Una ristrutturazione dell’ambiente soprastante, un importante show-room nel capoluogo brianzolo. La pavimentazione è in legno wengè, le pareti rivestite in lastre di pietra ricostruita – ma su stampi di pietra naturale. Il camino, realizzato su disegno, è parte integrante dell’archiettura: verniciato di rosso intenso, si stacca decisamente dalle superfici orizzontali e verticali, e definisce un […]
/Il Camino
LA CUCINA e la STUFA
Ogni generatore di calore deve essere equipaggiato con un adeguato sistema di scarico dei prodotti della combustione: ne vanno di mezzo la sicurezza dell’installazione e il rendimento dell’apparecchio. L’apparente semplicità del canale da fumo – o tubo della stufa – non inganni: è fondamentale che si usino prodotti di tecnologia avanzata e con il corredo […]
Il camino caleidoscopio
Come nella poesia di Lorca, il colore assume un’intensità emotiva sconfinata. Nostalgia e brama si confondono sullo sfondo di una vicenda in cui passione e sobrietà restano agganciate come in un valzer. Nella ristrutturazione, arredamenti in vetro per rasparenze e seduzioni di luce. Il camino non fa eccezione, e concentra su di sé il colore, […]
La CUCINA protagonista
In questa bella casa immersa nel verde progettata dall’architetto Rubner, una bella stufa in maiolica protagonista del soggiorno; ma il cuore della casa sembra essere la cucina, rivestita in legno con il piano in muratura, ideale per preparare pranzi in compagnia. La stufa in soggiorno, che con una carica riscalda tutta la casa per 24 […]
IL CAMINO FINLANDESE
Dal 30 settembre sarà disponibile il nuovo numero de IL CAMINO. In copertina: a Fiskars, in Finlandia, quando il camino è il perno della casa. Progetto: arch. Kimmo Friman. […]
Rotonda la stufa panoramica
IN ACCIAIO BRUNITO SI AFFIANCA AL CAMINO La ristrutturazione comporta l’apertura di vani ampi, suddivisi in spazi differenziati. La differenza di rivestimento della pavimentazione diventa un segno di distinzione tra gli ambienti. Nel soggiorno così ampliato, al camino in marmo si aggiunge la stufa in acciaio, dal disegno sobrio ed elegante, che col profilo ellittico […]
Una macchina complessa
L’intensa radiazione della fiamma viva, il calore emanato da una combustione tranquilla, la più quieta emissione della brace, sono i più antichi strumenti usati dall’uomo per riscaldare il corpo e l’anima. Il fuoco di un camino fa compagnia, rompe la solitudine, da un aiuto immediato, ispira sicurezza. Dietro a questa immagine intima e rassicurante il […]
Nella villa dell’Immaginifico
Il più grande poeta italiano del Decadentismo, Gabriele d’Annunzio, fu aiutato a ritirarsi in un fastoso eremo con vista sul Lago di Garda I giovani che visitano la villa di D’Annunzio “Il Vittoriale” a Gardone Riviera, sul lago di Garda, rimangono stupiti di fronte all’accumulo di oggetti che il poeta più famoso d’inizio ‘900 è […]
Il BARBECUE in acciaio piaceri naturali
Una casa colonica toscana del XVII secolo, in un paesaggio verdeggiante di cipressi e vigneti. Sul fronte si protende il porticato, sotto quello che era il fienile con la parete traforata per il passaggio dell’aria. L’opera di conservazione ha messo in risalto i pregi originari, esaltando l’atmosfera semplice, quasi monastica. Vicino al pergolato c’è l’orto: […]
In sospensione contro la gravità
L’atmosfera marina, lo splendore delle spiagge, la vicinanza con la Costa Smeralda, il cielo di un azzurro profondo, la luce che si riflette sui fondali… il contesto non è tipico per il camino. In realtà questo non è a sua volta tipico: sostenuto dalla canna fumaria come un decanter sospeso, in quel profilo avveniristico da […]
Lo chalet antico col suo focolare di legno
Uno chalet tra i monti: il restauro ha mantenuto i tanti oggetti e le tante suggestioni che questi portano con sé: cassepanche scolpite, tessuti raffinati… tutto autentico. Il soggiorno è al piano superiore dei due livelli che compongono l’edificio, e il grande camino passante è in posizione centrale: un focolare rialzato sul pavimento in assi […]
Leggi di più… from Lo chalet antico col suo focolare di legno
Ben più di un camino di campagna
Quasi ci si può abitare: in passato avveniva proprio questo, ci si sedeva sotto la cappa, accanto al fuoco. Qui le dimensioni ci sono, e la parete e i profili verticali in mattoni hanno dimensioni ben maggiori di quelle del focolare. Sulla mensola trovano posto non solo gli alari, ma il paiolo, le piastre, gli […]
La CORNICE nera con sensibilità ETNICA
Il casale è stato ristrutturato con attenzione all’autenticità dei materiali e alla riscoperta delle origini: con notevole cura, tutte le superfici lignee sono state ripulite delle loro patine e lasciate nel colore naturale frammisto ai segni del tempo. Per il camino è stato scelto il colore nero graffiato. Qualcosa che manifesta orgoglio per la propria […]
Il lusso per una dimora di alta discendenza
LE CASE PROGETTATE DA LUIGI VIETTI INCAPSULANO UNA STORIA LUNGA QUASI UN SECOLO. RIVEDERLE OGGI DIMOSTRA QUANTO, CIÒ CHE SI FONDA SULLA QUALITÀ, NON SUBISCA L’INFLUSSO DEL TEMPO CHE SCORRE. LA CORNICE SI DISTACCA DAL CAMINO E DIVENTA MOMENTO DI RACCORDO CON L’INSIEME PREZIOSO, DI SETE E DECORI.NEL CUORE DI PIETRASANTA, IN VERSILIA, PATRIA DEL […]
Leggi di più… from Il lusso per una dimora di alta discendenza