IDEE FACILI e tanta fantasia Un grande piano di forma trapezoidale utilizzato come tavolo e base lavoro separa la zona operativa Realizzazione: Studio Archingenio Il servizio propone tre interpretazioni diverse dell’ambiente cucina, per mostrare che sono molteplici le possibilità di arredare con gusto questo luogo della casa, così ricco di significati per il tempo che vi si trascorre cucinando, chiacchierando e ritrovandosi con se stessi e con gli altri. La prima immagine presentata è una cucina aperta sul soggiorno; il bancone che è anche tavolo dove si pranza fa da divisorio fra i due ambienti. La cucina non abitabile è caratteristica degli appartamenti con poca metratura e delle case più giovani e creative, come quella della foto, colorata e artistica. In questo ambiente il materiale predominante è il legno, in particolare il legno di noce della
UN GENIO DELLA CREATIVITÀ Tanta felicità nella tua cucina E’ un ambiente ricco di calore; per chi ama la buona cucina, il buon avino, il piacere di stare a tavola, in compagnia dell’allegro scoppiettare del fuoco del camino. Realizzazione: Arch. G.Lassa, G.Scalese e M.Friburgo La risposta ai desideri di chi vuole una cucina che assecondi le proprie esigenze e sia libera da strutture già “confezionate” è la cucina in muratura. Possiede infatti un gusto più artigianale dove si può esprimere la propria creatività nella scelta delle piastrelle, del lavabo e dove, spesso, delle svolazzanti tendine colorate chiudono i mobiletti al posto delle ante. Nella foto la cucina di una casa di Santa Margherita Ligure. La scelta dei colori, blu e bianco, è in linea con la più classica tradizione marinara, anche se a ben guardare vi si scorgono echi francesi, poichè più che blu il colore dominante è un az-zurro provenzale. Mobili settecenteschi in legno massiccio, preziosi lavandini in marmo genovesi, il cotto antico dei pavimenti e le piastrelle di provenienza napoletana, anch’esse settecentesche, colorano e creano un ambiente rustico e molto accogliente. Dulcis in fundo l’importante camino angolare.
Amore in cucina Amore in cucina Perché un incontro amoroso è generalmente associato a un preliminare culinario? Perché il termometro della salute di una coppia si misura dalla qualità del tempo trascorso insieme attorno alla tavola? Perché,
Sin dagli albori della civiltà, attorno al focolare e al cibo la coppia scopre il piacere di parlarsi, prendersi cura dell’altro, amarsi. Non c’è vero amore senza convivialità, come non c’è vera casa senza una cucina, luogo del nutrimento e della quotidiana condivisione. Una nicchia nella parete per esporre piatti e oggetti da collezione è una soluzione molto scenografica. Realizzazione: arch. M.Bertolini
Una cucina di campagna un po’ diversa dal solito. Lo stile rustico, tipico di alcune case nel verde, lascia il posto ad un’atmosfera raffinata, dove elementi semplici sono accostati ad e-lementi più eleganti e particolari. Le vecchie sedie in paglia e la credenza “della nonna” coabitano con la collezione di antiche porcellane inglesi inserite nella nicchia come un grande quadro. Il pavimento a riquadri con decori diversi è un’ulteriore nota di eleganza, come la fascia di piastrelle che corre lungo le pareti.
|