Per dare aria e luce alla mansarda è necessario utilizzare apposite finestre da posizionare sulla falda del tetto (una finestra per tetti fa passare fino al 40% di luce più di un abbaino di uguale misura). Velux ne produce di vari tipi per ogni esigenza. Qui sotto la falda molto inclinata presenta finestre su entrambi […]
/LA MANSARDA
Una casa ecologica
In una palazzina anni ‘50, un ampio sottotetto, praticamente inutilizzabile, è stato trasformato in un piccolo, luminoso spazio dove radunare collezioni di oggetti della tradizione contadina delle vallate. A realizzare con tecnica e determinazione questa casa è stato il bioarchitetto Erich Erlacher. L’uso di mattoni di argilla cruda della Val di Non, di legno di […]
Soluzioni architettoniche: Le Scale
All’interno di una mansarda la progettazione di una scala comporta un’attenta analisi dal punto di vista strutturale e architettonico dello spazio in cui sarà inserita. Molto spesso, per le dimensioni contenute dell’ambiente, si ha la necessità di ridurre al minimo l’ingombro del vano scala, optando per una soluzione (con alzate superiori a 20 cm) poco […]
Uno spazio progettato: Il Soppalco
Progettare o ristrutturare uno spazio abitativo significa definire un compromesso tra la disposizione dell’ impianto murario e quello volumetrico, significa, quindi, dar vita a soluzioni architettoniche in cui estetica e funzionalità possano convivere armoniosamente. Il soppalco rappresenta, in questo senso, uno degli elementi architettonici più preziosi, perchè permette l’inserimento di un volume a doppia altezza […]
Trasparenze a Venezia
Nella casa studio di un artista, di tono rustico, spicca per la sua modernità il particolare soppalco, realizzato in lastre di vetro sostenute da travi in ferro. Anche la scala presenta le pedate in vetro e questo dona un’eccezionale leggerezza a tutta la struttura. L’effetto è oltremodo suggestivo quando ci si trova sul soppalco e […]
Una mansarda tutta bianca
Una mansarda con vista a 360° sulla assolata conca meranese, presenta una zona living particolarmente ampia e articolata in varie zone. Il soggiorno, illuminato da un’ampia finestra, è inserito come in una nicchia nella parte inclinata del soffitto, illuminato da faretti incassati. Morbidi imbottiti bianchi formano un angolo conversazione raccolto. Sulla parete campeggia un quadro […]
Impermeabilizzazione e isolamento
La normale copertura non sempre è in grado di assicurare la perfetta tenuta agli agenti atmosferici, specie se ha poca pendenza (sotto i 15°/27°%) o se la falda si prolunga per più di sei/sette metri, oppure in caso di precipitazioni eccezionali accompagnate da vento che fanno risalire l’acqua tra una tegola e l’altra, o ancora […]
Una vecchia casa contadina in Val di Susa
Il recupero di questa vecchia baita, costituisce per i progettisti non solo un gesto amorevole ed intelligente nel rispetto del paesaggio, ma anche la volontà di tutelare un patrimonio prezioso di tradizione, coniugando legno e pietra in perfetta armonia tra loro. La tessitura lapidea degli spessi muri introduce una nota di altera e austera bellezza […]
Leggi di più… from Una vecchia casa contadina in Val di Susa
Sotto le falde
L’elemento più caratterizzante di un sottotetto è costituito dalla struttura interna delle falde che, nella maggior parte dei casi, presenta una serie di aperture che favoriscono agli ambienti la giusta quantità di aria e di luce prevista dalla regolamentazione edilizia. Nelle foto quattro diverse tipologie: il primo esempio mosta una falda molto inclinata, con travi […]
Classica eleganza
Una grande villa di gusto ricercato presenta un soffitto mansardato molto articolato e completamente intonacato di bianco. Nel soggiorno la grande vetrata è sottolineata dall’elegante tendaggio coordinato al tessuto dei divani. La porta in legno massiccio intagliata e i passaggi ad arco che collegano la zona pranzo aumentano la raffinatezza dell’ambiente. La cucina, più frivola, […]
In un gioco di equilibri
Carica di espressività architettonica e di giochi grafici, questa abitazione è frutto di un meticoloso intervento di ristrutturazione di un vecchio appartamento situato nel centro storico di Milano. I proprietari avevano comprato l’appartamento originario, composto da tre piccole stanze e un bagno al terzo ed ultimo piano dello stabile, e il soprastante solaio, alto poco […]
Il fascino dell’eleganza rustica
Questa mansarda era nata dapprima come casa di campagna, da vivere solo nei fine settimana, e quindi era stata impostata su toni molto rustici: ma la piacevole atmosfera ha spinto i proprietari a trasformarla in abitazione permanente, portandovi alcuni mobili antichi della casa di città. Di conseguenza l’atmosfera dell’arredamento, curato attentamente dallo studio Stopino, ha […]
La Mansarda
Un attento gioco di luci, di materiali e di colori ha trasformato uno spazio abitativo mansardato in un ambiente particolarmente ricercato, dove l’inserimento di elementi in ferro di grande leggerezza, uniti ad un sistema di ampie vetrate, generano volumi sapientemente calibrati. A careful game of light, materials and colours transformed an attic into a particularly […]