Ristrutturazione nel centro di Milano Ristrutturazione e fotografie: arch. Michele De Vecchi La scelta del pavimento di legno è stata fondamentale per conferire un tono di uniformità e di calore Quando il progettista si è trovato di fronte alla necessità di scegliere che tipo di pavimentazione utilizzare nel proprio appartamento, sito in pieno centro a Milano, per sua stessa ammissione ha cercato una soluzione che garantisse un effetto “palestra”: i listelli di legno dovevano essere di dimensioni ridotte, perchè nella visione globale della superficie il risultato fosse quello di una grande omogeneità. Piccoli listoni tutti diversi tra loro, nell’estensione dell’appartamento si sarebbero mescolati fino a creare quasi un tutt’uno. È questa una soluzione che permette nello stesso tempo di uniformare gli spazi con la stessa superfici calpestabile e di creare un effetto ottico che tende a dilatare e a allungare le superfici visibili dando loro un respiro di grande portata.
Nelle foto: Il grande soggiorno pranzo è separato dalla cucina tramite un divisorio vetrato che permette la comunicazione visiva fra le due zone: lo stesso pavimento di legno definisce e aumenta questa sensazione spaziale. The choice of the wooden flooring has been fundamental in order to give this entire flat, positioned over two levels and situated downtown Milano, a tone of uniformity and a warm feeling while, at the same time, an easy going practicality. The next step was to select the essence and for this flat the cherry tree wood was chosen, which thanks to its pleasing brown red tint and its fibers represents a must to have for the people who want to combine great beauty and intimate warmth. Il legno che scalda l’ambiente La scelta dell’essenza di ciliegio è stata invece dettata principalmente dal gusto estetico: questo legno, dalla grana fine e compatta, è molto resistente e di facile lavorazione; viene di solito scelto da chi apprezza il suo caratteristico colore
Nelle foto: Di grande fascino e piacevolezza il contrasto tra gli arredi hi-tech e il calore del pavimento di ciliegio, tra When the designer faced the choice about which kind of flooring to select for his flat, placed downtown Milano, he admitted he was looking for getting the “gym club” effect: wood boards should be of reduced size so that the resulting effect was of a great homogeneity. Every single different small board would almost blend into a whole all over the flat’s expanse. This solution allows at the same time to adjust spaces to the flooring and to create an optical effect that tends to dilate and lengthen visible surfaces by giving them a far reaching breath.
I listoncini, delle dimensioni di circa cm. 25 x 6, sono stati posati a correre e coprono l’intera superficie dell’appartamento, compresa la cucina, che è separata dalla zona pranzo attraverso uno scorrevole a riquadri vetrati. Non è una scelta casuale quella del parquet anche in cucina: se l’effetto voluto dal progettista è quello dell’omogeneità, allora ogni This effect is particularly suggested for those who are longing for a comfortable and modern home. Cherry tree wood selection has been principally made for aesthetic reason: this wood, finely grained and solid, is highly resistant and easy in manufacturing. It is usually selected by those who appreciate its distinguishing brown – red color, which holds golden grains that suddenly give the environment a warm and elegant feeling. The whole flat actually appears very comfortable and refined while keeping a modern style touch, the latter displayed by some furnishing elements such as Lady armchairs by Mc Selvini and Silver chairs by De Padova.
|