I valori più autentici hanno rivalutato i camini e le stufe, simbolo di tradizione e di modernità, che scaldano e arredano, mettono in scena lo spettacolo del fuoco, rispettano l’ambiente dato che consumano energia rinnovabile. Nuovi stili di vita riportano in auge i valori più autentici: anche per il riscaldamento si preferiscono rendimenti calorici elevati […]
/RISTRUTTURARE LA CASA DI CAMPAGNA
Vecchie e nuove pietre
L’architetto veronese Ernesto Pisani ritiene che un restauro debba essere “critico”. Permetta cioè di capire qual’erano lo spirito e il respiro del vecchio manufatto e che l’intervento debba aiutarne la percezione volumetrica e tattile. Il settecentesco rustico tra i vigneti della collina richiedeva un generale consolidamento e un adeguamento funzionale. Partendo da una ripulitura totale […]
Una cascina si scopre villa
Un cancello, un vialetto, il prato: un piano verde entro cui si alternano passaggi e aiole di un lindo giardino. È un ordine geometrico che con le sue linee diritte si adagia dove un tempo doveva vigere l’indaffarato accavallarsi delle attività agricole, tra le stoppie, lo sfuggente chiocciare dei polli e la polvere dell’aia. Ora […]
L’invenzione della scala
Rappresenta il modo più semplice e comodo per collegare due livelli ma è anche un elemento architettonico di rilievo sia nell’estetica sia nella funzionalità Chi ha inventato la scala è uno sconosciuto benemerito dell’umanità: infatti ha reso comodo e agevole superare il dislivello tra due piani, spezzando il piano inclinato (su cui il piede fa […]
Bellezza e solidità
NELLE NOSTRE CAMPAGNE, DA SECOLI LE STRUTTURE DEL TETTO E DELLE SOLETTE PORTANTI SONO REALIZZATE CON IL LEGNO, NON SOLO PERCHÉ QUESTO MATERIALE ERA ABBONDANTE SUL POSTO E FACILMENTE LAVORABILE, MA ANCHE E SOPRATTUTTO PER LA ROBUSTEZZA, L’ELASTICITÀ E LA BELLEZZA Per la casa di campagna, la struttura di legno per tetti e solette da […]
Arredare con classe
IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE NON SI PERFEZIONA SE NON INGLOBA ANCHE QUELLO DEGLI ARREDI: INFATTI TRA STRUTTURA E ARREDAMENTO IL LEGAME È INDISSOLUBILE E QUINDI, PER NON AVERE DISTONIE, È OPPORTUNO PIANIFICARE OGNI PARTICOLARE D’INTERNI IN ARMONIA CON I NOSTRI GUSTI Ristrutturare la casa di campagna vuol dire avere perfettamente definito in mente il suo […]
Dal fienile alla casa
Recuperato così come avrebbe dovuto essere Progetto e foto di Vittorio Fava, architetto Servizio e testi Leonardo Servadio È un volume di discrete dimensioni, in cotto, con copertura a doppio spiovente. Sorge nella campagna del Modenese, presenza solitaria nella pianura. Era usato come fienile e all’origine aveva un ampio porticato sul fronte che in epoca […]
Interni d’immagine
Anche l’arredamento fa parte della ristrutturazione e deve procedere in sintonia con essa: in tal modo l’immagine finale sarà coerente e adeguata alle nostre aspirazioni Ristrutturare la casa di campagna vuol dire avere chiaro in mente il suo arredo finale, se si vuol progettare bene e in sintonia con i gusti di chi vi abiterà: […]
La villa rinata
Qui il tema è l’agricoltura biodinamica: è praticata nella fattoria e quindi è a disposizione degli ospiti, con lo stile di vita che riflette. Fondata da Rudolf Steiner all’inizio del ‘900, la biodinamica mira a recuperare, come dice il nome, la forza della vita, e a esaltarne le potenzialità fuori dalle sovrastrutture apportate dall’uomo per […]
Un giardino in città
Recuperare la storia di un luogo “Un nuovo giardino in città, che nasce dalla trasformazione in residenza di un lotto occupato da piccoli capannoni industriali e dalle relative pertinenze. Il progetto sviluppa un carattere sobrio, quasi trasparente, lasciando in evidenza l’esuberanza della vegetazione. Un modo per difendere l’identità del luogo e una parte della sua […]
Per il miglior comfort
Caldo, freddo, umidità e rumori sono i nemici di un perfetto habitat domestico: il rimedio è isolare bene, che nello stesso tempo permette di conseguire l’obbiettivo del risparmio energetico, a beneficio di tutti Isolare bene è un obbligo di legge (quando si presenta un progetto di ristrutturazione bisogna allegare anche il calcolo delle dispersioni termiche […]
Nel “cuore” della Sicilia
Da un’antica "posada" per i viaggiatori a cavallo è nato un albergo affascinante , nella campagna iblea, a due passi dal mare. Servizio di Caterina Parrello, architetto Attorno al patio Nelle foto uno scorcio del patio centrale, dai colori vivaci, dell’intonaco: attorno ad esso si articola l’intero complesso, che nella foto sopra vediamo in una […]
La scala: ponte in diagonale
La grande potenzialità espressiva, estetica e funzionale è la dote maggiore della scala, insieme alla maggiore comodità e facilità per passare da un piano all’altro Chi ha inventato la scala, nei tempi primordiali dell’architettura, è uno sconosciuto benemerito dell’umanità: infatti ha reso comodo e agevole superare il dislivello tra due piani, spezzando il piano inclinato […]
Recuperare i borghi: eccellenza made in Italy
Da diverso tempo sono attivi in alcune delle nostre regioni progetti integrati per favorire il recupero delle località isolate, dei centri storici e dei borghi ormai abbandonati, per trasformarli in strutture ricettive di altissimo livello. Si tratta di progetti integrati, volti non solo a recuperare casolari o piccoli borghi in pietra, ma a favorire anche, […]
Leggi di più… from Recuperare i borghi: eccellenza made in Italy
Interni con passione
Ristrutturazione e arredamento devono procedere insieme: solo così il risultato finale sarà all’altezza delle nostre aspettative Ristrutturare la casa di campagna vuol dire avere chiaro in mente il suo arredo finale, se si vuol progettare bene e in sintonia con i gusti di chi vi abiterà: dunque, mobili e finiture, tendaggi e illuminazione, quadri e […]