La ristrutturazione di un grande edificio in pietra con preziosi loggiati neoromanici perfettamente eseguiti alla fine degli anni ‘20. Renovation of a large stone building with neo-Romanesque porticoes dating to the late 1920s. Ristrutturazione dell’architetto Andrea Vecchi – Interior decoration dell’architetto Flavio Lanzani La costruzione risale alla fine degli anni ’20 ed è il frutto di un progetto di gusto eclettico che si è avvalso, per gli elementi decorativi, di abili artigiani della pietra che hanno preso a modello alcuni monumenti medioevali. “Il compito della ristrutturazione – dice l’arch. Andrea Vecchi – era soprattutto quello di ricavare da una villa unifamiliare quattro appartamenti indipendenti, di cui uno doveva comprendere la parte più decorata degli interni originali. Per le nuove esigenze abbiamo realizzato nel sottosuolo garages e cantine, e per rendere più autonomi i nuovi appartamenti li abbiamo collegati con un tunnel di servizio interrato in modo da non passare dai giardini, che sono stati anch’essi divisi per quattro diversi proprietari. L’appartamento qui fotografato è su due piani con le camere da letto a piano terra e la zona giorno al piano rialzato. Quello che è stato mantenuto è l’aspetto esterno, restaurato dove ce n’era bisogno, e le volumetrie che erano vincolate. All’interno di questi volumi si sono fatte tutte le necessarie variazioni, ricostruendo integralmente tutti gli impianti.” La camera da letto padronale è separata con un arco in pietra dall’annesso boudoir
This building dates to the late 1920s and is the result of an eclectic project that made use, for the decorative elements, of skilled stonemasons who borrowed models from medieval monuments. Architect Andrea Vecchi explains how ‘the renovation was essentially supposed to turn a one-family home into four independent apartments, one of which had to include the most decorated part of the original interiors. In order to satisfy new living requirements we created garages and canteens in the basement, and in order to make the apartments more autonomous we connected them with an underground service tunnel so as not to pass through the gardens, which have also been divided in four for each owner.’ The apartment shown here is on two floors with the bedrooms on the ground floor and the day area on the floor above. The look of the building from the outside has been maintained, having been restored where necessary. On the inside, all necessary changes have been carried out, and all installations have been completely rebuilt. Il gusto antiquario di molti dettagli
Il salone centrale ha il pavimento originale in piastrelle quadrate di ceramica, bordato con intarsi in legno di noce; nelle altre stanze i vecchi pavimenti in pitch pine sono stati sostituiti con listoni di rovere. The central living room has the original ceramic square tile floor, with a border of walnut wood intarsia; in the other rooms the old floors in pitch pine have been replaced with large oak planks.
Il soggiorno è dominato da due camini con cornice in pietra di gusto neorinascimentale. “Per il riscaldamento abbiamo scelto un sistema tradizionale con circolazione di acqua calda e radiatori, allo stesso tempo abbiamo rifatto i serramenti mantenendo il loro aspetto tradizionale in legno e vetro, ma sostituendo i vetri che c’erano con quelli doppi in grado di assicurare una maggiore coibenza. Abbiamo inoltre uniformato i pavimenti sostituendo il pitch pine con un rovere a larghe doghe, ma lasciando in soggiorno il pavimento originale perch
The interior decoration is the eclectic one of 1929 with walls painted using symbolic motifs in addition to beautifully
L’arredamento è opera dell’architetto Flavio Lanzani di Gallarate, che in armonia col cliente ha scelto oggetti, colori e materiali in modo da accostarsi con gusto attuale alla sensibilità storicistica dell’architettura. Il tema cromatico di base |