BARRIERA E COMUNICAZIONE, FILTRO E COLLEGAMENTO, APERTURA E CHIUSURA: I SERRAMENTI SONO IL TRAMITE TRA NOI E GLI ALTRI, TRA LA CASA E IL MONDO
Il dialogo fra l’esterno e l’interno della nostra casa e tra un’ambiente e l’altro, la difesa della nostra privacy e nel contempo il dialogo con gli altri, la sensazione di sicurezza ma anche l’apertura al mondo, la possibilità di avere aria e luce e la protezione dagli agenti esterni passano tutte attraverso le porte e le finestre. – Ogni finestra è realizzata su misura, prodotta, dall’artigiano o dall’industria, esclusivamente in funzione delle misure progettate o rilevate; per le porte invece si va in genere nelle misure standard. – Tre sono le grandi alternative: il legno, nelle sue varie essenze e tinte, l’alluminio, con la sua vasta gamma tipologica, colorato o anodizzato, senza manutenzione, e il PVC, nelle colorazioni tradizionali e anche con venatura legno, isolante e di facilissima manutenzione. -È il legno il materiale più naturale, di pronta reperibilità e facilmente lavorabile, di grandissima validità estetica per il suo colore, naturale o mordenzato, per la sua venatura e per la morbidezza e variegatura della superficie, il che lo fa preferire per gli edifici storici.
NON SOLO TETTO Velux ha mostrato a Bilbao la nuova casa a risparmio energetico progettata appositamente per i climi mediterranei. Dal design moderno e funzionale, Atika s’ispira alla tradizione latina del “patio”. Costruita con tecnologia a secco, Velux Atika ha lo scopo di ottimizzare il comfort abitativo attraverso il controllo della luce e della ventilazione naturale con focus sul risparmio energetico. Una casa che si caratterizza per i bassi consumi energetici e per un ambiente domestico luminoso e salubre. È una casa unifamiliare di 100 mq composta da una camera da letto con bagno adiacente, sala con cucina e atrio d’ingresso. La destinazione d’uso di ogni stanza è caratterizzata dall’orientamento cardinale dato dall’inclinazione dei raggi solari rispetto alla pendenza del tetto e alle finestre presenti. Atika è una struttura flessibile che può essere aperta e chiusa a seconda delle stagioni.
FORMA INSOLITA Solitamente la forma della finestra è quadrata o rettangolare, per questioni di facilità produttiva e di standardizzazione: meno solita, anzi piuttosto rara, è la forma circolare, che richiede un particolare adattamento dei serramenti e quindi costi maggiori, ma arricchisce in maniera notevole ogni facciata, soprattutto se, come qui, è contornata di cotto Cusimano.
SCURI O PERSIANE? La legge edilizia prevede che ogni finestra sia dotata d’un sistema di oscuramento: nella casa di campagna, escluse le tapparelle avvolgibili in quanto meno intonate al carattere dell’edificio, l’alternativa è tra gli scuri e le persiane. I primi sono preferiti da chi vuole un’oscurità quasi assoluta in ogni circostanza (e isolano meglio da fattori climatici e acustici), le seconde garantiscono invece una dolce penombra.
L’ARTE DELLE VETRATE
La ditta Progetto Arte Poli è una delle più importanti società in Italia che lavora nel settore artistico delle vetrate, e nel corso degli anni è venuta in contatto con tutte le realtà, artistiche e commerciali, che questo mondo comprende. La Progetto Arte Poli è riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale, dato che opera nel settore artistico da oltre cinquant’anni. Il filo conduttore che ispira l’attività dell’azienda è quello della bottega d’arte rinascimentale, basata cioè su un alto artigianato che si esprime attraverso la manualità di professionisti cresciuti affiancando il Maestro Albano Poli. Accanto alla progettazione e realizzazione di vetrate artistiche ed altre opere, quali mosaici, affreschi, opere di ferro battuto, in pietra, legno, bronzo e metallo, ha un’importanza rilevante l’attività di restauro, soprattutto di vetrate antiche, che si svolge all’interno del laboratorio veronese. Restaurare una vetrata non significa semplicemente riparare i danni del tempo, è un’arte che va al di là delle operazioni tecniche di ricostruzione, bisogna conoscerne la sua storia non solo per identificare con esattezza la tipologia e la metodologia usata per la sua realizzazione, ma soprattutto per comprendere appieno il suo valore e ciò che essa ha rappresentato nei secoli proprio per non spezzare il legame che l’uomo ha con la storia.
Con questa mentalità esperti collaboratori eseguono ciascun restauro affrontando ogni fase caratterizzata da un lavoro minuzioso con professionalità e dedizione avvalendosi anche delle tecnologie d’avanguardia che il mondo moderno offre e richiede combinandole con le insostituibili tecniche tradizionali. Nella Progetto Arte Poli il restauro è completo perché ogni problema tecnico viene risolto ogni volta con la soluzione più appropriata: sia esso la necessità di contenere una vetrata restaurata in particolare telaio, sia esso il
problema di proteggerla, oppure il problema di ricostruire esattamente maniglie o cardini di una porta e così via…L’esperienza di anni e la continua ricerca hanno permesso lo sviluppo all’interno del laboratorio di settori specializzati ma comunque tra di loro collegati al fine di eseguire al meglio e nel modo più completo ogni intervento. L’azienda è autosufficiente con proprie maestranze in ogni fase: dalla progettazione alla cantieristica finale ed ha ottenuto per le sue lavorazioni la certificazione S.O.A. nelle categorie OG2, OS6, OS2.
|