L’anno del 2004 vede nascere i primi modelli che appartengono alla nuova gamma Alta Tecnologia SUPRA. Non si tratta dei prodotti nuovi, bensí una nuova generazione di caminetti e di stufe il cui insediamento si ripartirà tra il 2004 ed il 2006. L’azienda SUPRA pretende in questo modo svilupparsi nell’ambito delle tecnologie innovatrici e futuriste. Le tendenze di questo sviluppo sono: rispetto dell’ambiente, qualitá della combustione, diminuzione del consumo di legna, utilizzazione ergonomica ed ovviamente estetica. SUPRA dimostra che le sue capacitá di innovazione sono sempre vive; la nuova gamma Alta Tecnologia creata da SUPRA si posiziona infatti all’avanguardia dei sistemi di riscaldamento a legna del futuro, come a suo tempo furono considerati i caminetti chiusi e il modello Insert inventati per SUPRA. Oltre queste ambizioni, è specialmente verso il suo mercato italiano che SUPRA vuole dedicare le sue attenzioni; da ormai 27 anni una bella avventura lega il costruttore francese ai suoi clienti transalpini, ed è perfettamente comprensibile che questi desiderino offrire, a questi ultimi, il meglio delle sue innovazioni tecnologiche: la gamma completa del 2004 è infatti stata presentata in anteprima mondiale all’esposizione Progetto Fuoco, realizzatasi a Verona lo scorso marzo.
Nelle foto: Pur rimanendo fondamentalmente invariato, il funzionamento del camino si è modificato nel tempo per garantire una buona resa calorica, esente dagli inconvenienti che caratterizzavano i primi focolari. Le tecnologie innovatrici. Sono numerose, ed ogni prodotto di questa gamma è caratterizzato da tutte o una parte di queste innovazioni. Camera di combustione: si tratta di una camera tripla dall’involucro totalmente ermetico, che permette un controllo della combustione ottimale e affidabile nel tempo: acciaio 4mm + paramento interno in ghisa o mattone refrattario + lamiera zincata per distribuzione dell’aria calda. Ugello di collegamento scarico dei fumi e rispettiva valvola: questo condotto è di forma conica, assicurando un’assoluta ermeticità nei riguardi delle emissioni fumogene, permettendo inoltre, che eventuali emissioni condensate brucino all’interno del caminetto. Il comando della valvola è assicurato da un attuatore a doppio cavo che permette una precisione di regolamento senza eguale. Dispositivo di comando dell’ aria primaria regolabile e della valvola scarico fumi: questo dispositivo di comando utilizza un movimento a slittamento corsivo più ergonomico, che permette soprattutto una azione progressiva ed una estrema precisione nelle rispettive Scompartimento anti-emissioni fumogene: questo scompartimento, dove si confica la porta a scomparsa in posizione alta, permette di raccogliere le emissioni fumogene al momento dell’apertura, evitando che si disperdano nell’aria della stanza. |