FARE

Alla ricerca di calde atmosfere

Interni ristrutturati Alcuni lavori in ferro battuto realizzati all’interno di casolari ristrutturati dell’Alta Valle del Tevere Lo stile senza tempo del ferro battuto è ideale per una casa in campagna o per un appartamento antico in cui non si vuole rinunciare al calore di un ambiente accogliente. L’artigianato del ferro battuto infatti si è conservato […]

Leggi di più… from Alla ricerca di calde atmosfere

FARE

Quando l’architetto incontra il fabbro

Intervista dell’architetto Stefano Tanci Nel corso della storia la lavorazione del ferro battuto ha soddisfatto non solo esigenze funzionali, ma anche estetiche ed artistiche Profilo biografico L’architetto Stefano Tanci nasce e risiede a Città di Castello (PG) dove ha il proprio studio. Svolge dal 2000 l’attività di libero professionista, lavorando prevalentemente tra l’Umbria e la […]

Leggi di più… from Quando l’architetto incontra il fabbro

FARE

Il Ferro Battuto

A cura di G. M. Jonghi Lavarini, Stefano Tanci, Federica Galvani e Luca Macchiavelli Vulcano, il Dio del fuoco Le vie del ferro in Umbria La tradizione diventa museo La lavorazione del ferro battuto prende ispirazione da modelli tipici del passato e della tradizione. Però assistiamo, soprattutto per quanto concerne le nuove generazioni di fabbri, […]

Leggi di più… from Il Ferro Battuto

FARE

Ferro d’artista

Il fabbro diventa artista Il ferro battuto si presta a creazioni scultoree originali e creative che trasformano il fabbro in un artista che lavora il metallo Quando si pensa a un’opera d’arte vengono in mente pennelli, tele, colori oppure sculture in marmo e pietra, ma anche il ferro può essere lavorato ad opera d’arte secondo […]

Leggi di più… from Ferro d’artista

FARE

La passione di essere fabbro

L’arte di lavorare il ferro La storia della bottega-atelier di Gianluca Volonterio, attivo laboratorio per la lavorazione del ferro battuto nel cuore di Montone, in provincia di Perugia Lavorare il ferro battuto con maestria e fantasia lo si può considerare certamente un’arte. Questo è il pensiero che spontaneamente nasce in noi nel vedere Gianluca Volonterio […]

Leggi di più… from La passione di essere fabbro

FARE

Il ferro battuto attraverso le tradizioni

Il ferro battuto nella civiltà contadina Il Centro delle Tradizioni Popolari e delle Botteghe Artigiane dell’Umbria ci fa rivivere nelle calde atmosfere delle vecchie case coloniche La lavorazione del ferro battuto è una specializzazione artigianale tipica della civiltà contadina, come ben illustra il Centro di Documentazione delle Tradizioni popolari di Garavelle, alle porte di Città […]

Leggi di più… from Il ferro battuto attraverso le tradizioni

FARE

In viaggio lungo i sentieri di un’arte millenaria: le vie del ferro

Nella Valle del Tevere L’Alta Valle del Tevere è un vero e proprio scrigno di botteghe artigiane che tengono viva la tradizione di antichi mestieri L’Umbria è una terra dai profumi intensi, dai colori vivaci della natura che regala al visitatore emozioni forti, ma è anche la terra dove la maestria della lavorazione artigiana, in […]

Leggi di più… from In viaggio lungo i sentieri di un’arte millenaria: le vie del ferro

PENSARE

In Edicola:La biblioteca del ferro battuto

La Biblioteca del ferro battuto I Battenti Le Balaustre e i Mobili Le Bandelle Le Cancellate Le porte sono l’elemento dell’abitazione che concentra la maggior parte della produzione di ferri battuti. Forse sfugge all’attenzione dei piu’ la compresenza di ben quattro tipologie: battenti, bandelle, serrature e chiavi, elementi che concorrono a caratterizzare fortemente un’abitazione. in […]

Leggi di più… from In Edicola:La biblioteca del ferro battuto

FARE

La portavoce del legno

È Federlegno Arredo, l’associazione di categoria di tutte le industrie che lavorano il legno e col legno, un settore trainante della nostra economia e del nostro export Federlegno Arredo è la Federazione Italiana delle Industrie del Legno, del Sughero, del Mobile e dell’Arredamento. Con 2.200 aziende iscritte, è portavoce dell’eccellenza dell’industria italiana del legno e […]

Leggi di più… from La portavoce del legno

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)