L’acido citrico è un alleato naturale per pulire e rinnovare una vecchia casa, dai pavimenti ai sanitari fino alle pietre del giardino. È efficace contro il calcare, ecologico e sicuro, ma va usato con precauzione su superfici sensibili e metalli delicati. […]
/RISTRUTTURARE LA CASA DI CAMPAGNA
trasformare la casa in una fonte di guadagno
MIssione Architetto è una realtà no-profit che dal 2011 opera nella promozione e formazione della cultura progettuale e realizzativa applicando i principi del proprio manifesto dell’architettura virtuosa. Da sempre si è impegnata a far capire che la giusta architettura è un utile investimento in quanto le somme spese possono essere recuperate completamente a patto che […]
Leggi di più… from trasformare la casa in una fonte di guadagno
Case prefabbricate
La tecnologia della prefabbricazione ha raggiunto livelli elevati che non solo garantiscono la casa a misura delle esigenze di ognuno ma anche il raggiungimento di elevati risparmi energetici. Un tempo prefabbricazione era sinonimo di standardizzato, di anonimo, di massificato: oggi fortunatamente non è più così e la casa prefabbricata è diventata un progetto di architettura […]
La tecnologia iBlue
Nell’immagine a lato una piscina realizzata con tecnologie iBlue Piscine per una struttura ricettiva presso Cava d’Ispica nel territorio di Modica, all’interno di un sito di importanza comunitaria. Si affaccia sull’estesa e pittoresca vallata caratterizzata dalla tipica vegetazione della macchia mediterranea. La piscina ha forma rettangolare di dimensioni mt. 8,00 x 3,70 x h. 1,40. Il solarium è in grès […]
Ludovici come rendere la pittura nanotermica
In realtà NanoceramiX e PicoceramiX sono sfere di ceramica che hanno un diametro dell’ordine dei micron (rispettivamente circa 100 e circa 25), quindi per definizione si tratta di microsfere. Commercialmente, vengono chiamate nanosfere perché sono le uniche ad avere il nanorivestimento brevettato, caratteristica che le distingue da tutte le altre microsfere in commercio, di vetro, […]
Leggi di più… from Ludovici come rendere la pittura nanotermica
Dove posare il piede…
IL PRIMO CONTATTO FISICO E VISIVO CON UN AMBIENTE AVVIENE ATTRAVERSO IL PAVIMENTO: IMPORTANTE DUNQUE FARE LA SCELTA APPROPRIATA La scelta del pavimento è fondamentale per avere un ambiente conforme ai nostri desideri: infatti il pavimento è la prima cosa che tocchiamo e notiamo entrando in un locale e, quindi, determina l’impressione favorevole o sgradevole. – […]
Democrazia urbana
Democrazia urbana per la qualità architettonica Il CNAPPC, e Lei personalmente quale Presidente, avete preso l’impegno per il miglioramento della qualità dell’architettura diffusa, in particolare dall’incontro di Assisi del 1998. Quali risultati avete ottenuto? Intervista a cura di: Leonardo Servadio Servizio dell’architetto: Caterina Parrello Quel congresso di Assisi era incentrato sullo slogan: “Mille concorsi all’anno in Francia […]
XXIII CONGRESSO MONDIALE DI ARCHITETTURA TORINO 2008 Dalle metropoli alle eco-città
XXIII CONGRESSO MONDIALE DI ARCHITETTURA TORINO 2008 Presentata a Torino la nuova Carta degli Architetti Servizio di Caterina Parrello, architetto Si è concluso lo scorso luglio il XXIII Congresso Mondiale di Architettura. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori: la manifestazione ha visto coinvolti oltre 10.000 iscritti, di cui la metà stranieri, provenienti da ogni paese […]
In casa e fuori
IL PRIMO CONTATTO SIA DIRETTO SIA VISIVO CON UNO SPAZIO AVVIENE TRAMITE IL PAVIMENTO: FONDAMENTALE, DUNQUE, COMPIERE LA SCELTA PIÙ ADEGUATA La scelta del pavimento è fondamentale per uno spazio confezionato sui nostri desideri: infatti, il pavimento è la prima cosa che tocchiamo e notiamo entrando in un ambiente o nello spazio attorno alla casa, e, […]
Il tetto: forza e sicurezza
Contro le intemperie è necessario adottare una valida protezione per assicurare la salubrità degli interni e il giusto comfort ambientale Il tetto è non solo il coronamento della casa, l’elemento che contribuisce in maniera determinante al suo equilibrio estetico, ma anche e soprattutto è la protezione che deve difendere tutto l’edificio, e soprattutto gli ambienti […]
Una ristrutturazione tra tradizione e arte moderna
NEL CUORE DELLA SICILIA Nella bella campagna modicana, caratterizzata dalle strade ricoperte di “balata” (una pavimentazione a grosse lastre di pietra), nasce una casa (che è anche albergo) per arricchire la quale sono stati chiamati giovani artisti Servizio di Caterina Parrello e Giulio Proli, architetti Balarte è un hotel che nasce dalla collaborazione tra la […]
Leggi di più… from Una ristrutturazione tra tradizione e arte moderna
Il pavimento di legno
E’ la finitura più prestigiosa ed elegante, ma anche quella più calda ed accogliente, senza dimenticare le sue doti di resistenza e durata nel tempo. I pavimenti in legno piacciono sempre più perché sono resistenti, piacevoli, semplici, caldi ed accoglienti, belli nel tempo e adattabili ad ogni stile abitativo. – I pavimenti in legno, considerando […]
Il cotto in interni
Il cotto risposta ideale alla moderna voglia di naturale per dare forma ad architetture personalizzate I l pavimento per eccellenza, il materiale che più di ogni altro ha seguito le abitazioni dell’uomo di secolo in secolo, naturale per composizione e colore, caldo e protagonista di un’inimitabile atmosfera di casa è il cotto, un prodotto senza […]
La sistemazione degli esterni
LO SPAZIO INTORNO ALLA CASA La casa di campagna si dilata nell’ambiente che la circonda, continuazione di quello interno e si arricchisce di nuova bellezza e vitalità In una casa di campagna, spesso inserita in un ambiente naturale pregevole e in un bel paesaggio, è di vitale importanza la progettazione degli spazi esterni, sia perché […]
Best Man
Restauro: una sapienza particolare Arch. Massimo Gallione, vicepresidente Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) Rivolgiamo alcune domande sui temi della ristrutturazione e del restauro ad alcuni architetti protagonisti del dibattito culturale italiano: oggi più che in ogni altra epoca, questi temi sono di viva attualità, sospesi tra la necessità di conservare e recuperare […]