Si è parlato molto delle nuove architetture e dello sviluppo urbano di Barcellona: all’epoca delle Olimpiadi del 1992 il modello catalano ha fatto scuola in Europa ed è diventato una specie di paradigma evolutivo per la città contemporanea. Questo anche perché Barcellona è città dell’Art Nouveau, un esempio preclaro di quanto il moderno lascia come […]
/L’ascensore
I tanti volti della mobilità sostenibile nell’ambiente urbano
Tre studenti dell’Università di Scienze Applicate di Berna si sono aggiudicati lo SCHINDLER AWARD 2010. Il concorso, promosso ogni due anni dalla multinazionale leader nel settore ascensori, propone ai giovani architetti di progettare ambienti urbani accessibili a tutti, senza barriere. Prevede anche un riconoscimento alle Università e, in questa edizione, il 1° Premio è stato […]
Leggi di più… from I tanti volti della mobilità sostenibile nell’ambiente urbano
Un ascensore accogliente in casa propria
L’aspetto forse più impressionante di un impianto come quello illustrato, è la versatilità. Lo si potrebbe forse descrivere come un elevatore “prêt-à-porter”, nel senso che la sua installazione è veramente rapida. Ma in realtà è propriamente concepito e realizzato “su misura”, sulla base di una standardizzazione produttiva flessibile, che consente di ottenere il miglior risultato […]
IL MINIMALISMO E IL SIGNIFICATO
Che l’architettura abbia potenzialità scultoree è noto da sempre. Anche l’architettura contemporanea vive di episodi che conoscono l’espressività artistica come loro momento qualificante e vi è tutta una corrente “espressionista” che in vari modi ama conformare gli edifici così da farli divenire forme fortemente significanti o comunque fortemente intrise di riconoscibilità. Robert Venturi ha lungamente […]
Piccoli montacarichi per imprese di successo
Piccolo è bello – si diceva un tempo. Piccolo è anche utile. E può funzionare molto bene: ma solo se ci sono gli strumenti adatti. Tra le piccole cose che possono risolvere grandi problemi c’è l’ascensore degli oggetti. Portare vivande dalla cucina alla sala del ristorante, portare gli abiti dal magazzino al salone espositivo, portare […]
Leggi di più… from Piccoli montacarichi per imprese di successo
Un ascensore, anima della torre dell’acqua
Un’idea progettuale: la ristrutturazione di una torre piezometrica. Grazie all’elevatore panoramico sarà resa all’utilizzo come belvedere e luogo di pubblica utilità E’ una storica torre piezometrica in mattoni, e domina la piazza principale di un piccolo comune della provincia di Milano. Spicca nel tessuto urbano e testimonia il suo passato, neppure tanto lontano, eppure già […]
Leggi di più… from Un ascensore, anima della torre dell’acqua
Opinion leader – Arch. Francesco Paolo Chieca
A colloquio con Francesco Paolo Chieca, Architetto Direttore, Funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per la provincia di Milano Nel Duomo di Milano c’è già un ascensore, ora si dice si desideri installare un secondo ascensore esterno, in un volume trasparente. L’esempio sono le piramidi di cristallo dell’Arch. Ieoh Ming Pei […]
Leggi di più… from Opinion leader – Arch. Francesco Paolo Chieca
CERCASI ARCHITETTI E DESIGNER CON FORTE PERSONALITÀ CREATIVA
Rende più comoda la vita. Non solo, è fondante per ogni edificio. Nei nuovi progetti, in cui è un cardine del disegno in facciata e negli interni. E negli edifici esistenti, perché ne migliora l’accessibilità.Facciate slanciate: la città è sempre più “verticale”. E l’ascensore sempre più si pone come momento caratterizzante, come un pilastro attorno […]
Leggi di più… from CERCASI ARCHITETTI E DESIGNER CON FORTE PERSONALITÀ CREATIVA
Dinamici bolidi ascendenti di Antonio Sant’Elia
Il Manifesto dell’Architettura Futurista già nel 1914 prevedeva i sistemi di collegamento verticale come parte integrante del turbinoso contesto della metropoli industriale Il grande pioniere dell’ascensore moderno, il noto ingegnere Elisha Otis (che dal 1857 aveva introdotto, per l’uso privato, nei primi edifici multipiano delle metropoli statunitensi i suoi elevatori idraulici, azionati da macchinari a […]
Leggi di più… from Dinamici bolidi ascendenti di Antonio Sant’Elia
Una deliziosa villa Liberty sui colli di Bergamo.
Dal 30 dicembre sarà disponibile il nuovo numero de L’ASCENSORE Percorso Verticale e Orizzontale. In copertina una Villa Liberty nella Città Alta di Bergamo. Progetto: architetto Lara Magnati. […]
Leggi di più… from Una deliziosa villa Liberty sui colli di Bergamo.
Da Telesan: Mobile Lift
Nel 2010 è stato progettato e realizzato da Telesan il servizio, Mobile Lift per BlackBerry, che ha consentito di avere uno scambio di informazioni in tempo reale sulle chiamate gestite, tra la centrale Telesan e il personale reperibile delle Aziende che effettuano manutenzione, dotati di palmare BlackBerry. Grazie all’utilizzo di questo servizio, si sono ridotti […]
DALDOSS muove la terza dimensione
Level® La piattaforma elevatrice residenziale Per superare l’ostacolo delle barriere architettoniche, Daldoss crea Level®, una gamma completa di piattaforme elevatrici residenziali idrauliche, pensata principalmente per favorire l’accesso delle persone diversamente abili. Level® si differenzia in tre linee di prodotto: Level® standard, con manovra a uomo presente sia in cabina che al piano; Level® MAP, con manovra a […]
Design: the other face of engineering
In the context of the Milan Fair “Lift 2010”, was held the first congress dedicated to the dialogue between the technological aspect and the esthetical aspect of the elevators. Elevators have acquired a primary importance in new architectural projects, while in Italy is starting also a debate on how to add elevators in ancient monuments… […]
In dialogo col design
Nell’ambito di Lift 2010 si è svolto il primo convegno dedicato all’incontro tra lo strumento tecnico e il disegno architettonico: gli ascensori sono diventati un luogo di primaria importanza nella progettazione del nuovo, mentre si apre il dibattito su come integrarli nelle architetture storiche di pregio. «Sarà in mezzo della detta pizza una torre, fatta […]
Nuovo Synergy di ThyssenKrupp Elevator: l’ascensore che ama l’ambiente.
Parte integrante di ThyssenKrupp Elevator AG, società leader a livello mondiale nel settore ascensoristico, ThyssenKrupp Elevator Italia è presente con 15 sedi dislocate su tutto il territorio italiano. Una diffusione capillare che offre la possibilità di costruire un rapporto più stretto con i propri clienti e, di conseguenza, di offrire un servizio di qualità superiore che […]
Leggi di più… from Nuovo Synergy di ThyssenKrupp Elevator: l’ascensore che ama l’ambiente.