Nel soggiorno di una casa situata a Todi, il camino è parte integrante di una parete in pietra, da cui lo separa unicamente una paretina in mattoni recuperati. Provvisto di panca laterale in muratura e di mensolone in legno, fronteggia un confortevole angolo conversazione realizzato con due divani, uno dei quali risalente all’arte povera ottocentesca, […]
/Il Camino
Cultura
Il Museo Bagatti Valsecchi nell’ambito degli studi sul gusto dell’abitare e sul mondo dell’artigianato artistico dell’800, cui dedica da tempo ricerche, pubblicazioni e esposizioni, ha in programma di inaugurare, per il prossimo autunno-inverno 2000, una mostra che nasce da una ricerca basata su materiale del tutto inedito. L’attenzione si concentra infatti su un […]
Tecnologia e ambiente
Walter Breda Chiediamo al Direttore Generale della MCZ, Walter Breda, di spiegarci come nasce l’azienda che dirige e quali sono le sue caratteristiche salienti… La MCZ nasce dalla famiglia Zanette. Questa fin dagli anni ’50 si dedica alla distribuzione di manufatti in cemento. Dall’attività commerciale passa presto alla produzione (canne fumarie, solai, pavimentazioni autobloccanti […]
La leggenda del coyote
Nei racconti dei primitivi, il possesso del fuoco è sempre collegato all’idea di un furto: esso appare come oltraggio fatto alla natura, un atto di destrezza senza il quale sarebbe stato impossibile addomesticare l’energia selvaggia e libera dell’elemento igneo. Fu con un’astuzia che l’uomo strappò alla natura il suo primo segreto, l’elemento che consente […]
Nella casa di campagna
Nella zona pranzo, a nord, il legno in massello è utilizzato sia per le parti strutturali sia per il soppalco sia per la scala e i soffitti che seguono l’andamento delle falde di copertura diventando parte integrante dell’arredo. Tra i boschi e i vigneti del Monferrato sorge questa bella casa di campagna ristrutturata da una […]
Le aziende leader in Italia
Le aziende leader in Italia ALA SpA 42020 Quattro Castella (RE) tel 0522887424 fax 0522.887426 www.alatubi.it – APROS Srl 35010 Arsego di S.Giorgio delle Pertiche (PD) tel 0499330063 fax 0499334291 www.apros.it – ARTEMIDE SpA 20010 Pregnana Milanese (MI) tel 02935181 fax 0293590254-93590496 www.artemide.com – BERTMARK & MAX Sas 33035 Martignacco (UD) tel 0432678850 fax 0432657005 […]
Il meglio dall’Europa
Tiziana Monzani Celsius Italia nasce nel 1996, innestandosi su un ramo aziendale esistente che ne fa una ditta specializzata nella distribuzione di prodotti di design. La filosofia dell’impresa è di diffondere sul territorio nazionale i camini e le stufe più prestigiosi esistenti sul mercato europeo. Quali produttori avete selezionato e perché? Importiamo in esclusiva i […]
Editoriale
Il mito del fuoco nel nuovo Millennio. La spettacolare cerimonia d’inaugurazione dei Giochi Olimpici, Sidney 2000. Perché Camino vuol dire pietra Il camino, c’è poco da fare, evoca il senso della permanenza, della stabilità, della continuità nella storia. Riconduce all’epoca ancestrale, quando il fuoco era la tecnologia di punta dell’uomo nomade nella natura selvaggia. La […]
Fra due ambienti
Si erge a separare due zone dello stesso, ampio ambiente, strutturato per contenere diverse funzioni dell’abitare, alternando zone d’ombra a squarci di improvvisa luminosità, il camino dalla lunga cappa in lamiera. Un’essenziale struttura in muratura ne costituisce il corpo svettante, mentre ai lati della bocca del fuoco, una lunga mensola esalta la fruibilità di questa […]
Una casa con il camino… vale di più
Milano Visconti è un borgo “speciale”. Le modalità seguite per la sua realizzazione, la storia di Cusago, il paese attorno al quale è sorto, tutto sembra perfetto per chi sogna una vita più “a misura d’uomo”. E, spesso, chi coltiva questo sogno ha davanti agli occhi l’immagine di un focolare scoppiettante, capace di aggiungere […]
Il calore danese
E’ noto che nell’Europa del Centro e del Nord la produzione di stufe è un settore molto curato. La Danimarca, penisola nordica dalle dolcissime colline, è la culla di questo prodotto. “Nel 1987, nel mese di febbraio, mentre si trovava in Danimarca per un viaggio di lavoro, Secondo Fracassi si rese conto di come […]
Il calore della semplicità
Nella campagna che circonda Camaiore una vecchia casa in pietra è stata ristrutturata mantenendo le linee architettoniche originali e riutilizzando i materiali recuperati dalla demolizione. All’interno, ad un vecchio cotto locale si contrappone un soffitto le cui travi di castagno sono state dipinte di bianco proprio per aumentare l’intensità della luce che filtra dalle classiche […]
Viaggio nei sapori del passato
“Per fare polpette di carne de vitello o de altra bona carne in prima togli de la carne magra de la cossa et tagliala in fette longhe et sottili et battile bene sopra un tagliero o tavola con la costa del coltello, et togli sale et finocchio pesto et ponilo sopra la ditta fetta […]
La tradizione del calore
La famiglia Palazzetti Tre generazioni della famiglia Palazzetti: una tradizione nella produzione di camini. Chiediamo a Ruben Palazzetti: quali sono le motivazioni che hanno spinto Suo padre in questo settore? Sostanzialmente l’impresa nasce da due necessità: una di carattere estetico, una di carattere funzionale. I camini un tempo erano fabbricati esclusivamente da artigiani, marmisti o […]
Il camino open-space
In questo appartamento di Luino prospiciente al Lago Maggiore lo spazio è stato progettato come un insieme di frammenti interconnessi ottenendo un luogo fluido sia dal punto di vista percettivo sia da quello fruitivo. Tutto ciò pemette di godere contemporaneamente del camino, del suo fuoco, nonchè del panorama verso il lago, visibile attraverso il taglio […]