Il camino in pietra ha qualcosa di monumentale: è più che un elemento inserito nella casa e sembra che sia la casa che si aggiunge alla sua imponente figura. Il focolare acquista un senso di mistero, si riveste di risonanze ancestrali. L’accuratezza nella lavorazione della pietra ne fa un’espressione di pregio per la casa. Nella […]
/STUFE E CAMINI
Innovazione, ma nella tradizione
Un po’ come un televisore, un oggetto dalla magica presenza che si inserisce con discrezione nel colonnato esistente, come un elemento in più. Il design svedese unisce semplicità e efficacia: un camino ergonomico, all’altezza giusta per non piegarsi nell’operare sulla fiamma. Il camino Handöl è distribuito da Mont Export Srl. Un po’ come un forno: […]
Francois Pierre de la Varenne
“Le cuisinier François” è la pubblicazione che illuminò la cucina del XVII sec. suo autore: François Pierre de la Varenne, nato intorno al 1615 e cuoco del Marchese Duxelles. Varenne non era solo un cuoco geniale ma anche un appassionato collezionista di ricette. Nel suo libro, che nel 1720 aveva già avuto oltre trenta riedizioni, […]
Cucine, testimoni del tempo
Nelle case antiche, negli appartamenti signorili o popolari, nei castelli e nelle case di campagna ci possono essere tesori nascosti. Non ori, non tele preziose, non monete antiche: tutte cose che di per sé hanno un valore. Ci possono essere oggetti antichi, nascosti sotto coltri di polvere o sotto strati di ruggine e di fuliggine: […]
Riscaldare con il pellet
Quando si parla di riscaldare, o raffreddare, un ambiente non ci stanchiamo mai di dire che la cosa più importante è la coibentazione. Spendere di più per l’isolamento significa risparmiare energia e soldi. Ci sono tanti modi per trasformare l’energia in calore. Il fuoco è uno di quelli più antichi, ancora oggi la legna da […]
Legno da energia: quanto calore si nasconde nel bosco svizzero?
Il legno è energia in forma condensata. Solo la proporzione di 4,4 milioni di metri cubi di legname annualmente prodotta da bosco ma non raccolta, corrisponde a ben 1000 milioni di litri di olio combustibile, con i quali si potrebbero riscaldare circa 500.000 case unifamiliari. È inevitabile porsi la domanda: "come fare per meglio sfruttare […]
Leggi di più… from Legno da energia: quanto calore si nasconde nel bosco svizzero?
Fumisteria di qualità
SAVE è un’azienda italiana che opera, sin dal 1967, nel campo della fumisteria, dei canali da fumo e delle canne fumarie e vanta in Italia una posizione di assoluta leadership sia per quanto riguarda la quota di mercato che per la qualità delle sue produzioni. Negli ultimi anni l’azienda è approdata con successo anche sui […]
Oggetti del passato
1) Brusacafè: arnese metallico per abbrustolire o torrefare il caffè o sostitutivi del caffè, formato da due coppe (1b) combacianti a chiudere l’una con l’altra, formanti il tamburo in cui si metteva la materia da tostare, scuotendolo sul fuoco. L’attrezzo era assicurato contro le improvvise aperture mediante l’incoccatoio (1a), costituito da un anello agganciabile all’uncino […]
Sandro Botticelli
Sandro Filipepi detto Botticelli, figlio di un conciatore di cuoio, fu uno dei maggiori pittori del ‘400 fiorentino. La prima notizia su di lui la fornisce il padre quando, in una dichiarazione del 1458 agli Uffizi del Catasto, fa scrivere: "Sandro, mio figlio, ha tredici anni, sta a legare ed è malsano", intendendo per “a […]
Oggetti utili ma di design
Nella migliore tradizione del design italiano, dove il gusto per l’efficienza si traduce in forme di grande espressività, mai però sovraccariche; sempre invece misurate, eleganti, agili. Il camino e i suoi accessori a volte si presentano come oggetti pesanti, dove solidità fa rima con gravità. Nel caso dei camini e degli elementi e accessori per […]
Una cura per il tuo fuoco
Continuando il percorso intrapreso per la prima volta in Italia nel lontano 1953 da Antonio Lanza e Anna Bellini, Giorgio Lanza e Simonetta Ghisi fondano Texpack®. L’azienda trae le proprie origini direttamente dalla migliore tradizione italiana nel campo della produzione delle guarnizioni. Oggi Texpack®, azienda certificata UNI EN ISO 9001/2000, forte di un’esperienza e di […]
Come usare le stufe a legna
Prima di accendere una stufa occorre fare alcune verifiche: 1. Far controllare l’impianto fumario da un tecnico preparato (lo spazzacamino per esempio) prima dell’installazione dell’apparecchio e periodicamente, almeno una volta ogni due anni. 2. Controllare che la camera di combustione sia pulita. 3. Controllare che il cassetto raccogli cenere sia vuoto. 4. Verificare il tiraggio […]
Prodotti per ogni gusto
Con carisma antico Ogni maiolica viene gettata singolarmente e poi smaltata e cotta nell’arco di ben 36 ore. E’ un procedimento antico, consolidato nel tempo, garantito dalla prova dei secoli. La mano artigiana, che ha appreso il gesto per tradizione, rifinisce con cura il prodotto che regala a ogni stufa un carisma inconfondibile. Di questa […]
Il panorama del focolare
Uno sportello panoramico: il fuoco riscalda non solo l’ambiente, ma anche l’animo, ed è bello osservare la fiamma danzare. La nuova generazione di stufe Tulikivi, importate in Italia da Eurotrias Srl, unisce i vantaggi della pietra ollare con quelli del confort domestico. Sono stufe caratterizzate da linee essenziali e sportelli di dimensioni notevoli. Di forma […]
La carezza dello stile nel calore
Nel Castello Principesco di Merano si trova una stufa gotica che risale al XVI secolo: probabilmente la meglio conservata tra le stufe di quell’epoca. Stufe barocche si trovano nel Palazzo Mercantile di Bolzano e in tanti castelli della regione: sono testimoni di una tradizione antica, quella delle mattonelle artistiche per stufe. Il clima della montagna […]