Lo scivolo Un giardino organizzato per il gioco dei bimbi deve essere uno spazio pensato appositamente per loro, con attrezzature adeguate. Qui potranno passare magnifiche giornate divertendosi all’aria aperta, in un luogo ben attrezzato e protetto. Uno spazio dove fantasia e natura si incontrano per dare ai bambini la possibilità di avere un piccolo mondo tutto per loro dove muoversi in assoluta libertà e sicurezza. E’ molto importante che i giochi siano sicuri, costruiti in conformità alle normative vigenti, dovranno però anche essere fantasiosi e allegri e quindi ben vengano giochi dalle forme arrotondate e dai colori brillanti che divertono e che consentono lo sviluppo psicologico e motorio dei bambini.
Naturalmente le esigenze variano a seconda dell’età ed è sicuramente questo il punto da cui partire se si vuole costruire un adeguato spazio che corrisponda alle esigenze ludiche di ogni bambino; l’importante è saper scegliere soluzioni ideali per lasciare liberamente giocare i propri figli senza alcun timore, ed attrezzature studiate appositamente per il loro sviluppo e la loro creatività. Tanti giochi per i pomeriggi d’estate all’insegna dell’avventura La tenda del capo tribù o la casa sull’albero sono sempre la meta fissa della fantasia di ogni bambino dove custodire con gelosia tanti piccoli segreti e dove inventarsi avventure in compagnia degli amici. Realizzata esclusivamente con materiali naturali la casa sull’albero dovrà essere localizzata con molta cura facendo attenzione a dove fissarla
La casetta In questa pagina la casa sull’albero, la tenda degli indiani e lo chalet sono realizzati esclusivamente con materiali Un giardino progettato per i bambini non deve mai essere troppo uniforme, con spazi definiti e squadrati, ma presentare contrasti che stimolino la fantasia e la creatività, è anche opportuno inserire, vicino ai giochi più classici, attrezzature composte da più elementi accorpati in un unico insieme, che servono come strumenti per lo sviluppo della personalità in relazione con se stessi e con gli altri: una base su cui costruire il loro sviluppo attraverso le loro La sabbia: salti e rimbalzi Per i bambini di età inferiore ai quattro anni la vasca di sabbia in un luogo ombreggiato è sempre ben accetta.
In questa pagina il gioco della pertica che dondola in una nuova versione, con due sim patiche maniglie a forma di oca che garantiscono stabilità e sicurezza; per i più piccini un dondolo a molla con il corpo di papera; ed ancora delle sabbiere di facile realizzazione dove è importante predisporre la chiusura con un telo od un coperchio durante la notte. Nell’altra pagina un divertente gioco dove ci si può arrampicare e dondolare, realizzato con una rete di corda rivestita in materiale sintetico; nella foto piccola, altalena, scala di corda e spalliera inclinata in un unica attrezzatura adatta all’esercizio fisico; e per il relax, anche degli adulti, due simpati che altalene a dondolo.
Dondoli Per quanto piccolo possa essere un giardino, non deve mai mancare un albero; è importante sceglierlo robusto, solido e con ramificazioni aperte, che non soffra se nella concitazione del gioco si spacca un ramo o si lede la corteccia; un fedele compagno di giochi e di mille avventure su cui legare corde, anelli ed appendere altalene.
L’ambiente dedicato ai bambini deve essere riparato dal vento: la siepe in questo caso diventa un elemento indispensabile, per preservare il più possibile il manto erboso; conviene tappezzare il suolo con erba rustica e resistente al calpestio; una piccola vasca d’acqua garantirà l’allegria e le risa.
|