UNA TAVOLA APPARECCHIATA CON GUSTO ED ELEGANZA METTE A PROPRIO AGIO I COMMENSALI. LA RIUSCITA DI UNA CENA INFATTI DIPENDE OLTRE CHE DALLA BONTÀ DEL CIBO, ANCHE DALL’ATMOSFERA CREATA PER L’OCCASIONE. NON MANCHERÀ UN CENTROTAVOLA CON FIORI O CANDELE; IL TOVAGLIOLO POTRÀ ESSERE LEGATO CON UN FIORE O CON UN NASTRO; PIATTI-BICCHIERI- POSATE SARANNO IN ARMONIA CON LA TOVAGLIA PER STILE E COLORI E UN’ILLUMINAZIONE ADEGUATA (NON ABBASGLIANTE, MA NEPPURE TROPPO BASSA) DARÀ IL TOCCO FINALE.
Sono caratterizzati da una lavorazione artigianale che si tramanda da tre secoli, realizzati a mano e soffiati a bocca, questi preziosi bicchieri in purissimo cristallo che presentano una forma bombata, con un importante stelo lavorato. Nella pagina accanto due stili assolutamente diversi, ma altrettanto pieni di fascino: sopra un ambiente elegantissimo e classico (bicchieri Cristal de Sèvres), sotto una tavola moderna e ricca di suggestione, in cui al cristallo trasparente Colori tenui in un decoro importante di preziosa leggerezza.
“Alma”, una collezione di piatti e bicchieri in vetro trasparente, è impreziosita da un decoro fantasia floreale a rilievo. La serie è completata da tutti i contenitori di servizio. Chi ama la cucina orientale può abbinare bicchieri lineari, dal design nitido.
Posate, servizio e accessori per la tavola dalle morbide forme, Mono-Design
“Ménara”, una preziosa collezione da tavola, ricca di accessori, presenta un notevole decoro in oro e platino che risente di influenze di numerose culture (in particolare di quella marocchina). Philippe Deshou-lieres, distr. da Maino, la tazza da caffè con piattino. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: la foto mostra alcuni dei prestigiosi servizi da tavola di Royal Copenhagen, conosciuti per l’accuratezza artistica ed artigianale che li contraddistingue. “Savoy”, nell’assortimento classico di 41 pezzi. realizzato in fine porcellana di Limoges, presenta una sottile ed elegante bordura geometrica che si alterna ad una ghirlanda di bacche e foglie, sottolineate da profili in oro zecchino. Se gli invitati sono molti e non è possibile ospitarli tutti a tavola, conviene organizzare una cena “in piedi”. In
La tradizionale lavorazione del cristallo impone grande abilità: inizialmente il composto base viene infornato all’interno di un crogiolo dove raggiunge la temperatura di 1.400° C che dona al cristallo purezza e brillantezza. La lavorazione vera e propria del prodotto avviene poi a mano e da ultimo soffiato a bocca: sono q
|