scott Brown and associates

Venturi Scott Brown and Associates 1981 Coxe-Hayden house and studio Islanda. Coxe-Hayden house a Block Island con annesso uno studio separato (notevole la grande finestra “a serliana”).E’ un progetto di Robert Venturi (nato nel 1925 a Philadelphia) uno dei capiscuola dell’architettura post-moderna. Partito come Louis Kahn da un reazione al purismo razionalista, si accosta ben […]

Leggi di più… from Venturi, Scott Brown and associates

Architettura, FARE

Luigi Vietti

Meier Richard Rerum magistra esperienza est. Esperienza maestra di scienza 1973 Douglas house USA, Michigan. La Douglas House a Harbor Springs è tra le prime originali residenze private costruite da Richard Meier (nato a Newark nel 1934),dopo che una mostra al MOMA nel 1969 lo aveva fatto conoscere come membro dei “Five architects” newyorkesi, poi […]

Leggi di più… from Luigi Vietti

Architettura, FARE

Open Air

Anche all’aria aperta, meglio se protetti da una complice tettoia, si possono godere le gioie del fuoco e soprattuto i piaceri della cucina alla griglia o nel forno a legna, che, come è noto, conferiscono alle pietanze un gusto del tutto particolare. In questo caso il camino deve essere progettato e realizzato con un occhio […]

Leggi di più… from Open Air

Architettura

Rudolph Michael Schindler

Rudolph Michael Schindler Usu peritus hariolo veracior. L’espertoè più degno di fede dell’indovino (Fedro, 3, 3, 1) 1949-50 Tilscher house USA, California. Casa Tischler (1949-50) progettata da Rudolf Michael Schindler (1887-1953), ingegnere viennese emigrato giovanissimo negli Stati Uniti dove divenne allievo e collaboratore del grande architetto americano Frank Lloyd Wright. Aprì un proprio studio a […]

Leggi di più… from Rudolph Michael Schindler

Architettura, FARE

Stile Materico

Il senso del tatto è quello che ci trasmette le sensazioni più vive, anche se spesso le diamo per scontate: invece toccare la materia di cui è fatto un camino non solo ci fa conoscere le sue peculiarità, ma soprattutto ci trasmette una sensazione di piacere, di calore, di solidità, di robustezza, di intimità, di […]

Leggi di più… from Stile Materico

Architettura, FARE

Mies van der Rohe

Libera Adalberto Cogito ergo sum. Penso dunque sono 1938 Villa Malaparte Italia. La Villa Malaparte costituisce, per la sua tensione lirica essenziale, una delle opere più singolari e riuscite del razionalismo italiano. Costruita da Adalberto Libera (1903-1963), architetto razionalista italiano della prima ora, questa villa risulta magistralmente inserita nella fantasmagorica natura dell’isola di Capri. La […]

Leggi di più… from Mies van der Rohe

Architettura, FARE, PENSARE

Post Modern

La nascita negli anni Ottanta di questo movimento architettonico-decorativo (ma pure concettuale) ha segnato decisamente anche il modo di progettare gli ambienti interni: il recupero della lezione del passato e della decorazione (prima vista come peccato ‘mortale’), della libera composizione delle forme e dell’uso spregiudicato del colore hanno cambiato il panorama domestico; naturalmente anche il […]

Leggi di più… from Post Modern

Architettura, FARE

Adalberto Libera

Libera Adalberto Cogito ergo sum. Penso dunque sono 1938 Villa Malaparte Italia. La Villa Malaparte costituisce, per la sua tensione lirica essenziale, una delle opere più singolari e riuscite del razionalismo italiano. Costruita da Adalberto Libera (1903-1963), architetto razionalista italiano della prima ora, questa villa risulta magistralmente inserita nella fantasmagorica natura dell’isola di Capri. La […]

Leggi di più… from Adalberto Libera

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)