IL TETTO È UN ELEMENTO ARCHITETTONICO MOLTO EVIDENTE, IN QUANTO CORONA LA CASA E NE DETERMINA L’EQUILIBRIO ESTETICO, MA È ANCHE UN FONDAMENTALE FATTORE DI PROTEZIONE DELLA CASA E DI QUANTO VI STA ALL’INTERNO: ALCUNI MATERIALI, MEGLIO DI ALTRI, CONCILIANO ENTRAMBI GLI ASPETTI Il tetto è non solo il coronamento della casa, l’elemento che contribuisce […]
/RISTRUTTURARE LA CASA DI CAMPAGNA
Ristrutturare
Una casa avvolta nella natura pag. 6 Villa Torretta, alle porte di Milano pag. 12 Piramide tra pietre pag. 24 L’attuale crisi economica ha rallentato la corsa all’edificazione delle grandi opere e l’edilizia si è concentrata più che mai sul recupero dell’esistente. Si è giunti quindi a riscoprire il centro delle città, il vecchio modo […]
Ristrutturare con il fotovoltaico
L’emergenza climatica provocata dal riscaldamento globale della Terra (causato dall’accumulo di anidride carbonica da combustibili fossili) e le conseguenti nuove normative energetiche impongono di adottare tutti gli accorgimenti per il risparmio energetico, primo fra tutti il solare fotovoltaico. Servizio di: Caterina Parrello INTRODUZIONE L’adesione Italiana al protocollo di Kyoto impone al nostro Paese una drastica […]
Il fascino di un borgo antico
L’INTERVENTO DI RECUPERO DI UN ANTICO COMPLESSO RURALE DEL XVI SECOLO È STATO ESEGUITO CON CURA E PASSIONE DAI PROPRIETARI CON L’OBIETIVO DI CREARE UNA STRUTTURA RICETTIVA PIACEVOLMENTE ACCOGLIENTE, ADATTA A CONIUGARE IL FASCINO E LA BELLEZZA DELLE ANTICHE DIMORE TOSCANE E DEL CIRCOSTANTE PAESAGGIO Servizio di Caterina Parrello, architetto Sulle colline del Chianti, che […]
Sicilia: semplice rigore
IMMERSA NEL VERDE, LA CASA È UN RECUPERO SAPIENTE ED ELEGANTE IN CUI, ANCHE DOPO L’INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE, SI SONO MANTENUTE LE CARATTERISTICHE ORIGINARIE DI RIGORE E SEMPLICITÀ TIPICHE DELLE COSTRUZIONI RURALI SICILIANE Il fabbricato oggetto di ristrutturazione è una casa di tipo rurale d’antica costruzione, sito nella contrada “Ballata”nel comune di Erice (TP), sorge […]
Il tufo e il vernacolo
A cura di Leonardo Servadio Ing. Luigi Paolini Sotto: Nei due disegni in pagina le sezioni sul vecchio casale (in alto) e sulla parte nuova; sotto una immagine degli interni; dalle altre foto di queste pagine si coglie appieno l’eleganza dei dettagli. L’ing. Luigi Paolini, docente presso la sezione di Lecco del Politecnico milanese, è […]
Una piscina sul tetto
PROGETTO DI RECUPERO: UNA PISCINA SUL TETTO Servizio di: Caterina Parrello, architetto Progetto di: Andrea Guardo e Roberto Forte (Studio ZERO Architetti) Una piscina diventa prezioso inserto scultoreo che si dispone tra gli elementi tecnologici che popolano la banale copertura verde di una rimessa privata. Nonostante le esigue dimensioni dell’area, le limitazioni strutturali, le ingombranti […]
Gli intonaci premiscelati
Nella ristrutturazione edilizia assume grande importanza la qualità dei prodotti che vengono impiegati e la loro capacità di rendere più veloci le operazioni di posa (dato che tutta l’edilizia ha un’impronta quasi esclusivamente artigianale e la ristrutturazione lo è ancora di più, ogni risparmio di tempo in questa fase si traduce in una risparmio economico) […]
Avite pietre d’Etruria
PROGETTO DI RECUPERO: DAL SACRO AL PROFANO Servizio di: Giulio Proli, architetto Testo di: Leonardo Servadio Uno di quei luoghi privilegiati, dove la stratificazione delle epoche ha generato l’incanto della sintesi tra le età che l’umano ha attraversato. Il sito è a 400 metri sul livello del mare, e il clima è temperato e gradevole: […]
La casa delle 4 stagioni
Dall’incontro con l’architetto Tadeusz Katner e il suo committente italiano (siamo in terra emiliana) è nato questo progetto di residenza di campagna dove la sua creatività artistica e manuale lo ha portato a concepire una abitazione bifamiliare che nel suo intento vuole far vivere e unire i suoi ospiti. Divisa su tre livelli: piano interrato, […]
Pavimenti di fascino
Notevoli sono le possibilità di scelta per il pavimento che più ci piace e che meglio risponde alle esigenze funzionali e pratiche: dal cotto al parquet, dalla pietra al marmo, dalla ceramica alle fibre naturali La scelta del pavimento è importante per avere un ambiente conforme ai nostri desideri: infatti il pavimento è la prima […]
Punta della Dogana: un restauro possibile
Servizio di Caterina Parrello Foto di Giulio Proli Nella geografia urbana delle città di tutta Europa sono in atto profondi processi di trasformazione: spazi nati con destinazioni industriali e commerciali, che nel secolo scorso erano ai margini dei centri storici, diventano oggetto di una riconversione che dà loro una nuova vita, una nuova funzione e […]
Leggi di più… from Punta della Dogana: un restauro possibile
Il restauro di un ex casino di caccia
IL PROGETTO: ARCHITETTURA E NATURA Testo di: Stefano Bistarelli, architetto L’ex casino di caccia è situato nella zona di confine fra la Valdichiana Senese e quella Aretina; questo conferisce alla struttura una peculiarità unica, perché in essa si fondono i tratti, le linee e i materiali propri di entrambe le culture, quella Aretina e quella […]
Il miglior benessere
Contro le avversità climatiche, dal caldo al freddo, dall’umidità all’eccessiva secchezza, occorre provvedere a un efficace isolamento della casa attraverso le pareti e il tetto, risparmiando energia a vantaggio della terra Isolare a regola d’arte è un obbligo di legge (quando si presenta un progetto di ristrutturazione bisogna allegare anche il calcolo delle dispersioni termiche […]
Arredo di fascino
IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE NON È COMPLETO SE NON COMPRENDE ANCHE QUELLO DEGLI ARREDI: INFATTI TRA STRUTTURA E CONTENUTO IL LEGAME È INSCINDIBILE E QUINDI, PER NON AVERE PROBLEMI, È OPPORTUNO PIANIFICARE L’ARREDAMENTO INSIEME ALL’AMBIENTE IN SINTONIA CON I NOSTRI GUSTI Ristrutturare la casa di campagna siginifica avere perfettamente chiaro in mente il suo arredo […]